Home » , , , , , , , , » I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Marzo 2015.

1.- Cari fottutissimi amici, un film particolare e originale dal maestro della commedia all'italiana. Cari fottutissimi amici è u...

1.- Cari fottutissimi amici, un film particolare e originale dal maestro della commedia all'italiana.
Cari fottutissimi amici, un film particolare e originale dal maestro della commedia all'italiana.

Cari fottutissimi amici è un film del 1994 diretto da Mario Monicelli ambientato nella Firenze dell'agosto 1944, appena liberata dagli Alleati. Monicelli firma un film molto particolare e originale, sfortunato al botteghino. Siamo nel 1943, in Toscana. C'è stata la liberazione yankee e il sor Dieci gira di piazza in piazza con dei boxeur addestrati. Per potersi guadagnare da vivere organizza

Leggi il resto dell'articolo... »

2.- Mario Monicelli è il regista che meglio ha interpretato lo stile della commedia all'italiana.
Mario Monicelli è il regista che meglio ha interpretato lo stile della commedia all'italiana.
Mario Monicelli (Roma, 16 maggio 1915 – Roma, 29 novembre 2010) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano. Monicelli è stato uno dei più celebri e apprezzati registi italiani. Insieme a Dino Risi e Luigi Comencini, fu uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana, che ha contribuito a rendere nota anche all'estero con film come Guardie e ladri, I soliti ignoti, La grande guerra

Leggi il resto dell'articolo... »

3.- L'esercito delle 12 scimmie è l'esito della strampalata congiunzione di talenti eterogenei.
L'esercito delle 12 scimmie è l'esito della strampalata congiunzione di talenti eterogenei.L'esercito delle 12 scimmie (12 Monkeys) è un film del 1995 diretto da Terry Gilliam, prodotto da Charles Roven e sceneggiato da David Webb e Janet Peoples. È stato liberamente ispirato al film La jetée, di Chris Marker, cortometraggio sperimentale francese del 1962. Il film consiste in una storia di fantascienza post-apocalittica. 'L'esercito delle 12 scimmie' è l'esito della strampalata

Leggi il resto dell'articolo... »

4.- Il Tempo dei Gitani, quanta magia nel Kusturica anni ’80.
Il Tempo dei Gitani, quanta magia nel Kusturica anni ’80.

“Quando Dio è sceso in Terra, ha incontrato i gitani. E ha preso il primo volo per tornare indietro”. E’ una delle frasi pronunciate dai protagonisti de Il tempo dei gitani, meraviglioso film di Emir Kusturica del 1988. La pellicola racconta le peripezie di Perhan, un giovane gitano che lascia i Balcani e si ritrova catapultato in Italia, finendo incastrato in situazioni assurde, dolorose e ben

Leggi il resto dell'articolo... »

5.- La Spada nella Roccia è il primo episodio della tetralogia Re in Eterno.
La Spada nella Roccia è il primo episodio della tetralogia Re in Eterno. La spada nella roccia (The Sword in the Stone) è un film del 1963 diretto da Wolfgang Reitherman. È un film d'animazione prodotto dalla Walt Disney Productions e uscito negli Stati Uniti il 25 dicembre 1963, distribuito dalla Buena Vista Distribution. Il 18° Classico Disney, fu l'ultimo ad uscire prima della morte di Walt Disney. Le canzoni del film sono scritte e composte dai fratelli Sherman,

Leggi il resto dell'articolo... »

6.- Willard il paranoico, un nuovo tipo di amicizia.
Willard il paranoico, un nuovo tipo di amicizia. Willard il paranoico (Willard) è un film horror di Glen Morgan, con Crispin Glover, Laura Harring e R. Lee Ermey. Il film è liberamente basato sulla novella Ratman's Notebook di Stephen Gilbert, ed è anche il remake del film Willard e i topi del 1971. Il film venne distribuito negli Stati Uniti il 15 marzo 2003 e in Italia il 29 luglio 2005. Willard, quarantenne introverso al limite della

Leggi il resto dell'articolo... »

7.- Vita da cani pittoresco, sciolto, brioso film sul mondo dell'avanspettacolo.
Vita da cani pittoresco, sciolto, brioso film sul mondo dell'avanspettacolo. Vita da cani è un film del 1950, diretto dai registi Mario Monicelli e Steno; successivamente Monicelli rivelò di essere stato il solo regista. «Steno e Monicelli (...) avvertendo senza dubbio il carattere ormai oleografico dell'argomento, hanno avuto la buona idea (...) di puntare sulla descrizione di un ambiente meno noto: quello dei paesini visitati, appunto, soltanto dalle compagnie di terzo

Leggi il resto dell'articolo... »

