Home » , » Recensione del libro Gone la quinta novela di Mo Hayder con il detective Caffery.

Gone è un libro di Mo Hayder, pubblicato nel 2010, che ha poi vinto l'Edgar Award come miglior romanzo nel 2012. Recensione Quando...

immagine.png

Gone è un libro di Mo Hayder, pubblicato nel 2010, che ha poi vinto l'Edgar Award come miglior romanzo nel 2012.

Recensione

Quando un ladro d'auto scappa con un bambino sul sedile posteriore, l'ispettore Jack Caffery capisce che il vero bersaglio del criminale era proprio il bambino.

Novembre nel West Country.

Cala la notte quando il detective della omicidi Jack Caffery arriva per interrogare la vittima di un furto d'auto. Ha già avuto a che fare con furti d'auto di routine, ma questo è diverso. L'auto è stata rubata. E sul sedile posteriore c'era una passeggera. Una bambina di undici anni. È ancora scomparsa.

Presto, il ladro inizia a comunicare con la polizia: "È iniziato", dice loro. "E non si fermerà mica subito, vero?" E Caffery sa che lo farà di nuovo. Presto, il ladro sceglierà un'altra auto con un altro bambino sul sedile posteriore.

Caffery è un poliziotto bravo e istintivo, il migliore del settore, dicono alcuni. Ma questa volta sa che qualcosa non va. Perché il ladro sembra essere sempre un passo avanti alla polizia.

Il quinto romanzo di Hayder con Caffery (introdotto in Birdman, 1999) attenua la violenza raccapricciante (ma non le ambientazioni), offrendo un giallo brillantemente strutturato che ti tiene col fiato sospeso non solo su chi sia il cattivo, ma anche su cosa stia esattamente cercando. Con la sua malcelata antipatia per i bambini, Caffery non è la scelta migliore per indagare sulla scomparsa di alcune ragazzine.

Ma l'ex londinese, ancora insonne a causa della scomparsa del fratello da bambino, si sente a suo agio nella ricerca di persone scomparse. Aiutato dal suo folle ma brillante amico di strada, il Walker, viene condotto a un canale con una chiatta sommersa e una strana rete di condotti di ventilazione.

È qui che Marley (presentata in Ritual, 2008) intraprende la sua personale missione per fare ammenda per un passato traumatico, per non parlare di un recente atto criminale, assumendosi la responsabilità della morte di una donna investita dal fratello ubriaco. La complessa storia personale di Caffery e Marley offre uno sfondo avvincente, così come il rapporto di amore-odio che Marley confessa di avere con Caffery e il suo passato travagliato. Riesce a realizzare qualcosa che la maggior parte degli scrittori di gialli non farebbe con il loro protagonista principale: lo fa trascurare indizi importanti e lo fa ingannare dalla madre di una ragazza scomparsa. Ma solo, ovviamente, fino a un certo punto.

Opinione

Continuo a dimenticarmi di Mo Hayder finché qualcuno non mi regala un altro romanzo di Jack Caffery. Questo potrebbe essere il suo migliore finora.

Tuttavia, non è adatto ai deboli di cuore, poiché ruota attorno al rapimento di diverse ragazze da parte di un ladro d'auto non identificato. Come sempre, Caffery ha relazioni complesse con chi lo circonda, tra cui DS Flea Marley e The Walking Man, ma i romanzi di Caffery sono tutti incentrati sulla trama. Con numerose piste false e colpi di scena inaspettati, questo è il tipo di libro che ti fa leggere più tardi del dovuto e svegliarti la mattina dopo rimpiangendo di non averlo letto.

Voglio solo avvertire il lettore che vale la pena prestare un po' di attenzione ai dettagli quando Flea Marley si nasconde. Ho commesso l'errore di pensare che la descrizione dell'ambientazione servisse solo a creare l'atmosfera, ma è molto più di questo.

Comunque è una lettura fantastica.

Immagine fonte: Mo Hayder.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Io speriamo che me la cavo ci permette di scoprire la faccia nascosta di Paolo Villaggio: la tenerezza.
    22.07.2014 - 0 Comments
    Io speriamo che me la cavo è un film del 1992 diretto da Lina Wertmüller. Il film è tratto dall'omonimo libro di Marcello D'Orta. « Quale parabola preferisci? Svolgimento. Io, la parabola che preferisco è la fine del mondo, perché non ho paura, in quanto che sarò già morto da un secolo. Dio separerà le capre dai pastori, una a destra e una a sinistra. Al centro quelli che andranno in…
  • Serial killer cinematografici (1a parte).
    27.08.2013 - 1 Comments
    I serial killer nella finzione cinematografica da sempre hanno assunto un ruolo rilevante nel cinema horror. Sin dagli albori della cinematografia, infatti, la figura dello scienziato pazzo (Dr. Henry Jekyll, Dr. Mabuse) o del criminale dotato di poteri paranormali o frutto della perversione di un suo creatore (Dracula, Frankenstein, uomo invisibile) o più semplicemente scherzo della natura (uomo…
  • Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo di Stephen W. Hawking.
    23.04.2021 - 0 Comments
     "Che cosa sappiamo sull'universo, e come lo sappiamo? Da dove è venuto, e dove sta andando? L'universo ebbe un inizio e, in tal caso cosa c'era prima? Il tempo avrà mai una fine?" Con questi quesiti Stephen Hawking ci introduce in una straordinaria avventura: un'emozionante cavalcata nel tempo. L'espansione dell'universo, il principio di indeterminazione, le particelle elementari e le…
  • Dexter, il serial killer più amato della TV (3a stagione).
    08.07.2013 - 0 Comments
    Dexter è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2006. La storia ruota intorno al personaggio di Dexter Morgan, all'apparenza un tranquillo tecnico della polizia scientifica di Miami, in realtà un feroce e spietato serial killer, che però agisce seguendo un proprio rigoroso codice: uccidere soltanto criminali che sono sfuggiti alla giustizia. La serie è basata (solo per quanto…
  • Fame chimica è un film giovane e vitale prodotto con un piccolo budget.
    27.06.2014 - 0 Comments
    Fame chimica è un film del 2003, diretto da Antonio Bocola e Paolo Vari. Claudio e Manuel, amici da sempre, sono cresciuti nel contesto non facile della Barona, quartiere della periferia sud di Milano e hanno condiviso le principali esperienze della loro vita Due amici d’infanzia nella periferia milanese, due “zarri”: uno fa lo spacciatore, l’altro un lavoro normale, faticoso e mal pagato. I…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com