Home » , , , » Fight Club è un film che lascia il segno e rappresenta un'implicita prova del talento di David Fincher.

Fight Club è un film del 1999 diretto da David Fincher, basato sull'omonimo romanzo di Chuck Palahniuk. È stato sceneggiato da Jim Uhls ...

Fight Club è un film del 1999 diretto da David Fincher, basato sull'omonimo romanzo di Chuck Palahniuk.

È stato sceneggiato da Jim Uhls e prodotto da Art Linson e Arnon Milchan.

Il film, che offre una visione altamente critica del consumismo e dell'alienazione dell'uomo moderno, è stato inserito nel 2008 al decimo posto nella classifica Lista dei 500 migliori film della storia secondo Empire.


Trama

Il protagonista è un uomo il cui vero nome non è mai pronunciato. Lavora come consulente nel ramo assicurativo di un'importante casa automobilistica. Si tratta dello stereotipo dello yuppie frustrato dalla vita moderna: schiavo del consumismo, depresso, insonne, ansioso e stordito dal jet lag. L'uomo trova un'apparente cura ai suoi problemi solo cominciando a frequentare gruppi d'ascolto per persone affette da mali incurabili; in questo modo incontra anche Marla Singer, una ragazza che come lui finge di avere gravi malattie.

Durante uno dei suoi viaggi di lavoro il protagonista conosce Tyler Durden, un originale ed eccentrico produttore e venditore di saponette. Quello stesso giorno, tornato dal lavoro, il protagonista scopre che la propria abitazione è andata distrutta in un'esplosione causata da una perdita di gas propagatasi all'interno di essa; disperato e affidandosi al caso, telefona a Tyler e decide di incontrarlo nuovamente. Dopo aver passato la serata in un locale, decidono di picchiarsi e in seguito Tyler lo porta nella propria fatiscente abitazione. Tra i due nascerà un affiatato quanto bizzarro rapporto.

Nelle settimane successive, il protagonista viene coinvolto da Tyler nella creazione del Fight Club, un circolo segreto i cui appartenenti prendono parte a violenti combattimenti tra loro. I due, entrati in simbiosi, radunano nuovi e numerosi adepti; in breve tempo, quello che era un circolo di combattimenti clandestini si trasforma in un ritrovo per uomini alienati e insoddisfatti, pronti a combattere fino alla morte pur di rovesciare ciò che considerano il loro nemico giurato, la società in cui vivono e che trova la sua massima espressione nell'American way of life. Tale indirizzo culmina nella creazione di un gruppo sovversivo e nel concepimento del "Progetto Mayhem" di stampo eco-terrorista e Anarco-primitivista.

Il protagonista, nel frattempo, parte alla ricerca di Tyler, temporaneamente scomparso, e di una risposta quantomeno plausibile a quanto sta accadendo. In ogni città in cui scende, continua ad avere una fortissima impressione di deja vu. Una notte, improvvisamente Tyler si materializza nella camera d'albergo in cui alloggia, e gli rivela che "Tyler Durden" non esiste: è solo un'invenzione del protagonista, che è dunque l'unico responsabile dei danni causati dal Progetto Mayhem. Attraverso un flashback, il protagonista rivede il primo combattimento con Tyler e si rende conto che allora si era picchiato da solo. È stato lui, quindi, a creare il Fight Club.

Spaventato dalle conseguenze estreme dall'attuazione del Progetto Mayhem, il protagonista denuncia alla polizia di essere il capo dei numerosi circoli legati alle lotte clandestine e di avere intenzione di far esplodere i più importanti istituti di credito della città, al fine di ristabilire la parità tra le persone e di creare caos. Nel finale, dopo una colluttazione con il suo alter ego, il protagonista si spara in bocca per stroncare la vita di entrambi, ma la ferita non è mortale. Raggiunto da Marla, che nel frattempo è stata trascinata nel palazzo da alcuni appartenenti al club, assiste al crollo dei dodici istituti di credito in cui erano state piazzate le bombe.


Interpreti e personaggi.

