Home » , , » Morte di un maestro del tè è un film di genere drammatico vincitore del Leone d'Argento nel 1989.

Morte di un maestro del tè (titolo originale: Sen no Rikyu) è un film giapponese diretto nel 1989 dal regista Kei Kumai, dedicato alla vita ...

Morte di un maestro del tè (titolo originale: Sen no Rikyu) è un film giapponese diretto nel 1989 dal regista Kei Kumai, dedicato alla vita del maestro del tè Sen no Rikyū.

Un film che ha diviso la critica alla Mostra di Venezia del 1989 e ha ricevuto ex aequo con un film portoghese il Leone d'Argento. Uno dei più fedeli discepoli di Sen No Rikyu, grande maestro del tè, vive ancora del ricordo di ciò che il suo istruttore gli ha insegnato. Viene invitato un giorno da Uraku, un altro discepolo, all'inaugurazione di una nuova sala da tè perché quest'ultimo vuole un aiuto nella ricostruzione dell'ultimo periodo di vita del maestro e conoscere le cause che lo portarono a fare harakiri. Molto tradizionale nello spirito del cinema giapponese, il film ha una sua bellezza pur rimanendo su toni freddi e intellettuali.

Trama
Il film racconta il tentativo dei due discepoli di ricostruire l'ultimo periodo di vita del maestro e le cause che lo portarono al suicidio rituale (seppuku).

1618. Malgrado siano trascorsi ventisette anni dalla morte di Sen no Rikyu, gran cerimoniere del tè, il suo prediletto discepolo Honkakubo vive il lutto del maestro in dignitosa povertà e ha di continuo sogni e visioni in cui il defunto gli appare sempre in atteggiamento ieratico. Incontratosi con Uraku, un altro discepolo di Rikyu, Honkakubo cerca di rievocare gli avvenimenti che avevano indotto il maestro a suicidarsi tramite karakiri: Rikyu, addetto alla cerimonia del tè per il sovrano Hideyoshi, negli ultimi anni della sua permanenza a corte aveva sofferto amara umiliazione poiché il suo signore pretendeva che la cerimonia si svolgesse a propiziare fini violenti. Da qui l'opposizione di Rikyu, non solo rispettoso custode dell'essenza etica e delle antiche forme del rituale, ma anche tenace oppositore di alcune idee politiche di Hideyoshi, desideroso di invadere la Corea. Per il maestro Rikyu, ormai condannato all'esilio, dopo essere stato scacciato da Kioto, non vi era altra possibilità per la sua dignità di cerimoniere che una morte per karakiri.

Produzione
Tratto dal testo di Yasushi Inoue Honkakubo ibun ("Il testamento di Honkakubo"), è basato su elementi e figure realmente esistite come l'allievo di Rikyu, Honkakubo e Urakusai, fratello minore del daimyō Oda Nobunaga.

Interpreti e personaggi
Toshirō Mifune: Rikyu no Sen
Eiji Okuda: Honkakubo
Kinnosuke Yorozuya: Urakusai Oda
Go Kato: Oribe Furuta
Shinsuke Ashida: Hideyoshi Toyotomi

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • La Casa d'Inferno mobilita le sue energie e i suoi orrori per sloggiare gli intrusi e ucciderli.
    20.11.2010 - 0 Comments
    Nel nostro paese il romanzo La casa d’inferno (Hell House, 1971) di Richard Matheson ha avuto un ben strano destino, in quanto è stato pubblicato addirittura nel 1974 da Rizzoli, poi un lunghissimo silenzio rotto solo dalla ristampa (con la stessa traduzione) avvenuta nel 1995 nella collana La Biblioteca del Brivido dei F.lli Fabbri (collana di ristampe che pubblicò circa quaranta titoli,…
  • Prison Break, ingegno, azione, thriller e suspense a cui fa da sfondo il retroscena della politica (2a stagione).
    10.08.2013 - 0 Comments
    Prison Break è una serie televisiva di azione statunitense. Trasmessa a partire del 2005 fino al 2009 negli Stati Uniti, è ambientata inizialmente nel carcere di Fox River, Joliet (Illinois), Chicago e Washington, in seguito in vari stati del territorio statunitense, in Messico e a Panamá.  Ingegno, azione, thriller e suspense caratterizzano la serie, a cui fa da sfondo il retroscena di…
  • Trucchi, metodi e consigli per scrivere un libro.
    30.08.2012 - 0 Comments
    Quali sono i metodi per scrivere un libro? Quali sono i trucchi e le piccole furbizie che possiamo mettere in pratica per arrivare in fondo a quelle interminabili centinaia di migliaia di battute che abbiamo - sciaguratamente! - concordato o che ci siamo dati come limite? Come superare l’angoscia della pagina bianca, o dell’intreccio da sviluppare, o di una trama che non ci convince? E per…
  • Vikings è una serie cult per gli appassionati dei drama storici con ricchi colpi di scena (1a stagione).
    29.01.2020 - 0 Comments
    Vikings è una serie televisiva canadese di genere storico creata e scritta da Michael Hirst, che ha debuttato il 3 marzo 2013 sulla rete televisiva History. Negli Stati Uniti è trasmessa in simulcast su History.Vikings è una serie cult per gli appassionati dei drama storici, ma anche per gli amanti dell'azione e delle serie dinamiche e ricche di colpi di scena. Vikings è una serie cult per gli…
  • I soliti sospetti, thriller di azione violenta che sembra talvolta in bilico tra la parodia e il fantastico.
    02.07.2014 - 0 Comments
    Un film di Bryan Singer. Con Stephen Baldwin, Kevin Spacey, Chazz Palminteri, Gabriel Byrne, Benicio Del Toro. Riuniti in un commissariato per un'identificazione, cinque malfattori si mettono d'accordo per un colpo grosso. Riuscita l'impresa continuano, ma si accorgono di essere manipolati a distanza da Kayser Söze, potente genio del crimine che nessuno ha mai visto. Con inganni a…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com