Home » , , » James Francis Cameron, dagli esordi fino ai successi più recenti.

James Francis Cameron (Kapuskasing, 16 agosto 1954) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e esploratore canadese. I suo...

James Francis Cameron (Kapuskasing, 16 agosto 1954) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e esploratore canadese.

I suoi due ultimi film (Titanic e Avatar) sono rispettivamente il secondo e il primo film di maggiore incasso della storia del cinema. In totale i suoi lavori da regista hanno incassato complessivamente 1,5 miliardi di dollari negli Stati Uniti e altri 3,68 miliardi di dollari nel resto del mondo.

Parallelamente all'attività di cineasta Cameron si è cimentato nella produzione di documentari e in seguito nell'ideazione e nella realizzazione di nuove tecnologie cinematografiche. Cameron ha anche contributo alla realizzazione di riprese sottomarine, allo sviluppo della computer grafica e del cinema tridimensionale.
james cameron
Ha studiato fisica, senza conseguire la laurea. Dedito agli interessi più disparati, vide nel cinema una sorta di medium in grado di permettergli di sfruttare e approfondire tutte le sue passioni. Tra i film da lui più amati sono presenti Guerre stellari, che alla sua uscita lo convince definitivamente a dedicarsi al cinema.


Regista e sceneggiatore perfezionista, sperimentatore di nuove tecnologie e della contaminazione dei generi. Sono suoi i film più costosi e di successo della storia del cinema. Jean-Claude Carrière ha notato un'evoluzione pregiudiziale del concetto di autore nato tra gli anni Cinquanta e Sessanta - il riconoscimento dell'inconfondibile marchio che contraddistingue un film - attualmente sostituito da un autocitazionismo compiaciuto: il regista che continua a rifare se stesso.

Le tematiche e le ossessioni per Tina Porcelli non bastano da sole: "la forza del cinema di Cameron sta proprio nella sua ricerca inesausta, nella contaminazione dei generi non più confinati in categorie definite". Aliens è infatti un horror fantascientifico che porta il film di guerra nello spazio; True Lies innesta la commedia nel filone catastrofico e Titanic fa della nave-effetto speciale la protagonista dell'epica.

Il regista ha un legame fondamentale con il mare, l'acqua, la luce, le macchine, sono elementi chiave nella lettura dei film di Jim. In tutti i suoi film si possono notare importanti scene con l'acqua (compreso True Lies, dove nel mare, si manifesta addirittura un'esplosione nucleare), l'acqua è una visione della realtà alternativa per James Cameron, il regista ricostruisce la sua realtà e la rapporta a un mondo dove il liquido rappresenta un filtro, una nuova interpretazione per la realtà cosciente e visiva.

Tematicamente i film di James Cameron sono dedicati all'esplorazione del rapporto tra l'uomo e la tecnologia, e paradossalmente tutta la tecnologia usata per crearli ha il compito di mostrare il lato pericoloso della tecnologia stessa: dalla guerra uomo-macchina della saga di Terminator, al corporativo che vuole utilizzare gli alieni di Aliens come arma biologica, alla tragedia del "più grande oggetto in movimento mai costruito nella storia dell'uomo", il Titanic.

Nelle interviste Cameron parla di rispetto per il pubblico, di regole dello spettacolo, di ricezione multilivello. Dice che il film deve far pensare e riflettere, ma le sovrastrutture intellettuali non devono mai sovrapporsi o occultare l’esperienza del piacere, l’impatto di catarsi quasi viscerale con quello che si guarda e che riappropria lo spettatore di un ruolo attivo di immaginazione, sperimentazione, creazione di significati.

Filmografia.
Xenogenesis (1978) - cortometraggio
Piraña paura (Piranha Part Two: The Spawning) (1981)
Terminator (The Terminator) (1984)
Aliens - Scontro finale (Aliens) (1986)
Abyss (The Abyss) (1989)
Terminator 2 - Il giorno del giudizio (Terminator 2: Judgment Day) (1991)
True Lies (1994)
T2 3-D: Battle Across Time (1996) - cortometraggio
Titanic (1997)
Avatar (2009)

Documentari.
    This Time It's War (1985) - cortometraggio
    Expedition: Bismarck (2002)
    Ghosts of the Abyss (2003)
    Aliens of the Deep (2005)
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Nuovo Cinema Paradiso è un film che rende omaggio al cinema come memoria della società.
    28.11.2018 - 0 Comments
    Nuovo Cinema Paradiso è un film del 1988 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore.Uno dei migliori film italiani della stagione 1987/1988. È la storia di un cinema di paese, punto d'incontro di tutti (negli anni Quaranta e Cinquanta). Ha vinto un premio ai Premi Oscar, Il film è stato premiato al Festival di Cannes, ha vinto un premio ai David di Donatello, ha vinto un premio ai Golden Globes, La…
  • I raggazi venuti dal Brasile, l’ombra degli esperimenti nazisti sul paese dei gemelli.
    26.06.2016 - 2 Comments
    I ragazzi venuti dal Brasile (The Boys from Brazil) è un film del 1978 diretto da Franklin J. Schaffner, tratto dal romanzo omonimo di Ira Levin. Le riprese del film, svoltesi dal 1º ottobre 1977 al 14 marzo 1978, sono state effettuate in varie località dell'Austria, compresa Vienna, in Inghilterra, negli Shepperton Studios, a Lisbona, in Portogallo, e negli Stati Uniti, in Pennsylvania, a…
  • La Foresta di Ghiaccio, una favola nera e nordica popolata di mostri e di creature selvagge.
    23.06.2015 - 0 Comments
    In alta montagna nessuno è quello che sembra e ognuno ha un segreto da nascondere e/o un peccato da scontare. Un flash introduttivo semina inquietudine, anche perché tutto si svolge in una cupa concitazione notturna: vent’anni prima lo stesso luogo è stato teatro di dolorosi traffici umani provenienti dalla Bosnia. Da una parte l’outsider, la zoologa Ksenia Rappoport (apparentemente) sulle…
  • Face/Off - Due Facce di un Assassino - è il terzo film hollywoodiano del cinquantenne J. Woo.
    28.04.2016 - 0 Comments
    Due facce di un assassino (Face/Off) è un film del 1997 diretto da John Woo e interpretato da John Travolta e Nicolas Cage. La trama del film è incentrata sui personaggi di Sean Archer, un agente dell'FBI, e Castor Troy, un terrorista, che a seguito di un intervento di chirurgia plastica all'avanguardia assumono rispettivamente l'uno le sembianze dell'altro. Il film riscosse un grandissimo…
  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Dicembre 2015.
    16.01.2016 - 0 Comments
    1.- Vite dannate con Brad Pitt è un film basato su una storia vera incentrato sul tema della pena di morte. Vite dannate (Too Young to Die?) è un film per la televisione del 1990 diretto da Robert Markowitz. Il film, basato su una storia vera, è incentrato sul tema della pena di morte. Produzione televisiva che ha come protagonista ancora lontana dalla notorietà. Nel cast c'è anche un altro…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com