    Edward Norton: Narratore
     Brad Pitt: Tyler Durden
     Helena Bonham Carter: Marla Singer
     Jared Leto: Faccia d'Angelo
     Meat Loaf: Robert "Bob" Paulson
     Zach Grenier: Richard Chesler
     David Andrews: Thomas
     Rachel Singer: Chloe
     Tim De Zarn: ispettore Bird
     Ezra Buzzington: ispettore Dent
     David Lee Smith: Walter
     Eion Bailey: Ricky
     Evan Mirand: Steph
     Thom Gossom Jr.: detective Stern
     Peter Iacangelo: Lou
     Joon B. Kim: Raymond K. Hessel
     Michael Shamus Wiles: Barista


Doppiatori italiani.

    Massimo De Ambrosis: Narratore
     Sandro Acerbo: Tyler Durden
     Micaela Esdra: Marla Singer
     Simone Mori: Robert "Bob" Paulson
     Fabrizio Manfredi: Faccia d'Angelo
     Angelo Nicotra: Richard Chesler
     Tiziana Avarista: Chloe
     Sergio Di Stefano: ispettore Bird
     Dario Penne: ispettore Dent
     Roberto Gammino: Ricky
     Renato Mori: detective Stern
     Nino Prester: Lou
     Vittorio Stagni: Raymond K. Hessel

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Il romanzo criminale secondo Audiard: Il Profeta è un film più maturo dei precedenti.
    15.07.2014 - 0 Comments
    Il profeta (Un prophète) è un film del 2009 diretto da Jacques Audiard. Il film narra la prigionia del giovane arabo-francese Malik, dall'ingresso in carcere, solo e appena maggiorenne, all'uscita sei anni più tardi, che lo vedrà completamente trasformato. Ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria del 62º Festival di Cannes, ben nove Premi César 2010, tra cui quello per il miglior film, ed è…
  • Dan Brown è tra gli autori thriller più popolari e di maggior successo degli ultimi tempi.
    26.05.2017 - 4 Comments
    Dan Brown (Exeter, 22 giugno 1964) è uno scrittore statunitense di thriller. Il suo romanzo di maggiore successo è Il Codice da Vinci. Primo di tre figli, Brown crebbe ad Exeter, nel New Hampshire. Suo padre Richard insegnava matematica alla Phillips Exeter Academy, scrisse alcuni testi scolastici su quest'argomento e vinse un importante Presidential Award. La madre di Brown, Connie, era una…
  • Cattivissimo me animation movie dalla morale forse scontata ma poco praticata.
    26.11.2015 - 0 Comments
    Cattivissimo me (Despicable Me) è un film d'animazione del 2010, uscito negli Stati Uniti il 9 luglio 2010 e in Italia il 15 ottobre dello stesso anno. Consapevole com'è della simpatia che sempre si portano dietro i bad guy (soprattutto se alla cattiveria uniscono un po' di goffaggine) la sceneggiatura punta tutta la prima parte sulla malvagità del protagonista dal naso adunco (ma osservate come…
  • Phenomenon è un film che racconta una storia originale e commovente.
    25.06.2016 - 3 Comments
    Phenomenon è un film drammatico del 1996 di Jon Turteltaub. I suoi contenuti spaziano fra il genere della commedia romantica e quello del cinema fantastico. Sono state spesso rimarcate dalla stampa inglese delle similitudini  esistenti tra le parole e le azioni del personaggio di George Malley e le tesi propagandate dalla Chiesa di Scientology, di cui John Travolta era all'epoca un membro…
  • L’Uomo della Pioggia è un grande romanzo di John Grisham, nel suo stile più classico.
    16.03.2025 - 0 Comments
    L’Uomo della Pioggia è un romanzo del 1995 di John Grisham, scrittore di romanzi gialli. Nel 1997 la storia è stata adattata in un film intitolato The Rainmaker (film), diretto da Francis Ford Coppola e interpretato da Matt Damon, Danny DeVito, Claire Danes, Jon Voight e Danny Glover. Il protagonista, Rudy Baylor, un giovane avvocato di Memphis, si trova a dover affrontare due casi: uno…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com