Home » , » Il Filo Nascosto vede un Daniel Day-Lewis, maestro del linguaggio e della verità del corpo.

Il filo nascosto (Phantom Thread) è un film del 2017 scritto, diretto e co-prodotto da Paul Thomas Anderson. Ambientato all’interno dell...

Il filo nascosto (Phantom Thread) è un film del 2017 scritto, diretto e co-prodotto da Paul Thomas Anderson.

Ambientato all’interno dell'industria della moda londinese degli anni cinquanta, vede nel cast Daniel Day-Lewis, Lesley Manville e Vicky Krieps. Il film segna l'ultima interpretazione di Day-Lewis, che nel giugno 2017 ha annunciato il suo ritiro dalla recitazione.


Trama.
Londra, secondo dopoguerra. Il rinomato stilista Reynolds Woodcock domina la scena della moda britannica: dal suo atelier passano le migliori clienti dell’aristocrazia e della borghesia europea. Il suo talento nel campo dell'alta sartoria si accompagna a un carattere maniacale che lo porta a voler tenere sotto controllo ogni aspetto della propria vita in maniera ossessivamente precisa. Sua sorella Cyril lo aiuta a condurre l'atelier, svolgendo un ruolo predominante nella sua carriera e nella sua esistenza. L'uomo ama attorniarsi di belle donne, che frequenta finché esse non reclamano la sua attenzione, totalmente indirizzata al lavoro.

Un giorno, dopo un importante lavoro, Reynolds si reca nella sua abitazione di campagna, e nel paese incontra Alma, una giovane e bella cameriera che lo affascina. Reynolds la sceglie come propria modella, musa ispiratrice e compagna di vita, portandola a vivere con sé nell'atelier. Qui la ragazza viene inizialmente osteggiata da Cyril, che la ritiene una delle tante conquiste del fratello; successivamente, grazie al suo carattere determinato, guadagna il rispetto della donna e diventa parte integrante del processo creativo.

Inizialmente Alma è felice della sua vita, ma ben presto viene soggiogata dalla personalità complessa di Reynolds: quanto più lei si innamora, più lui si isola e trova fastidiose le sue attenzioni. Dopo che lei fa di tutto per organizzare una romantica cenetta a due, lui le critica le modalità di preparazione dei cibi e le dice di non tollerare alcuna deviazione dalla perfetta routine sulla quale si imposta la sua vita. Alma, umiliata, pianifica una vendetta: aggiunge al tè di Reynolds un estratto di funghi velenosi.

Reynolds, che mostra i primi sintomi dell'intossicazione, cade su un abito da sposa confezionato per una principessa belga, rovinandolo; lo stilista cade preda di febbre e allucinazioni durante le quali vede lo spettro di sua madre con indosso il primo abito che lui abbia mai creato. Alma si prende cura di lui, e quando guarisce l'uomo si rende conto di non poter più fare a meno della sua devozione, così le chiede di sposarlo. La ragazza, inizialmente dubbiosa, subito dopo acconsente al matrimonio.

Il rapporto tra i due novelli sposi è inizialmente felice, ma ben presto i due tornano a una routine di litigi e prevaricazioni reciproche, con Alma che vorrebbe uscire e divertirsi assieme a suo marito e Reynolds totalmente dedito al proprio lavoro. A seguito della perdita di alcuni affari, Reynolds si confessa con Cyril attribuendo a sua moglie la colpa, chiedendosi se non sia arrivato il momento di mandarla via. Alma assiste a questa conversazione, impassibile.

Pochi giorni dopo serve al marito un'omelette ripiena di funghi velenosi. Quando l'uomo la assaggia, lei gli rivela il suo piano: lo vuole indebolire momentaneamente allo scopo di averlo sotto controllo e potersi prendere cura di lui, per poi tornare a essergli sottomessa una volta guarito. Reynolds inghiotte l'omelette, accettando al contempo il continuo alternarsi del rapporto vittima-carnefice propostogli da Alma. Alma assiste Reynolds durante la sua guarigione, immaginando un futuro sereno con un figlio e la gestione congiunta degli affari; la donna comprende che la loro relazione sarà sempre difficile, ma il loro amore prevarrà, anche grazie all'accordo silenzioso che intercorre tra i due.