8.- Vogliamo i colonnelli, è una divertentissima parodia ispirata ad un fatto storico realmente accaduto.
Vogliamo i colonnelli, è una divertentissima parodia ispirata ad un fatto storico realmente accaduto. Vogliamo i colonnelli è un film del 1973 diretto da Mario Monicelli, il quale collaborò anche al soggetto e alla sceneggiatura insieme agli amici e compagni di una vita Age e Scarpelli, presentato in concorso al 26º Festival di Cannes. È una commedia satirica a sfondo fantapolitico che immagina un maldestro colpo di stato in Italia, con esplicite allusioni al tentato golpe Borghese e al regime

Leggi il resto dell'articolo... »

9.- Mediterraneo è un film che identifica, esprime e incarna la riflessione storica di una determinata generazione.

Mediterraneo è un film che identifica, esprime e incarna la riflessione storica di una determinata generazione.

Mediterraneo è un film del 1991, diretto da Gabriele Salvatores, con Diego Abatantuono, Claudio Bigagli e Giuseppe Cederna. La pellicola ha vinto il premio Oscar per il miglior film straniero. Mediterraneo è un film generazionale, ovvero un'opera che identifica, esprime e incarna la riflessione storica di una determinata generazione. La generazione alla quale il regista appartiene e alla

Leggi il resto dell'articolo... »

10.- Videodrome sesso e tecnologia per un capolavoro cyberpunk.

Videodrome sesso e tecnologia per un capolavoro cyberpunk.

Videodrome è un film del 1983, scritto e diretto da David Cronenberg. Come altre opere dell'autore, affronta il tema della mutazione della carne e della fusione fra tecnologia e uomo. Metafora della civiltà televisiva: il direttore di un'emittente privata capta per caso un programma a base di torture e assassini. Affascinato e disgustato al tempo stesso, decide di vederci chiaro e scopre che

Leggi il resto dell'articolo... »

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • L’uomo sul treno – The Commuter rappresenta la quarta collaborazione fra l’attore di Schindler’s List e Jaume Collet – Serra.
    23.05.2020 - 0 Comments
    L'uomo sul treno - The Commuter (The Commuter) è un film del 2018 diretto da Jaume Collet-Serra. Il film ha come protagonista Liam Neeson, affiancato da Vera Farmiga, che ritrova sul set Patrick Wilson dopo The Conjuring, Sam Neill, Elizabeth McGovern e Jonathan Banks.Con "L'uomo sul treno" la collaborazione tra il regista Jaume Collet-Serra e l'attore Liam Neeson è arrivata alla quarta…
  • Weeds acclamata darkcomedy a stelle e strisce profondamente oltraggiata dalla tv italiana (5a stagione).
    26.08.2016 - 2 Comments
    La quinta stagione della serie televisiva Weeds è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dall'8 giugno al 31 agosto 2009. In Italia la stagione è stata trasmessa dal due maggio all'undici luglio 2013 su Rai 4, senza l'indicazione del titolo italiano degli episodi. I titoli italiani sono stati inseriti nel 2016 per lo streaming della serie su Netflix. La commedia nasconde (poco) una…
  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Giugno 2013.
    10.07.2013 - 0 Comments
    1.- I cento migliori libri classici di tutti i tempi per festeggiare i 60 anni della fortunata collana Penguin. Per festeggiare i 60 anni della fortunata collana Penguin Classics, la casa editrice inglese ha stilato una lista con i cento migliori libri classici di tutti i tempi usando un metro particolare: sono state create 20 liste di "sottogeneri" ciascuna con cinque libri (I…
  • Monsieur Batiganole è film si inserisce nel filone delle opere che propongono una autocritica del comportamento dei francesi durante l'occupazione tedesca
    23.04.2020 - 0 Comments
    «Monsieur Batignole» è un film del 2002, diretto da Gérard Jugnot, che ne è anche il principale interprete. Trama Parigi, 1942; Edmond Batignole è un rosticcere che, durante l'occupazione tedesca della Francia, cerca di destreggiarsi evitando con cura di prendere posizione e curandosi soltanto dei suoi affari. Un giorno degli abitanti del quartiere - la famiglia ebrea Bernstein - vengono…
  • Persepolis animazione di qualità per una donna in difesa della dignità femminile.
    12.08.2014 - 0 Comments
    Persepolis è un film d'animazione del 2007, candidato all'Oscar, basato sull'omonima graphic novel autobiografica. Il film è stato scritto e diretto da Marjane Satrapi, l'autrice delle memorie, e da Vincent Paronnaud. Il titolo è un riferimento all'antica città storica di Persepoli. La storia, un romanzo di formazione, inizia poco prima della Rivoluzione iraniana, mostrando attraverso gli…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com