Home » » Shakespeare entra in carcere con Cesare Deve Morire dei fratelli Taviani.

Cesare deve morire è un film del 2012 diretto da Paolo e Vittorio Taviani. La pellicola, girata in uno stile docu-drama, narra la messa in s...

Cesare deve morire è un film del 2012 diretto da Paolo e Vittorio Taviani. La pellicola, girata in uno stile docu-drama, narra la messa in scena del Giulio Cesare di William Shakespeare da parte dei detenuti di Rebibbia diretti dal regista teatrale Fabio Cavalli.

Il film ha vinto l'Orso d'oro al Festival di Berlino 2012, riconoscimento che mancava al cinema italiano dal 1991, quando il premio era stata assegnato a La casa del sorriso di Marco Ferreri. Ha ricevuto inoltre otto candidature ai David di Donatello 2012, tra le quali quelle per miglior film e miglior regista e ne ha vinti 5, compresi i due citati.

Trama.
All'interno del teatro del carcere di Rebibbia, si conclude la rappresentazione del "Giulio Cesare" di Shakespeare, affidata ad alcuni detenuti della sezione Alta Sicurezza. I detenuti, qui in veste di attori, tornano nelle celle. Sei mesi prima, infatti, il direttore del carcere aveva annunciato il progetto della rappresentazione teatrale; ne seguono quindi i provini. Il "Giulio Cesare", dunque, prende corpo progressivamente ed è l'occasione per gli attori di comprendere come le passioni, i legami e i tradimenti che punteggiano, guidano o traviano la vita dell'uomo (e le loro storie criminali) non sono mai cambiate nei secoli e che le vicende della storia riproducono, solo in scala diversa, quelle delle vite di tutti.

I Taviani scelgono la strada del work in progress utilizzando coraggiosamente l'ormai antinaturalistico (e televisivamente poco gradito) bianco e nero. L'originalità della loro ricerca sta nella cifra quasi pirandelliana con la quale cercano la verità nella finzione. Questi uomini che mettono la loro faccia e anche la loro fedina penale (sovrascritta sullo schermo) in pubblico si ritrovano, inizialmente in modo inconsapevole, a cercare e infine a trovare se stessi nelle parole del bardo divenute loro più vicine grazie all'uso dell'espressione dialettale. Frasi scritte centinaia di anni fa incidono sul presente nel modo che Jan Kott attribuiva loro nel saggio del 1964 dal titolo "Shakespeare nostro contemporaneo". Ogni detenuto 'sente' e dice le battute come se sgorgassero dal suo intimo così che (ad esempio) Giovanni Arcuri è se stesso e Cesare al contempo e la presenza del regista Cavalli e dell'ex detenuto e ora attore Striano nel ruolo di Bruto non stonano nel contesto.

Interpreti e personaggi.
Cosimo Rega: Cassio
Salvatore Striano: Bruto
Giovanni Arcuri: Cesare
Antonio Frasca: Marcantonio
Juan Dario Bonetti: Decio
Vincenzo Gallo: Lucio
Rosario Majorana: Metello
Francesco De Masi: Trebonio
Gennaro Solito: Cinna
Vittorio Parrella: Casca
Pasquale Crapetti: legionario
Francesco Carusone: indovino

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Narcos, tra sangue e denaro, la nuova monumentale serie targata Netflix.
    18.07.2018 - 0 Comments
    Narcos è una serie televisiva statunitense creata da Chris Brancato, Carlo Bernard e Doug Miro per Netflix. Tutti i dieci episodi che compongono la prima stagione sono stati resi disponibili sulla piattaforma di streaming Netflix dal 28 agosto 2015.Poco dopo la serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 2 settembre 2016.La serie è stata rinnovata per una terza stagione, che è…
  • Shakespeare entra in carcere con Cesare Deve Morire dei fratelli Taviani.
    28.03.2020 - 0 Comments
    Cesare deve morire è un film del 2012 diretto da Paolo e Vittorio Taviani. La pellicola, girata in uno stile docu-drama, narra la messa in scena del Giulio Cesare di William Shakespeare da parte dei detenuti di Rebibbia diretti dal regista teatrale Fabio Cavalli. Il film ha vinto l'Orso d'oro al Festival di Berlino 2012, riconoscimento che mancava al cinema italiano dal 1991, quando il premio era…
  • David Lynch il regista che medita un mondo migliore.
    19.02.2014 - 0 Comments
    David Keith Lynch (Missoula, 20 gennaio 1946) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, pittore, musicista, compositore, attore, montatore, scenografo e scrittore statunitense. Durante la sua lunga carriera, Lynch ha sviluppato un nuovo stile narrativo e visivo, che ha reso i suoi film riconoscibili al pubblico di tutto il mondo per la loro forte componente surrealista, le loro…
  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Marzo 2014.
    21.04.2014 - 0 Comments
    1.- eXistenZ un film di Cronemberg in cui un gioco basato su un particolare sistema di collegamenti biologici si misura con la realtà virtuale. eXistenZ è un film canadese del 1999 scritto e diretto da David Cronenberg, presentato in concorso al Festival di Berlino. Cronenberg ha, in ugual misura, seguaci fanatici e detrattori accaniti. Qui si misura con la realtà virtuale. Un film-videogame o…
  • A Dangerous Method, una profonda analisi sull'agire di tre fragili personalità in costante ricerca.
    17.04.2014 - 0 Comments
    A Dangerous Method è un film biografico del 2011 diretto da David Cronenberg. La sceneggiatura è curata da Christopher Hampton, che ha basato per il grande schermo un suo lavoro teatrale del 2002, a sua volta basato sul libro di John Kerr Un metodo molto pericoloso del 1993. Non è difficile capire quanto questa sceneggiatura (che risale alla metà degli anni Novanta) e soprattutto questa storia…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com