Home » , , , » Le Capital, un nuovo capitolo nel cinema d'impegno civile firmato Costa-Gavras

Le capital è un film del 2012 diretto da Costa-Gavras. Tratto dal romanzo di Stéphane Osmont un nuovo capitolo nel cinema d'impegno ci...

Le capital è un film del 2012 diretto da Costa-Gavras.

Tratto dal romanzo di Stéphane Osmont un nuovo capitolo nel cinema d'impegno civile firmato Costa-Gavras. Marc Tourneuil, semplice impiegato bancario, diventa un manager avido, bugiardo e ossessionato dal sesso.

Pur di raggiungere il comando della Phénix, la più grande banca europea, sotto le mentite spoglie di agnello si rivela un lupo. Almeno fino a quando scopre che un fondo speculativo americano agisce con metodologie ancor più subdole delle sue. Thriller teso, tagliente tensione narrativa per un feroce ritratto del capitalismo selvaggio.
le-capital-poster
Leggi anche: La Donna nel Ritratto.
Trama.
L’intero film ruota attorno alla figura di Marc Tourneuil, assistente di Jack Marmande, presidente di Phenix, la più grande banca europea. Nel momento in cui il cancro ai testicoli di Marmande gli impedisce di svolgere appieno i suoi compiti, il consiglio d’amministrazione dell’istituto bancario decide di nominare un sostituto.

La scelta ricade proprio su Tourneuil il quale, invece di “obbedire” al consiglio d’amministrazione che l’ha eletto, inizia a rinnovare a modo suo la banca fino ad ottenerne il controllo totale. Le Capital è, perciò, un film che si addentra nel mondo dell’alta finanza e ne denuncia, senza troppa retorica, tutto il marcio di cui è impregnato. Ne risulta una vera e propria associazione a delinquere in cui gli unici obiettivi che regnano sovrani sono il potere e i soldi. Chiunque sia invischiato in questo sistema non è mai appagato dalla posizione che ricopre e aspira a conquistare cariche sempre più alte. E anche quando si è raggiunto l’apice – è proprio il caso del protagonista – si cerca di aumentare il proprio potere attraverso un controllo dispotico e autarchico, non solo sull’istituto di cui si è a capo, ma soprattutto sui propri collaboratori e dirigenti.

Lo stesso discorso vale per i soldi, o meglio per il capitale: più ce n’è e più se ne vorrebbe. È questo il piano dei vari gruppi che hanno acquistato azioni Phenix e che, attraverso una speculazione illegale, cercano di raddoppiare se non triplicare il valore del proprio fatturato. In tutto questo squallore Marc Tourneuil non è da meno: sebbene ci siano in lui dei miraggi etici, il potere e i soldi l’hanno talmente accecato da riuscire a fare il doppio, triplo, quadruplo gioco, per stanare tutti i suoi avversari e con un’abile mossa farsi nuovamente rieleggere.

L’intera vicenda è scandita da un montaggio serrato con sequenze episodiche del “cammino” del protagonista alla conquista del potere, conferendo al film un ritmo incessante. Ed è lo stesso protagonista a farsi carico della narrazione interpellando lo spettatore ad inizio e fine del film – un po’ come accade in molti film di Martin Scorsese. Significativa è la sequenza in cui Tourneuil pranza assieme ai parenti e, mentre sono a tavola, c’è uno scambio di battute tra lui e lo zio sulla situazione attuale: la (finta?) crisi europea non è altro che un progetto ideato dagli istituti bancari, i quali hanno legato gli Stati ad una politica di impoverimento generale della popolazione per generare un aumento stratosferico della ricchezza di pochi eletti.

Interpreti e personaggi.
Gabriel Byrne : Dittmar Rigule
Gad Elmaleh : Marc Tourneuil
Bernard Le Coq : Antoine de Suze
Natacha Régnier : Diane Tourneuil
Marie-Christine Adam : Madre di Diane
Hippolyte Girardot : Raphaël Sieg
Céline Sallette : Maud Baron
Yann Sundberg : Boris Breton
Olga Grumberg : Claude Marmande
Liya Kebede : Nassim
Vincent Nemeth : Alain Faure
Daniel Mesguich : Jack Marmande
le-capital-gad-elmaleh-2918
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
rss-icon-feed-1

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

2 commenti:

