Home » » Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti è una fusione complessa e troppo dilatata tra realtà fisica e metafisica.

Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti è un film del 2010 scritto e diretto da Apichatpong Weerasethakul. Il film, che tratta il t...

Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti è un film del 2010 scritto e diretto da Apichatpong Weerasethakul. Il film, che tratta il tema della reincarnazione, vinse la Palma d'oro al 63º Festival di Cannes, diventando l'unico lungometraggio thailandese ad averla conquistata.

Apichatpong Weerasethakul è un regista non semplice da seguire nelle sue dilatate riflessioni sul ruolo dell'uomo all'interno di un universo composto da animali, natura ed elementi della metafisica. La storia di zio Boonme parte come l'esplorazione degli stadi finali della vita di un uomo e finisce con un viaggio attraverso le sue possibili incarnazioni passate tracciando un filo unico tra ciò che è, ciò che è stato e ciò che probabilmente sarà. Nel viaggio in questione, però, non è il racconto a mostrare quali siano quelle vite ma le immagini, e la risposta non è univoca.

Trama

Il prologo del film è costituito dall'immagine di un bufalo domestico che, dopo aver rotto il laccio che lo legava a un albero, vaga gemendo nella savana brumosa e notturna, finché si lascia guidare docilmente da un uomo che gli è andato incontro e lo ha invitato a seguirlo.

Segue poi la figura del protagonista, lo zio Boonmee, un piccolo proprietario terriero thailandese malato di insufficienza renale, che passa i suoi ultimi giorni in campagna con Jai, un immigrato laotiano suo dipendente che si prende cura di lui, e con la cognata Jen e il figlio di questa, Thong, che sono appena giunti in visita dalla città.

In una calma sera, mentre cenano nella veranda della casa all'interno del suo podere dove crescono grandi alberi di tamarindo, appaiono alla loro tavola i fantasmi della moglie Huay morta 19 anni prima e del figlio, scomparso da qualche tempo, che ora ha assunto la forma di una grande scimmia semi-umana dagli occhi rossi e fosforescenti. Non vi è nulla di terrorizzante nella loro apparizione: essi parlano con i viventi con malinconica serenità, sono da loro interrogati e rappresentano la prova che la vita non cessa con la morte ma si trasforma in un incessante ciclo di forme umane, animali e vegetali.

«Il paradiso è sopravvalutato - dice la moglie a Boonmee - non c'è niente là. I fantasmi non sono legati ai luoghi, sono legati alle persone»: l'apparizione dei due morti significa anche che Boonmee sta per morire ed essi lo condurranno - attraverso un lungo cammino notturno nella foresta ricca di suoni e di apparizioni fantastiche - fino a una grotta che rappresenta anche l'utero dove egli morirà per rinascere.

Nel centro del film è la scena, che si svolge in un ambiente naturale d'incontaminata bellezza, dell'accoppiamento di una principessa dal volto sfigurato con un pesce gatto in un lago alimentato da una cascata, sia rievocazione fantastica di una vita precedente dello zio Boonmee, sia leggenda mitologica, che ancora ricorda l'inscindibile legame di tutti gli esseri nella natura: «di fronte alla giungla, alle colline e alle valli - dice Boonmee - le mie vite passate, come animale o altro essere, emergono davanti a me».


Interpreti e personaggi

    Thanapat Saisaymar: Boonmee
     Jenjira Pongpas: Jen
     Sakda Kaewbuadee: Thong
     Natthakarn Aphaiwong: Huay, moglie di Boonmee
     Jeerasak Kulhong: Boonsong, figlio di Boonmee
     Kanokporn Thongaram: Roong, amico di Jen
     Samud Kugasang: Jai
     Wallapa Mongkolprasert: la principessa
     Sumit Suebsee: soldato
     Vien Pimdee: contadino

Doppiatori italiani

    Ennio Coltorti: Boonmee
     Lorenza Biella: Jen
     Stefano Crescentini: Thong
     Alessandra Korompay: Huay, moglie di Boonmee
     Edoardo Stoppacciaro: Boonsong, figlio di Boonmee
     Chiara Gioncardi: Jai
     Marina Tagliaferri: la principessa
     Rodolfo Bianchi: spirito pesce palla

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Prison Break, ingegno, azione, thriller e suspense a cui fa da sfondo il retroscena della politica (3a stagione).
    10.08.2013 - 0 Comments
    Prison Break è una serie televisiva di azione statunitense. Trasmessa a partire del 2005 fino al 2009 negli Stati Uniti, è ambientata inizialmente nel carcere di Fox River, Joliet (Illinois), Chicago e Washington, in seguito in vari stati del territorio statunitense, in Messico e a Panamá.  Ingegno, azione, thriller e suspense caratterizzano la serie, a cui fa da sfondo il retroscena di…
  • Linea mortale un film che mostra il talento visivo di Joel Schumacher talento nell'ambientare la vicenda in una città allucinata.
    10.09.2019 - 0 Comments
    Linea mortale (Flatliners) è un film del 1990 diretto da Joel Schumacher, che narra le vicende di un gruppo di studenti di medicina che sperimentano su sé stessi la morte indotta chimicamente con l'unico scopo di provare l'esistenza dell'aldilà. Il titolo originale del film deriva dal termine inglese "flatline" ("linea piatta"); questa è la linea che viene visualizzata sulla strumentazione medica…
  • Divinità lovecraftiane un intero pantheon di divinità che regolano il suo universo fantastico. (4a parte).
    15.06.2013 - 0 Comments
    Negli scritti di Howard Phillips Lovecraft si delinea un intero pantheon di divinità che regolano il suo universo fantastico. Sebbene non tutti i critici siano d'accordo con questa distinzione, le divinità lovecraftiane possono essere suddivise in due macrocategorie: i Grandi Antichi e gli Dei Esterni.   I Grandi Antichi. Nella mitologia elaborata da Lovecraft, i Grandi Antichi (Old…
  • Quella strada chiamata paradiso è un film parzialmente autobiografico, scritto e diretto dal regista franco-armeno Henri Verneuil.
    29.12.2018 - 0 Comments
    Quella strada chiamata paradiso (588, Rue Paradis) è un film del 1992 diretto da Henri Verneuil. È il seguito di Mayrig (1991): i due film, nonostante l'importanza storica del tema trattato, hanno avuto scarsa diffusione in Italia, come ha denunciato la scrittrice Antonia ArslanIl titolo fa riferimento a Rue Paradis, strada di Marsiglia in cui sono domiciliati i protagonisti della…
  • Christian Jacq e il boom attuale dell'antico Egitto un notevole mix di saggezza e tesori.
    23.11.2017 - 0 Comments
    Christian Jacq (Parigi, 28 aprile 1947) è uno scrittore ed egittologo francese. Ha scritto numerosi libri e romanzi sull'antico Egitto, tra cui quello più conosciuto è Ramses II, personaggio che Christian Jacq ammira molto. Nato a Parigi, a 13 anni ha scoperto la passione per l'Antico Egitto leggendo L'histoire de la civilisation de l'Egypte ancienne dello storico Jacques Pirenne, che in…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com