Home » , » Un affare di famiglia è un film che mostra un'amara analisi delle disuguaglianze sociali.

Un affare di famiglia è un film drammatico del 2018 diretto da Hirokazu Kore'eda e interpretato da Kirin Kiki, Lily Franky, Sōsuke Ikema...

Un affare di famiglia è un film drammatico del 2018 diretto da Hirokazu Kore'eda e interpretato da Kirin Kiki, Lily Franky, Sōsuke Ikematsu, Sakura Andō, Moemi Katayama. Il film è stato premiato con la Palma d'oro al Festival di Cannes del 2018.

La ricomposizione di una famiglia o la sua progressiva disgregazione: il cinema di Kore-eda si muove fra questi due poli interrogandosi a ogni nuovo passaggio sull’idea di appartenenza, sui legami di sangue e sulla scelta degli affetti.


Trama

Di ritorno dall'ennesimo furtarello in un supermercato, Osamu e suo figlio incrociano una bambina abbandonata a se stessa per strada, decidendo di condurla con loro presso la loro piccola abitazione. Scoprendo che la bambina viene maltrattata dai propri genitori, la moglie di Osamu comincia a prendersi cura della piccola. Nonostante la povertà e la mancanza di legami di sangue, la piccola ritrova la felicità nel nuovo ambiente familiare.

Sono una famiglia di piccoli ladri, la nonna percepisce ancora la pensione del marito morto, la madre ha un lavoro part-time che a un certo punto perde, la sorella minore si esibisce come ragazza in vetrina, il padre ogni tanto lavora nei cantieri ma il più del tempo lo passa escogitando col figlio vari modi per tirar su il pranzo e la cena. L’arrivo della nuova bambina è un’occasione felice per donare amore e calore, niente di più. «Sembra un rapimento di persona», obietta il padre; «no», le risponde la moglie, «perché non chiediamo alcun riscatto e le diamo da mangiare». E poco dopo, stringendola forte in un abbraccio materno, le insegna la differenza fra un amore che fa male e un amore che semplicemente coccola e scalda.

Il titolo scelto per il pubblico internazionale elide la parola "famiglia" (kazoku) lasciando intatto il resto, ovvero manbiki, "taccheggiatori", tradendo la linea narrativa che fa da trait d'union alla filmografia di Kore'eda[5]. Ciò non accade però con il titolo italiano. Con Affare di famiglia Kore'eda continua infatti la sua esplorazione della famiglia contemporanea giapponese, tematica che ha già pervaso molti dei suoi lavori precedenti, come Little Sister, Father and Son e Ritratto di famiglia con tempesta.

Questa volta il regista nipponico arriva, e forse oltrepassa, la frontiera della sfera familiare, svuotandola completamente del suo significato convenzionale, ovvero famiglia come insieme di individui connessi esclusivamente da legami di sangue, rimettendo al centro del discorso l'essenzialità dello "stare insieme" per affrontare i drammi della vita. il termine "famiglia" assume così un valore puramente eudaimonico, ovvero famiglia come "scelta".

Interpreti e personaggi

    Lily Franky: Osamu Shibata
     Sakura Andō: Nobuyo Shibata
     Kirin Kiki: Hatsue Shibata
     Mayu Matsuoka: Aki Shibata
     Jyo Kairi: Shōta Shibata
     Miyu Sasaki: Juri/Yuri/Rin
     Chizuru Ikewaki: Miyabe Kie
     Sōsuke Ikematsu: 4 ban-san
     Moemi Katayama:
     Akira Emoto:
     Kengo Kōra: Takumi Maezono
     Yōko Moriguchi:
     Naoto Ogata:
     Yuki Yamada:

Doppiatori italiani

    Antonio Palumbo: Osamu Shibata
     Daniela Calò: Nobuyo Shibata
     Graziella Polesinanti: Hatsue Shibata
     Valentina Favazza: Aki Shibata
     Giulio Bartolomei: Shota Shibata
     Charlotte Infussi: Yuri
     Galatea Ranzi: Miyabe Kie

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • The Contract con un ottimo cast rimane comunque un film troppo piatto.
    26.04.2016 - 1 Comments
    The Contract è un film thriller del 2006 diretto da Bruce Beresford con Morgan Freeman e John Cusack. Una semplice e gradevole storia di inseguimento in cui un uomo comune viene a contatto con un garbato criminale. Sceneggiatura piuttosto povera, discrete le ambientazioni, bravi come sempre Freeman e Cusack che avrebbero senz'altro meritato uno script migliore, più profondo ed…
  • Il Ventre del Lago di Robert McCammon è generalmente considerato dalla critica il suo miglior romanzo.
    18.01.2025 - 0 Comments
      Nel 1990 Robert McCammon era all'apice assoluto della sua popolarità. Dal suo debutto nel 1978 con "The Prince of Hell", aveva costruito una carriera modello, basata sull'ascesa dell'horror alla categoria del genere bestseller. Oltre alle vendite, ci fu il riconoscimento della critica, con molteplici nomination e vittorie ai Bram Stoker Awards. In mezzo a tutto questo, nel…
  • L'ultima cospirazione, una  spirale d'intrighi e di morte legata ai Templari.
    01.01.2010 - 2 Comments
    Cotton Malone, ex-agente operativo del dipartamento di Giustizia americano, si è da tempo lasciato alle spalle una vita costellata da pericoli e aguati, decidendo di trasferirsi a Copenhagen, dove gestisce una libreria antiquaria. Un'esistenza tranquilla, che però viene sconvolta quando il suo ex-superiore, Stephanie Nelle, giunta in Danimarca per una breve vacanza, cade vittima di uno scippo e…
  • Breaking Bad (3a stagione).
    29.11.2015 - 1 Comments
    La terza stagione della serie televisiva Breaking Bad, composta da 13 episodi, è stata originariamente trasmessa dal canale statunitense AMC dal 21 marzo al 13 giugno 2010. In Italia la terza stagione è stata trasmessa dal 9 luglio al 1º ottobre 2011 su AXN; in chiaro è stata trasmessa su Rai 4 dal 16 novembre al 28 dicembre 2011. Ciò che rende Breaking Bad così celebre infatti, non è la trama in…
  • E Venne il Giorno, l'uomo delle favole gira un film potente che mette a nudo la solitudine e la paura degli uomini
    26.06.2014 - 0 Comments
    Il film è uscito nelle sale italiane, come negli Stati Uniti, venerdì 13 giugno 2008. Come Hitchcock, Mr. Night Shyamalan si nasconde nei suoi film, come nel cinema di Hitchcock un personaggio normale è alle prese con lo straordinario, soltanto che per il regista (indiano)americano, lo straordinario può essere soprannaturale e declinabile: il paranormale per Il sesto senso, il fantastico per…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com