Home » , » A Dangerous Method, una profonda analisi sull'agire di tre fragili personalità in costante ricerca.

A Dangerous Method è un film biografico del 2011 diretto da David Cronenberg . La sceneggiatura è curata da Christopher Hampton, che ha b...

A Dangerous Method è un film biografico del 2011 diretto da David Cronenberg.

La sceneggiatura è curata da Christopher Hampton, che ha basato per il grande schermo un suo lavoro teatrale del 2002, a sua volta basato sul libro di John Kerr Un metodo molto pericoloso del 1993.

Non è difficile capire quanto questa sceneggiatura (che risale alla metà degli anni Novanta) e soprattutto questa storia con protagonisti che hanno rivoluzionato le scienze umane abbiano suscitato l'interesse di David Croneberg attento, come sempre, a vicende in cui siano centrali la complessità dell'essere umano e il coacervo di sentimenti e pulsioni che ne promuovono l'agire.

a_dangerous_method

Non c'è carne esposta o martoriata in questo film e neppure la violenza che esplodeva improvvisa nelle sue due ultime opere. C'è semmai un ritorno all'indagine della psiche già affrontato in Spider sotto l'egida di un romanzo di McGrath.

Il film, ambientato tra Zurigo e Vienna alla vigilia della prima guerra mondiale, si basa sui rapporti turbolenti tra lo psichiatra Carl Gustav Jung, il suo mentore Sigmund Freud, il loro collega Otto Gross[1] e Sabina Spielrein, una donna bella e tormentata, che si frappone tra loro.

Zurigo, 1904. Lo psichiatra ventinovenne Carl Gustav Jung è all’inizio della sua carriera, e vive con sua moglie Emma, incinta, presso l’ospedale Burghölzli. Ispirandosi al lavoro di Sigmund Freud, Jung decide di tentare sulla paziente diciottenne Sabina Spielrein il trattamento sperimentale di Freud noto come psicanalisi o “terapia delle parole”.

Sabina è una ragazza russa di cultura elevata, che parla correntemente il tedesco: le è stata diagnosticata una grave forma di schizofrenia e ha fama di essere pericolosamente aggressiva. Nei colloqui con Jung rivela un’infanzia segnata da umiliazioni e maltrattamenti da parte del padre, un uomo autoritario e violento, e successivamente rivelerà di provare piacere sessuale nell'essere picchiata e umiliata.

Grazie alla corrispondenza sul caso Spielrein, Jung forgia un rapporto di amicizia con Freud. Mentre va approfondendosi la relazione tra Jung e Freud, che vede nel giovane collega il suo erede intellettuale, si ispessisce anche quella fra Jung e Sabina, che, nonostante la malattia, rivela una mente brillante. Il suo trattamento ha successo e Sabina intraprende la carriera di psichiatra su incoraggiamento di Jung.

Quest'ultimo intanto, violando l'etica professionale, inizia una relazione con Sabina, decidendo poi di troncarla, poco tempo dopo. Una decisione che farà esplodere la rabbia di Sabina, che deciderà di diventare paziente di Freud. La contestata relazione sarà la causa della rottura del rapporto di amicizia tra Freud e Jung.

Il film termina con un ultimo incontro tra Sabina e Jung durante il quale si viene a sapere che Jung ha una nuova amante, anche ella in passato sua paziente. Durante i titoli di coda si viene a sapere che Freud fu costretto a lasciare Vienna, ormai invasa dai nazisti (egli era di origine ebraica), e morì di cancro a Londra nel 1939, Sabina divenne una delle più illustri analiste del suo paese e nel 1942 fu fucilata insieme alle due figlie dai nazisti, Jung sopravviverà insieme alla moglie Emma e alla nuova amante Toni e morirà nel 1961.

a dangerous-method02

Interpreti e personaggi.

    Michael Fassbender: Carl Jung
    Keira Knightley: Sabina Spielrein
    Viggo Mortensen: Sigmund Freud
    Vincent Cassel: Otto Gross
    Sarah Gadon: Emma Jung

Doppiatori italiani.

    Alessio Cigliano: Carl Jung
    Federica De Bortoli: Sabina Spielrein
    Pino Insegno: Sigmund Freud
    Riccardo Rossi: Otto Gross
    Francesca Manicone: Emma Jung

a-dangerous-method-sony-pict08-1

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Carlos Castaneda ha acquisito  fama mondiale con i suoi libri sulle vicende dello stregone Don Juan.
    07.03.2010 - 2 Comments
    Carlos Castaneda, in origine Carlos César Salvador Aranha Castañeda (Peru, 25 dicembre 1925 – Los Angeles, 27 aprile 1998), è stato un antropologo e scrittore sudamericano (non si sa se peruviano o brasiliano), naturalizzato statunitense nel 1951. La data e il luogo precisi della sua nascita, così come altre vicende della sua vita, sono ancora molto controverse. Castaneda ha acquisito una fama…
  • Taki Ongoy è la rivendicazione dei popoli indigeni nella voce del cantautore argentino Victor Heredia.
    20.08.2024 - 0 Comments
    Taki Ongoy II (in quechua: “La enfermedad del canto”) è un album pubblicato nel 1986 dal cantautore argentino Víctor Heredia. Si tratta di un'opera concettuale che ricorda l'omonimo movimento politico e culturale indigeno (scritto anche Taki Unquy), sorto sulle Ande peruviane nel corso del XVI secolo contro la recente invasione spagnola. Victor Heredia, 38 anni dopo, sta ancora realizzando il…
  • James Francis Cameron, dagli esordi fino ai successi più recenti.
    17.03.2014 - 0 Comments
    James Francis Cameron (Kapuskasing, 16 agosto 1954) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e esploratore canadese. I suoi due ultimi film (Titanic e Avatar) sono rispettivamente il secondo e il primo film di maggiore incasso della storia del cinema. In totale i suoi lavori da regista hanno incassato complessivamente 1,5 miliardi di dollari negli Stati Uniti e altri 3,68 miliardi…
  • La Zona Morta due maestri dell'horror per un film emozionante.
    16.07.2019 - 0 Comments
    La zona morta (The Dead Zone) è un film del 1983 diretto da David Cronenberg, tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King. Interpreti e personaggi Christopher Walken: Johnny Smith Brooke Adams: Sarah Bracknell Tom Skerritt: sceriffo Bannerman Herbert Lom: dottor Sam Weizak Anthony Zerbe: Roger Stuart Colleen Dewhurst: Henrietta Dodd Martin Sheen: Greg Stillson Jackie Burroughs: Vera Smith William…
  • I quasi adatti, una storia sui drammi dei ragazzi che gli adulti non possono o non vogliono capire.
    26.08.2010 - 0 Comments
    Peter ha quattordici anni ed è solo. Da sempre. Dopo estreme ed indicibili esperienze trova accoglienza in una scuola sperimentale di Copenaghen.La scuola in oggetto è un istituto specializzato nel recupero di adolescenti disadattati.Qui Peter dovrebbe imparare a coltivare affetti, a capire la realtà,essere uomo,crescere formarsi. Sceglie però,vie alternative, al margine o fuori da ciò che le…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com