Home » » Shakespeare entra in carcere con Cesare Deve Morire dei fratelli Taviani.

Cesare deve morire è un film del 2012 diretto da Paolo e Vittorio Taviani. La pellicola, girata in uno stile docu-drama, narra la messa in s...

Cesare deve morire è un film del 2012 diretto da Paolo e Vittorio Taviani. La pellicola, girata in uno stile docu-drama, narra la messa in scena del Giulio Cesare di William Shakespeare da parte dei detenuti di Rebibbia diretti dal regista teatrale Fabio Cavalli.

Il film ha vinto l'Orso d'oro al Festival di Berlino 2012, riconoscimento che mancava al cinema italiano dal 1991, quando il premio era stata assegnato a La casa del sorriso di Marco Ferreri. Ha ricevuto inoltre otto candidature ai David di Donatello 2012, tra le quali quelle per miglior film e miglior regista e ne ha vinti 5, compresi i due citati.

Trama.
All'interno del teatro del carcere di Rebibbia, si conclude la rappresentazione del "Giulio Cesare" di Shakespeare, affidata ad alcuni detenuti della sezione Alta Sicurezza. I detenuti, qui in veste di attori, tornano nelle celle. Sei mesi prima, infatti, il direttore del carcere aveva annunciato il progetto della rappresentazione teatrale; ne seguono quindi i provini. Il "Giulio Cesare", dunque, prende corpo progressivamente ed è l'occasione per gli attori di comprendere come le passioni, i legami e i tradimenti che punteggiano, guidano o traviano la vita dell'uomo (e le loro storie criminali) non sono mai cambiate nei secoli e che le vicende della storia riproducono, solo in scala diversa, quelle delle vite di tutti.

I Taviani scelgono la strada del work in progress utilizzando coraggiosamente l'ormai antinaturalistico (e televisivamente poco gradito) bianco e nero. L'originalità della loro ricerca sta nella cifra quasi pirandelliana con la quale cercano la verità nella finzione. Questi uomini che mettono la loro faccia e anche la loro fedina penale (sovrascritta sullo schermo) in pubblico si ritrovano, inizialmente in modo inconsapevole, a cercare e infine a trovare se stessi nelle parole del bardo divenute loro più vicine grazie all'uso dell'espressione dialettale. Frasi scritte centinaia di anni fa incidono sul presente nel modo che Jan Kott attribuiva loro nel saggio del 1964 dal titolo "Shakespeare nostro contemporaneo". Ogni detenuto 'sente' e dice le battute come se sgorgassero dal suo intimo così che (ad esempio) Giovanni Arcuri è se stesso e Cesare al contempo e la presenza del regista Cavalli e dell'ex detenuto e ora attore Striano nel ruolo di Bruto non stonano nel contesto.

Interpreti e personaggi.
Cosimo Rega: Cassio
Salvatore Striano: Bruto
Giovanni Arcuri: Cesare
Antonio Frasca: Marcantonio
Juan Dario Bonetti: Decio
Vincenzo Gallo: Lucio
Rosario Majorana: Metello
Francesco De Masi: Trebonio
Gennaro Solito: Cinna
Vittorio Parrella: Casca
Pasquale Crapetti: legionario
Francesco Carusone: indovino

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Persepolis animazione di qualità per una donna in difesa della dignità femminile.
    12.08.2014 - 0 Comments
    Persepolis è un film d'animazione del 2007, candidato all'Oscar, basato sull'omonima graphic novel autobiografica. Il film è stato scritto e diretto da Marjane Satrapi, l'autrice delle memorie, e da Vincent Paronnaud. Il titolo è un riferimento all'antica città storica di Persepoli. La storia, un romanzo di formazione, inizia poco prima della Rivoluzione iraniana, mostrando attraverso gli…
  • The Magic of Belle Isle è una commedia drammatica sull'incontro tra un uomo e una donna solitari.
    01.05.2016 - 1 Comments
    The Magic of Belle Isle è una una commedia drammatica diretta da Bruce Beresford con Con Morgan Freeman e Virginia Madsen. Nel tentativo di ritrovare il suo talento di un tempo, uno scrittore costretto su una sedia a rotelle si trasferisce in una cittadina rurale, dove fa amicizia con una madre single e le sue tre figlie che lo aiuteranno a ravvivare la sua passione per la scrittura. La storia…
  • Il Rapporto Pelican è uno dei migliori romanzi di Grisham, un mix di thriller legale e azione.
    14.02.2025 - 0 Comments
    Il rapporto Pelican è un romanzo thriller legale scritto da John Grisham. Terzo romanzo dello scrittore statunitense, da cui è stato tratto il celebre film omonimo di Alan J. Pakula, uscito nel 1993 e interpretato da Julia Roberts e Denzel Washington. Il rapporto Pelican è un romanzo thriller legale scritto da John Grisham, pubblicato nel 1992 da Doubleday. Terzo romanzo dello scrittore…
  • Se il cinema italiano degli ultimi decenni è riuscito a tenere alto il proprio nome, è anche merito di Marco Tullio Giordana.
    24.02.2014 - 0 Comments
    Marco Tullio Giordana (Milano, 1º ottobre 1950) è un regista e sceneggiatore italiano. Nel corso degli anni settanta si accosta al cinema collaborando alla sceneggiatura del documentario Forza Italia! (1977) di Roberto Faenza, mentre il debutto dietro la macchina da presa arriva due anni dopo, nel 1979 con il lungometraggio Maledetti, vi amerò, presentato al Festival di Cannes e vincitore del…
  • Monsieur Batiganole è film si inserisce nel filone delle opere che propongono una autocritica del comportamento dei francesi durante l'occupazione tedesca
    23.04.2020 - 0 Comments
    «Monsieur Batignole» è un film del 2002, diretto da Gérard Jugnot, che ne è anche il principale interprete. Trama Parigi, 1942; Edmond Batignole è un rosticcere che, durante l'occupazione tedesca della Francia, cerca di destreggiarsi evitando con cura di prendere posizione e curandosi soltanto dei suoi affari. Un giorno degli abitanti del quartiere - la famiglia ebrea Bernstein - vengono…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com