Home » » La ballata di Narayama è un film che racconta a montagna, la miseria e l’istinto di sopravvivenza umana.

La ballata di Narayama è un film del 1983 diretto da Shōhei Imamura, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 36º Festival di Ca...

La ballata di Narayama è un film del 1983 diretto da Shōhei Imamura, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 36º Festival di Cannes.

Si tratta di un remake di un film La leggenda di Narayama del 1958 diretto da Keisuke Kinoshita, tratto dagli stessi racconti di Fukazawa Shichirō.

Il film di Imamura si distingue per l’estrema freddezza con cui racconta un anno nella vita di un villaggio come, presumibilmente, ce ne furono molti in Giappone. Uno sguardo antropologico, quello del regista, su di una società ancora molto arretrata, alle porte dell’epoca moderna, fondata sull’agricoltura di sussistenza e regolata da leggi che sembrano appartenere più al mondo selvaggio della natura che a quello della civiltà umana.

Trama
Siamo nel 1860. Una legge del villaggio Shinshu obbliga le persone che compiono settant'anni a recarsi a Narayama, una montagna dove essi devono attendere la propria morte. La morte di un vecchio significa la possibilità per un giovane di sopravvivere. Ma questa legge, alle volte, viene elusa: è il caso di Orin, una vecchia sessantanovenne. La paura della donna è quella di non riuscire a mettere i membri della sua famiglia nella condizione di vivere una vita decorosa. Si impegna dunque a risolvere i loro problemi, a partire da quelli del figlio maggiore Tatsuhei, vedovo, che ella vorrebbe far risposare. Poi risolve i problemi del secondogenito Risuke, affinché egli possa finalmente coricarsi con una donna. Infine, quando tutto è pronto, spezzati i denti davanti come atto simbolico che prelude la sua futura partenza, Orin lascia il paese sulle spalle del primogenito per recarsi a Narayama. Giunti sul luogo, cosparso di ossa umane, la donna attende il suo momento; il film termina mentre inizia a nevicare.

Interpreti e personaggi.
Ken Ogata: Tatsuhei
Sumiko Sakamoto: Orin
Aki Takejo: Tamayan
Tonpei Hidari: Fratello di Tatsuhei
Seiji Kurasaki: Kesakichi
Kaoru Shimamori: Tomekichi
Ryutaro Tatsumi: Matayan

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Il Castigo di John Verdon.
    18.02.2021 - 0 Comments
    Gli invitati sono tutti riuniti nel giardino della grande villa per brindare agli sposi: lui è uno psichiatra illustre e controverso, lei una giovane rampolla dell’alta società newyorchese. La sposa si fa attendere, come nelle migliori tradizioni. Ma quando il ritardo si fa imbarazzante, iniziano a cercarla.Un thriller originale, che racconta di una malattia che non viene mai analizzata.Sappiamo…
  • Sweeney Todd: il diabolico barbiere di Fleet Street.
    24.04.2016 - 0 Comments
    Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street (Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street) è un film del 2007 diretto da Tim Burton. Costituisce l'adattamento cinematografico dell'omonimo musical di Stephen Sondheim e Hugh Wheeler, a sua volta adattamento del dramma teatrale omonimo di George Dibdin Pitt del 1842; a loro volta tutte le suddette opere prendono spunto da Sweeney Todd,…
  • L'ora del lupo di Ingmar Bergman, quando il sonno della ragione genera mostri.
    16.06.2015 - 0 Comments
    L'ora del lupo (Vargtimmen) è un film del 1968 diretto da Ingmar Bergman. L'ora del lupo nasce da un manoscritto a cui Bergman ha lavorato per diverso tempo, intitolato I mangiatori d'uomini, titolo riferito alle persone che il protagonista Johan vede nella sua mente e che, metaforicamente, lo stanno divorando. L'ora del lupo, come spiega lo stesso Johan, è quell'ora tra la notte e l'alba in…
  •  La lapidazione di Soraya M. ha atteggiamento fortemente critico verso il sistema giuridico iraniano
    26.12.2018 - 0 Comments
    La lapidazione di Soraya M. è un film del 2008 diretto da Cyrus Nowrasteh. Il film è basato sul romanzo dello scrittore franco-iraniano Freidoune Sahebjam La donna lapidata, basato a sua volta su fatti realmente accaduti. Tra gli interpreti del film figurano le attrici iraniane Shohreh Aghdashloo e Mozhan Marnò e l'attore statunitense James Caviezel. Il film è stato presentato in anteprima al…
  • Con Nero a Manhattan Jeffery Deaver costruisce una trama intensa e suggestiva, degna di un noir degli anni '40.
    04.03.2025 - 0 Comments
      Sbarazzarsi di Robert Kelly, un signore anziano e solo il cui unico passatempo consiste nel guardare e riguardare sempre lo stesso vecchio film giallo, sembrerebbe un gioco da ragazzi per una coppia di veri professionisti come Haarte e Zane. Peccato che anche i lavori più semplici a volte possano riservare sorprese inaspettate. In questo caso l'inaspettato si chiama Rune, ha vent'anni,…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com