Home » , » L'uomo che vide l'infinito è la storia di una mente geniale che supera le barriere della rigidità accademica.

L'uomo che vide l'infinito (The Man Who Knew Infinity) è un film del 2015 scritto e diretto da Matt Brown. Basato sulla biografia ...

L'uomo che vide l'infinito (The Man Who Knew Infinity) è un film del 2015 scritto e diretto da Matt Brown.

Basato sulla biografia L'uomo che vide l'infinito - La vita breve di Srinivasa Ramanujan, genio della matematica scritta da Robert Kanigel nel 1991, il film racconta la storia vera di Srinivasa Ramanujan, un matematico che dopo essere cresciuto povero a Madras, in India, ottiene l'ammissione all'Università di Cambridge durante la prima guerra mondiale, dove diventa un pioniere nelle teorie matematiche sotto la guida del suo professore e mentore, G. H. Hardy.

Il film ha come protagonisti Dev Patel e Jeremy Irons. Il cast comprende anche Toby Jones, Stephen Fry, Jeremy Northam e Kevin McNally.

Trama.
India Coloniale 1912: il giovane matematico Ramanujan invia sue recenti scoperte al professore londinese G.H. Hardy, che è entusiasta e lo invita a studiare al Trinity College di Cambridge, nonostante Ramanujan debba affrontare la difficoltà della situazione familiare, con una madre troppo tradizionalista e la moglie fresca di nozze Janaki.

La figura del suo maestro rappresenta proprio quell'anello di congiunzione tra i due mondi. Hardy è infatti un personaggio non conforme alla società del tempo, è un pacifista e un uomo moderno, antiaccademico e, non a caso, molto amico di Bertrand Russel. 

Sarà lui infatti a proporre come fellow Ramanujan, cercando non solo di far apprezzare da tutti l'importanza del suo lavoro ma anche iniziare un processo che esorti il paese colonizzatore a guardare il colonizzato come un suo pari. 

Se con Hardy è facile costruire un rapporto egualitario che si trasformerà poi in una profonda amicizia, con il paese che lo sta ospitando Ramanujan deve faticare molto di più e servirsi di un tramite (un inglese) per farsi accettare. 

Leggi anche: 12 anni schiavo è un film sconvolgente, commovente e raccapricciante.
Il processo raccontato in questo film cela un sottotesto che rimanda al discorso coloniale ma lo accenna solo in parte e lo fa nel momento in cui si sofferma sugli sguardi e gli atteggiamenti avversi che gli inglesi rivolgono verso lo straniero. Ramanujan viene deriso per i propri abiti, chiamato straccione, picchiato da soldati dell'esercito, diventando il "diverso" su cui sfogarsi, nella cornice di un Paese distrutto e messo in ginocchio dalla guerra.

Le riprese del film sono iniziate ad agosto 2014 al Trinity College (Cambridge). Inizialmente l'attore R. Madhavan era stato selezionato per interpretare il ruolo di protagonista, ma i produttori alla fine hanno deciso per un attore maggiormente conosciuto a livello internazionale.

I matematici Manjul Bhargava e Ken Ono figurano tra i produttori associati del film.

Il film è stato presentato in anteprima al Toronto International Film Festival 2015. Successivamente è stato presentato in altri festival cinematografici internazionali, tra cui il Tribeca Film Festival. È stato distribuito nel Regno Unito l'8 aprile 2016. In Italia è stato distribuito il 9 giugno 2016.

Interpreti e personaggi.
Dev Patel: Srinivasa Ramanujan
Jeremy Irons: G. H. Hardy
Toby Jones: John Edensor Littlewood
Stephen Fry: Sir Francis Spring
Jeremy Northam: Bertrand Russell
Devika Bhise: Janaki
Arundhati Nag: Komalatammal
Kevin McNally: Percy Alexander MacMahon
Richard Johnson: Henry Jackson
Anthony Calf: Robert Alfred Herman
Enzo Cilenti: dottore
Shazad Latif: Chandra Mahalanobis

Doppiatori italiani.
Flavio Aquilone: Srinivasa Ramanujan
Mario Cordova: G. H. Hardy
Marco Mete: John Edensor Littlewood
Roberto Chevalier: Bertrand Russell
Laura Facchin: Janaki
Barbara Castracane: Komalattamal
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: rss-icon-feed-1

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

2 commenti:

