Home » , » Nel film 588, Rue Paradis, Henri Verneuil racconta la storia di una famiglia in fuga dal genocidio armeno.

588, Rue Paradis è un film drammatico francese del 1992 diretto da Henri Verneuil sul tema del genocidio armeno e del rifugio che molte ...

197.-Reseña-pelicula-Ese-Camino-llamado-Paraiso-locandina.png

588, Rue Paradis è un film drammatico francese del 1992 diretto da Henri Verneuil sul tema del genocidio armeno e del rifugio che molte famiglie di quella nazionalità hanno trovato in Francia, in particolare all'indirizzo a cui il film fa riferimento nella sua lingua originale, il francese. Il titolo si riferisce a Rue Paradis, una strada di Marsiglia dove vivono i protagonisti.

Si tratta infatti di una sorta di autobiografia del regista popografico, di origine armena.

Il film, eccellente sotto tutti gli aspetti, fu presto relegato nei cinema subalterni, in parte perché l'argomento era troppo scioccante per la tranquilla società europea quando si trattava di genocidio (termine relativamente diffuso nel resto del mondo, ma praticamente ignorato in Europa) e in parte per la mancanza di distribuzione e di sostegno finanziario da parte del regista e dei produttori.

Solo in Francia il film è stato distribuito in modo relativamente ampio. Questo film è il seguito di Mayrig (1991), che ha subito la stessa sorte.

Evidentemente gran parte della società europea non è ancora pronta a parlare di questo genocidio.

Recensione

.

La famiglia del protagonista (Azad Zakarian, interpretato da Richard Berry) è composta da ricchi armatori armeni che riescono a sfuggire al genocidio nel loro Paese rifugiandosi in Francia, nella città di Marsiglia.

Nella loro fuga frettolosa hanno dovuto abbandonare tutti i beni materiali e le ricchezze del loro paese natale, per arrivare alla nuova destinazione con l'unica ricchezza della loro forza emotiva e del rispetto per la loro dignità e identità culturale.

Per i primi giorni sono costretti a vivere in stanze e alloggi malsani in palazzi dove gli abitanti sono stipati come animali. Il principale di questi palazzi si trova al 109 di Rue Paradis ed è lì che finisce la famiglia di Azad, interpretata da attori diversi man mano che avanzano nell'età: Cédric Doucet è Azad a 7 anni, Tom Ponsin è Azad a 12 anni e Stéphane Servais è Azad a 20 anni.

Devono ripartire da zero, come tutti gli altri immigrati, in condizioni di estrema povertà e discriminazione, sapendo che l'unica cosa che può salvarli dal disagio e dalla desolazione in cui cadono molti dei loro coetanei è la famiglia e le radici.

"Il male peggiore degli esuli è la nostalgia di ciò che è perduto, e purtroppo per noi la nostalgia è un lusso", dice il padre del protagonista mentre chiede a un connazionale di portarlo nella fabbrica dove lavorava, nella speranza di ottenere un lavoro.

Ogni soldo guadagnato viene investito - fin dall'età scolare - nel protagonista per garantirgli un'istruzione simile a quella di qualsiasi giovane membro della cosiddetta "borghesia francese".

Con il passare del tempo, i risparmi investiti danno i loro frutti e riesce a gestire un piccolo negozio di camicie a conduzione familiare, in cui lavorano sua madre e due zie, situato nella stessa via del titolo ma un po' più lontano, al 168 di Rue Paradis, il quartiere è lo stesso.

Fin dall'inizio, da bambino e poi da adulto, Azad deve imparare a sopportare la discriminazione sistematica di cui è vittima da parte di tutti: compagni di classe, vicini e qualche cosiddetto "amico".

Con impegno e fatica continua a studiare e riesce a laurearsi in ingegneria, ma in realtà la sua passione è il teatro. Diventa un regista importante e ottiene fama, affermazione sociale e ricchezza che gradualmente gli fanno dimenticare le sue origini e tante persone sfortunate che non hanno avuto la sua fortuna e lo stimolo morale per scalare la gerarchia sociale.

Sposa una donna che, vergognandosi delle sue origini, gli fa cambiare nome e cognome per farli suonare più francesi, e cerca persino deliberatamente di allontanarlo dalla sua famiglia e di rompere ogni legame con il suo passato. Si trasforma così in Pierre Zakar.

Tutto ciò sta facendo sì che Azad/Pierre cada in uno stato di allineamento e lui non sa dove collocarsi: se nel comfort che il suo nuovo status sociale gli offre negando le sue origini, oppure se tornarvi, perdendo tutto ciò che ha.

