Home » , , » Il Gatto Meccanico è uno dei libri più belli, emozionanti e coinvolgenti di Torey Hayden.

Torey Hayden è famosa per aver scritto romanzi su casi che ha vissuto in prima persona, sul suo passato come insegnante in scuole speciali...

Torey Hayden è famosa per aver scritto romanzi su casi che ha vissuto in prima persona, sul suo passato come insegnante in scuole speciali e sui bambini più "eccezionali" che ha conosciuto. "The Mechanical Cat" non è basato su una storia vera, spiega Torey Hayden sul sito a lei dedicato, ma è interamente di fantasia. "TOREY afferma che, sebbene la storia sia interamente di fantasia, l'ha scritta per esplorare la sua esperienza con la creatività. Da bambina aveva una fervida immaginazione che si attivava più o meno nello stesso modo di ciò che accade a Laura nella scena del libro e che è continuata fino ai suoi vent'anni. Afferma anche che, come Laura, "da adolescente 'faceva impazzire le persone' inventando scenari e personaggi e 'testandoli' nella vita reale per vedere se erano realistici".

Recensione.

Conor ha nove anni ed è autistico. O almeno così pensa sua madre, Laura Deighnton, famosa scrittrice che lo affida alle cure del dottor James Innes, psicologo newyorchese appena trasferitosi nelle Dakotas. Si tratta in realtà di un incarico temporaneo, in attesa di trovare una nuova istituzione, poiché il vecchio si è dichiarato incapace di gestire i problemi del ragazzo. Tuttavia, non ci vuole molto perché il medico si renda conto che la situazione è molto più complessa e ha ripercussioni sull'intera famiglia di Conor, e decide quindi di instaurare un rapporto analitico con tutti i suoi membri. Peccato però che la stessa Laura non accetti la terapia e preferisca raccontare la sua vita al di fuori del rapporto psicologo-paziente. Una vita difficile, piena di avvenimenti e di repentini cambiamenti di rotta, in cui la fervida fantasia di una ragazza prima, di una giovane donna poi, la porta a creare la figura di Torgon, una donna dotata di poteri sacri, una sorta di alter ego, con la quale Laura instaura una relazione ai limiti del patologico che influenzerà profondamente non solo la sua vita, ma anche quella della famiglia.

Non sarà facile per James, combattuto tra il suo intuito, appreso durante le sedute con il ragazzo, e i racconti di Laura, capire qual è il vero problema di Conor.

Quando la verità verrà finalmente a galla, sarà una verità scioccante con un risvolto oscuro che vi lascerà senza fiato.

In questo romanzo, da molti sottovalutato, si intrecciano quattro storie che aiutano ad affrontare importanti questioni legate all'infanzia e a come questa sia in grado di influenzare la vita adulta. Nella trama, le storie dei protagonisti coesistono separatamente e si intersecano contemporaneamente, per poi risolversi in un unico finale. È un'opera dalle molteplici sfaccettature. Da un lato troviamo la figura di Conor, un bambino complesso in un quadro psicologico poco chiaro che si rivelerà la chiave per l'inizio e la fine di questo romanzo.

Come una matrioska, la storia di Conor è avvolta nella storia di famiglia, che si dipana tra i pezzi di un matrimonio finito e di cui Laura incarna l'ostacolo. A sua volta, la sua storia personale è qui contenuta, raccontata in diverse occasioni al dottor James fin dalla sua infanzia segnata da abbandono e abusi. La sua vita emergerà cambiata per sempre e alternerà sogni e illusioni, incontri sbagliati e occasioni mancate. I traumi si materializzano nella creazione di un mondo fittizio in cui si rifugerà di continuo.

La figura mitica di Torgon rappresenta per lei una sorta di guida e, anche se frutto della sua immaginazione, sarà per lei l'unico punto di riferimento, l'unica certezza su cui fare affidamento e da cui trarre coraggio e conforto. I quattro racconti vengono affrontati dedicando a ciascuno un proprio spazio perché sono tutti pertinenti ai fini dell'epilogo e tutti pongono al centro la figura del bambino. Si sottolinea infatti come i bisogni di un bambino siano molteplici, anche quelli affettivi. L'autrice sottolinea come ciò che viene maggiormente trascurato sia proprio l'educazione affettiva, fondamentale per raggiungere una conoscenza di sé e un'autostima che si strutturano proprio attorno a dimensioni relazionali.