  1. Sebbene in questo film non abbia molto rilievo e spazio l’amore tra un uomo ed una donna, tuttavia i fatti inducono lo spettatore alla tristezza e commozione. Un film a mio avviso impeccabile. Un’ottima sceneggiatura accompagnata da una bella melodiosa colonna musicale quale si vorrebbe ascoltare in ogni film in cui il dialogo è essenziale come ad esempio nel momento in cui il prof. G.H.Harty afferma:”Ci servono le dimostrazioni, noi siamo semplici esploratori dell’infinito alla ricerca della perfezione assoluta” o :”La scienza più elevata scaturisce dalle più umili origini.” E quante volte le leggi naturali vengono scoperte quasi casualmente come per la gravitazione universale dimostrata da Isaac Newton. Si apre così tra i due studiosi una disputa che diventa una sfida per la ricerca di una legge che spieghi tanti misteri come quello dei numeri primi che sono solitari ma possono essere gemelli,cioè non ce ne possono essere due consecutivi ma due immediatamente prossimi come 17 e 19. Il film si chiude proprio con questo numero 1719 che fa affermare a Ramanujan non essere un numero qualsiasi, ma forse nessuno lo è se lo andiamo ad analizzare con il contributo de “Il mago dei numeri” di Hans M. Enzensberger. Ad esempio questo numero altro non è che 3 al quadrato per 191, e la magia dei numeri ha pur essa un suo fascino, basti pensare che il numero 12345679 per 10 dà subito 123456790 , mentre se moltiplicato per 9 dà 111111111. La sezione aurea è magia dei numeri o fascino dei numeri.? Il film non è solo tutto qui perché Matt Brown ha dato prova di essere un eccellente regista, attento,scrupoloso in ogni momento, facendo un uso ammirevole di luci in ogni occasione, muovendosi con discrezione nel Trinity College di Cambridge. Ai due principali protagonisti si aggiungono altri validi attori quali Toby Jones, Stephen Fry. Ottima la fotografia di Larry Smith, perfetto il montaggio e la scenografia. Per gli appassionati di matematica val la pena ricordare che già nel 2001 Ron Howard aveva portato sullo schermo la vita di John Forbes Nash jr. , premio nobel, nel film “A Beatiful mind” con Russell Crowe e che nel 2006 Jhon Madden aveva diretto “Proof-La prova” con Gwyneth Paltrow ed Anthony Hopkins, ma nessuno dei due personaggi aveva visto l’infinito come Ramanujan.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Film biografico, ben diretto e soprattutto molto ben interpretato da Jeremy Irons nella parte del matematico Hardy come pure dall'indiano Dev Patel in quella di Ramanujan, risulta nel suo complesso molto commovente e singolare in particolar modo per ciò che concerne la descrizione dell'amicizia e del rispetto profondo che nacque e si accrebbe tra i due studiosi nel corso degli anni.
      Grazie dal tuo commento.

      Elimina

Random Posts

  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Luglio 2013.
    22.08.2013 - 0 Comments
    1.- Prison Break, ingegno, azione, thriller e suspense a cui fa da sfondo il retroscena della politica (The Final Break). The Final Break Prison Break: The Final Break è un film per la televisione diretto da Brad Turner (prima parte) e da Kevin Hooks (seconda parte) che determina la fine della serie televisiva Prison Break. Talvolta i due episodi sono non ufficialmente indicati come le…
  • La ragazza che giocava con il fuoco.
    31.01.2012 - 1 Comments
    Mikael Blomkvist è tornato saldamente alla direzione di Millennium, la rivista da lui fondata è ascesa alle luci della ribalta per aver smascherato i loschi traffici dei vertici della finanza svedese. Unico rimpianto: non avere più alcun rapporto con la giovane, geniale hacker Lisbeth Salander, che gli ha salvato la vita e con cui ha avuto una breve ma intensa relazione. Lisbeth, infatti, ha…
  • Arriva il GDPR, ecco la guida agli adempimenti per la privacy e direttiva del Garante.
    24.05.2018 - 0 Comments
    Le seguenti informazioni sono a beneficio dei lettori che possono scegliere di navigare le pagine del sito, di prendere delle precauzioni per consultarne i contenuti o di lasciarlo. Le disposizioni del Garante della Privacy che fanno seguito a una Direttiva Europea e il successivo regolamento GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, emanato dalla Unione Europea il 27 Aprile del 2016,…
  • La guerra di Charlie Wilson è una parodia divertente, ben ritmata e leggera.
    19.07.2019 - 0 Comments
    La guerra di Charlie Wilson (Charlie Wilson's War) è un film del 2007 diretto da Mike Nichols, con Tom Hanks, Julia Roberts e Philip Seymour Hoffman. È basato sul romanzo biografico di George Crile III.La vicenda del congressista democratico texano Charlie Wilson, che maneggiò abilmente le leve del potere in modo da garantire fondi neri destinati ad armare il braccio dei ribelli afgani nella…
  • Ian Fleming batte Agatha Christie, il padre di 007 è il giallista più pagato.
    27.05.2017 - 4 Comments
    Un network inglese ha stilato la prima classifica di scrittori di genere basandosi non sulle copie vendute ma su tutti i fattori che determinano il successo economico dell'autore (non eslcuse le aste di memorabilia e diritti d'autore). La concretezza è una qualità molto british. Ne sanno qualcosa i telespettatori che amano sintonizzarsi su Alibi, canale televisivo inglese votato alla…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com