A un certo punto i suoi genitori vengono intervistati da una rivista francese. Le sue dichiarazioni vengono considerate offensive dalla moglie che cerca di mortificare pubblicamente la madre. Il rimorso e il rispetto per i genitori fanno sì che Azad/Pierre riconsideri il suo percorso identitario e i due coniugi si separino.

Riconciliato, in pace con se stesso ma soprattutto con le proprie origini, Azad/Pierre torna a prendersi cura della madre, regalandole una casa al 588 di Rue Paradis, in una lussuosa residenza che la madre gli aveva descritto fin da bambino come simile a quella in Armenia.

Quando va in tournée, la sua anziana madre gli consiglia di indossare un maglione per proteggerlo dal freddo, come faceva da bambino, per proteggerlo da un freddo "immaginario".

Ora sa che questo raffreddore è associato alla desolazione e al dolore che proverà per la perdita della madre quando tornerà dal tour e lei - come tutto gli fa supporre - non ci sarà più.

Interpreti e personaggi.

Claudia Cardinale nel ruolo di Mayrig
Omar Sharif nel ruolo di Hagop
Richard Berry nel ruolo di Azad Zakarian / Pierre Zakar
Diane Bellego nel ruolo di Carole
Zabou Breitman nel ruolo di Astrig Setian

Opinione

.

Capolavoro geniale. Ci sono così tanti film stranieri negli USA, come quelli sovietici, giapponesi, francesi, italiani, armeni, ecc., che sono opere d'arte geniali ma non vengono visti qui perché sono stranieri.

Questo film è geniale, uno dei migliori film mai realizzati senza dubbio. Un film che ogni appassionato di cinema deve assolutamente vedere, con una sceneggiatura brillante, una recitazione grandiosa, una fotografia innovativa e una storia molto triste e straziante sul primo genocidio del XX secolo, il genocidio armeno.

Donte: IMDB.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Il Filo Nascosto vede un Daniel Day-Lewis, maestro del linguaggio e della verità del corpo.
    04.06.2020 - 0 Comments
    Il filo nascosto (Phantom Thread) è un film del 2017 scritto, diretto e co-prodotto da Paul Thomas Anderson. Ambientato all’interno dell'industria della moda londinese degli anni cinquanta, vede nel cast Daniel Day-Lewis, Lesley Manville e Vicky Krieps. Il film segna l'ultima interpretazione di Day-Lewis, che nel giugno 2017 ha annunciato il suo ritiro dalla recitazione. Trama. Londra, secondo…
  • E Venne il Giorno, l'uomo delle favole gira un film potente che mette a nudo la solitudine e la paura degli uomini
    26.06.2014 - 0 Comments
    Il film è uscito nelle sale italiane, come negli Stati Uniti, venerdì 13 giugno 2008. Come Hitchcock, Mr. Night Shyamalan si nasconde nei suoi film, come nel cinema di Hitchcock un personaggio normale è alle prese con lo straordinario, soltanto che per il regista (indiano)americano, lo straordinario può essere soprannaturale e declinabile: il paranormale per Il sesto senso, il fantastico per…
  • Weeds acclamata darkcomedy a stelle e strisce profondamente oltraggiata dalla tv italiana (1a stagione).
    21.08.2016 - 2 Comments
    La prima stagione della serie televisiva Weeds è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal 7 agosto al 10 ottobre 2005 sul canale Showtime. In Italia la stagione è stata trasmessa dal 19 ottobre al 29 novembre 2006 su Rai 2. Weeds vede protagonista Nancy Botwin, una casalinga di Agrestic, California che – rimasta vedova con due figli a carico – decide di dedicarsi allo spaccio di…
  • Wonderland un ottimo film dallo sguardo lucido ma appassionato su un periodo controverso.
    16.09.2014 - 0 Comments
    Wonderland - Massacro a Hollywood è un film del 2003 diretto da James Cox, con Val Kilmer nella parte del leggendario attore pornografico John Holmes. Wonderland un ottimo film dallo sguardo lucido ma appassionato su un periodo controverso, la fine dei '70 a Hollywood. Wonderland ci regala una tra le migliori interpretazioni di Val Kilmer, coraggiosamente alle prese con un personaggio tanto…
  • I Fiumi di Porpora un thriller che fa paura per il susseguirsi serrato degli eventi.
    05.04.2014 - 0 Comments
    I fiumi di porpora è un film thriller del 2000 tratto dal romanzo omonimo di Jean-Christophe Grangé da lui adattato con il regista Mathieu Kassovitz. Del cast fanno parte Jean Reno, Vincent Cassel, Nadia Farès e, in due brevi cammei, Dominique Sanda e Jean-Pierre Cassel. Il film ha avuto un seguito nel 2004 con I fiumi di porpora 2 - Gli angeli dell'Apocalisse di Olivier Dahan. Due crimini…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com