Queste carenze si traducono in comportamenti che influenzano ogni fase della crescita e a loro volta potrebbero generare gli stessi problemi nelle generazioni future, finendo in un circolo vizioso. Gli errori silenziosi, come quelli che si verificano in famiglia, sono quelli che fanno più male ai vostri figli. Tutti i mezzi che possono aiutare a fermarli dovrebbero essere usati per il bene del singolo e della comunità. Questo romanzo vi sorprenderà fin dalle prime pagine e con ogni capitolo sarete sempre più catturati dalla catena di eventi, con una tensione crescente al ritmo di temi mai banali che ci ricorderanno come l'infanzia sia troppo spesso trascurata, reclamando attenzione. Torniamo a un argomento che interessa tutti noi, prima come bambini e poi come genitori, e che tocca il passato, il presente e il futuro. Concludo con una citazione: "L'infanzia è il terreno su cui cammineremo per tutta la vita". (Lya Luft)

Opinione

.“Il Gatto Meccanico” è un romanzo di facile lettura, la struttura è molto fluida. I flashback di Laura sono inseriti in modo molto semplice e si alternano sapientemente con il proseguimento della narrazione vera e propria. Durante la lettura potrebbe sorgere il dubbio se sia stato dato troppo spazio alla narrazione del Regno e della storia di Torgon, ma il finale dà la possibilità di rispondere negativamente a questa domanda, lasciando piacevolmente un velo di sorpresa inaspettata.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Breaking Bad (1a stagione).
    29.11.2015 - 1 Comments
    Breaking Bad è davvero, a nostro parere, un fenomeno televisivo. Ideata da Vince Gilligan, la serie narra le vicende di Walter White, professore di chimica in un liceo di Albuquerque che, scoprendo di essere affetto da un cancro ai polmoni, decide di sfruttare le sue conoscenze scientifiche per “cucinare” metanfetamine con l’aiuto del suo ex-studente Jesse Pinkman. La prima stagione della serie…
  • La giuria di John Grisham riproduce la lotta costante di tutte quelle persone comuni contro i grandi interessi economici.
    08.04.2025 - 0 Comments
      La giuria è un romanzo thriller legale dello scrittore americano John Grisham. Pubblicato nel 1996, è il settimo romanzo dell'autore. Nel 2003 è uscito l'omonimo adattamento cinematografico del romanzo, con Gene Hackman, Dustin Hoffman, John Cusack e Rachel Weisz. Personaggi principali Nicolás Pascual: Giuria. Conosciuto anche come Perry Hirsch e Jeff Kerr Marlee: compagna e…
  • American History X, interessante film a livello sociologico come rapporto sull'odio razzista nelle grandi aree metropolitane degli USA.
    16.06.2014 - 0 Comments
    La pellicola è dedicata al tema della tensione sociale e del razzismo negli Stati Uniti ed è valso a Edward Norton una candidatura all'Oscar come miglior attore protagonista. Il film, in Italia, a causa del contenuto violento, è stato vietato ai minori di 14 anni. Scritto da David McKenna e diretto dall'esordiente T. Kaye, noto regista pubblicitario, il dramma concentra nel giro di 24 ore la…
  • Il Tempo dei Gitani, quanta magia nel Kusturica anni ’80.
    27.09.2014 - 0 Comments
    “Quando Dio è sceso in Terra, ha incontrato i gitani. E ha preso il primo volo per tornare indietro”. E’ una delle frasi pronunciate dai protagonisti de Il tempo dei gitani, meraviglioso film di Emir Kusturica del 1988. La pellicola racconta le peripezie di Perhan, un giovane gitano che lascia i Balcani e si ritrova catapultato in Italia, finendo incastrato in situazioni assurde, dolorose e ben…
  • La Falsa Pista quinta inchiesta del commissario Wallander.
    29.10.2010 - 0 Comments
    Estate 1994. Gli svedesi siedono incollati ai televisori per seguire il campionato del Mondo di Calcio. Ma per Kurt Wallander, il commissario della squadra criminale di Ystad, la festa si trasforma in un incubo.Nella magnifica estate nordica una ragazza si cosparge di benzina e si dà fuoco in un campo di colza in fiore. Poco dopo un ex ministro di grazia e giustizia, con un passato pieno di…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com