Interpreti e personaggi
Daniel Day-Lewis: Reynolds Woodcock
Vicky Krieps: Alma Elson
Lesley Manville: Cyril Woodcock
Camilla Rutherford: Johanna
Gina McKee: contessa Henrietta Harding
George Glasgow: Nigel Cheddar-Goode
Brian Gleeson: dott. Robert Hardy
Harriet Sansom Harris: Barbara Rose
Lujza Richter: principessa Mona Braganza
Julia Davis: Lady Baltimore
Nicholas Mander: Lord Baltimore
Philip Franks: Peter Martin
Phyllis MacMahon: Tippy
Silas Carson: Rubio Gurrerro
Richard Graham: George Riley
Martin Dew: John Evans
Jane Perry: sig.ra Vaughan
Doppiatori italiani
Massimo Lodolo: Reynolds Woodcock
Benedetta Degli Innocenti: Alma Elson
Claudia Catani: Cyril Woodcock
Marco Vivio: dott. Robert Hardy
Aurora Cancian: Barbara Rose
Domitilla D'Amico: principessa Mona Braganza
Silvio Anselmo: George Riley
Mauro Magliozzi: John Evans

fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Il_filo_nascosto

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Jeffery Deaver ha conosciuto il successo internazionale con
    27.05.2011 - 0 Comments
    Jeffery Deaver (Glen Ellyn, Illinois, 6 maggio 1950) è uno scrittore statunitense. Scrittore di romanzi Thriller, ha vinto per tre volte l'Ellery Queen Readers Award for Best Short Story of the Year, vinto il British Thumping Good Read Award ed è stato più volte finalista all'Edgar Award.  Ha conosciuto il successo internazionale con "Il collezionista di ossa", la prima indagine di …
  • Il Tempo dei Gitani, quanta magia nel Kusturica anni ’80.
    27.09.2014 - 0 Comments
    “Quando Dio è sceso in Terra, ha incontrato i gitani. E ha preso il primo volo per tornare indietro”. E’ una delle frasi pronunciate dai protagonisti de Il tempo dei gitani, meraviglioso film di Emir Kusturica del 1988. La pellicola racconta le peripezie di Perhan, un giovane gitano che lascia i Balcani e si ritrova catapultato in Italia, finendo incastrato in situazioni assurde, dolorose e ben…
  • Ovosodo, un segno di rinascita della prestigiosa commedia all' italiana
    01.08.2014 - 0 Comments
    Ovosodo è un film del 1997, diretto da Paolo Virzì. Il film è uscito nelle sale italiane il 12 settembre 1997, riscuotendo un grande successo. Ovosodo è un film bellissimo, fresco e maturo insieme, nel quale gli attori sono tutti bravi, la sceneggiatura di Virzì e Bruni scorre deliziosa, pulita e graffiante e ogni cosa ha la giusta luce. Ma soprattutto si sente la mano felice del regista, che…
  • Edison City, un thriller che propone tensione a buon mercato, a patto di non farsi troppe domande.
    21.02.2016 - 0 Comments
    Edison City è un film del 2005 diretto da David J. Burke. La vita scorre tranquilla per gli abitanti di Edison, ignari del dilagare della corruzione tra i ranghi dei servizi segreti e le più alte cariche pubbliche. Quando un giovane reporter fiuterà qualcosa dietro la dubbia condanna di uno spacciatore, una valanga di marciume gli cadrà addosso, minacciando di seppellirlo. Se Edison fosse Gotham…
  • Notorious perfetto connubio di spionaggio e sentimento, contrassegnato dal marchio di fabbrica di Hitchcock.
    12.02.2016 - 0 Comments
    Notorious - L'amante perduta (Notorious) è un film del 1946 diretto da Alfred Hitchcock, con protagonisti Ingrid Bergman e Cary Grant. Nel 2001 l'American Film Institute lo ha inserito al 38º posto nella lista dei 100 migliori thriller e horror di tutti i tempi, e nel 2002 lo ha inserito all'86º posto nella lista dei 100 migliori film sentimentali di tutti i tempi. Nel 2006 il film è stato…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com