  1. Quando c'e' puzza di marcio, odore viziato di complotto, è il momento che "Costa il greco" torni a farsi sentire.
    A quasi ottant'anni d'età il piu' noto ed internazionale dei registi ellenici, da decenni diviso tra gli States e la Francia, torna in territorio d'oltralpe per occuparsi di finanza, di intrighi di potere e scalate di borsa; terreno minato da quando una crisi che non conosce precedenti ne' confini sta falcidiando le economie reali, il commercio, l'industria, i singoli cittadini di ogni parte del globo a vantaggio di una casta di vampiri senza scrupoli che ne assorbono velocemente ogni linfa vitale.
    La scalata al potere della piu' grande banca europea (dal nome ovviamente fittizio di Phenix) da parte di uno scaltro dipendente che ha saputo guadagnarsi le simpatie del vecchio amministratore prima di morire, in modo che questi lo indicasse come suo successore scalzando nomi ben piu' illustri e prevedibili, permette all'uomo di farsi le ossa tra una folla di iene che colpiscono alla sprovvista. Il gioco infatti diventa molto piu' grande quando un potente azionista americano induce sempre piu' insistentemente il protagonista ad organizzare una Opa per accaparrarsi in fretta e furia una concorrente giapponese. Una trama ordita con il consueto disonesto cinismo che spinge l'americano senza scrupoli Byrne a far acquistare alla banca europea un istituto nipponico colmo di titoli tossici per far crollare il prezzo di mercato di Phenix e acquistare entrambi a prezzo di saldo.
    Nel mezzo della vita del protagonista una moglie (Natasha Regnier) che si trova catapultata in un universo in cui non riconosce piu' il marito che ha sposato, ossessionato com'e' ora dal sesso e dalla brama di non essere accoltellato alla schiena da una massa di opportunisti che lo circondano ovunque.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La sceneggiatura di Costa-Gravas non si proponeva solo di descrivere nel dettaglio il mondo del denaro, i suoi metodi e i meccanismi che lo regolano - come fa Osmont nelle quasi 600 pagine del suo romanzo - e nemmeno di raccontare le verità scoperte durante le ricerche approfondite fatte dal regista. Scopo di Costa-Gravas è più che altro raccontare come funzioni il mondo della finanza e quali sorprendenti verità nasconda.
      Grazie dal tuo commento.

      Elimina

Random Posts

  • Memento, un film dove immagine e parola convivono e si ingannano reciprocamente.
    28.07.2014 - 0 Comments
    Memento è l'imperativo del verbo difettivo latino "memini, isse" e può essere tradotto con "ricordati", che è la parola chiave del secondo lungometraggio di Christopher Nolan. Intorno a questo principio ruota infatti l'intera vicenda, non raccontata in modo lineare, ma attraverso un apparente caos che incarna il punto di vista del personaggio principale, Leonard Shelby,…
  • Isabel Allende è una delle autrici latinoamericane di maggior successo al mondo.
    07.10.2012 - 0 Comments
    Isabel Allende Llona (Lima, 2 agosto 1942) è una delle autrici latinoamericane di maggior successo al mondo, con libri come La casa degli spiriti o La città delle bestie. Ha scritto romanzi basati sulle sue esperienze di vita, ma ha anche parlato delle vite di altre donne, unendo insieme mito e realismo. Ha partecipato a molti tour mondiali per promuovere i suoi libri ed ha anche insegnato…
  • Il Commisario Wallander serie tv inglese basata sui romanzi dello scrittore Henning Mankell.
    04.05.2018 - 0 Comments
    L'Ispettore Wallander. L'Ispettore Wallander è una serie televisiva poliziesca inglese trasmessa dal 2008 e basata sui romanzi dello scrittore svedese Henning Mankell, aventi come protagonista l'ispettore Kurt Wallander. La prima stagione, composta da 3 episodi della durata di circa 90 minuti, è stata trasmessa in prima visione da BBC One dal 30 novembre al 14 dicembre 2008, mentre la seconda…
  • Serlock Holmes e il mistero delle ossa.
    06.09.2015 - 0 Comments
    Murders Rooms è una serie televisiva ispirata ai romanzi di David Pirie. La serie vede come protagonisti il professor Joseph Bell (interpretato da Ian Richardson), e Arthur Conan Doyle (interpretato da Charles Edwards) suo più celebre allievo all’università di Edimburgo. Insieme risolveranno intricati misteri con l’aiuto della scienza e della logica. Bell, in epoca Vittoriana è divenuto…
  • Henning Mankell, ovvero il maestro della scuola del giallo svedese, creatore della serie del commissario Kurt Wallander.
    21.04.2010 - 2 Comments
    Henning Mankell (Stoccolma, 3 febbraio 1948) è uno scrittore svedese, noto principalmente per i suoi romanzi polizieschi che hanno come protagonista il personaggio di Kurt Wallander, commissario della polizia di Ystad. Con il primo libro del commissario Wallander (Assassino senza volto) ha vinto il premio Glasnyckeln dedicato ai migliori romanzi gialli dei paesi scandinavi. Lo scrittore…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com