Home » » Il Carezzevole è un romanzo, crudo e scioccante di Massimo Lugli, che prende spunto dalla cronaca nera

a vicenda narrata da Massimo Lugli nel primo romanzo con protagonista Marco Corvino, giornalista in prova, si svolge (presumibilmente) a R...

image

a vicenda narrata da Massimo Lugli nel primo romanzo con protagonista Marco Corvino, giornalista in prova, si svolge (presumibilmente) a Roma in un’epoca imprecisata a cavallo tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta del secolo scorso: un’epoca senza telefoni cellulari, ma con le immancabili cabine a gettone, senza computer e altre diavolerie elettroniche, senza una polizia scientifica stile C.S.I. e un giornalismo ben lontano da quello cui ci hanno abituato gli scribacchini odierni.

Corvino svolge il suo tirocinio come nerista nella redazione di un giornale di sinistra, e si trova ad avere a che fare con casi (anche umani) tra i più disparati, in un avvicendarsi di situazioni e di esperienze che lo porteranno, infine, a confrontarsi con il Carezzevole, un assassino seriale dai risvolti diabolici. Lugli ne approfitta per raccontare il giornalismo di una volta e, anche se la presentazione dei personaggi dura un centinaio di pagine, riesce a non annoiare il lettore grazie alla convincente rappresentazione di un’epoca e di un mestiere perduti, senza nostalgie e sentimentalismi ma con sobria lucidità.

E ci impartisce anche alcune memorabili lezioni di giornalismo attraverso la vita da nerista di Corvino, dibattuto tra un lavoro per il quale non sempre si sente tagliato e una vicenda sentimentale che sconvolge il suo equilibrio interiore, nonostante il continuo cimento nelle arti marziali. Notevole la rappresentazione dei trucchi più biechi cui ricorrono i cronisti di nera per riuscire a intrufolarsi tra i familiari delle vittime e ottenere uno scoop.

Grazie al realismo e allo stile immediato, spoglio di sfoggi di stile, Lugli riesce ad appassionare il lettore (persino alle arti marziali) dalla prima all’ultima pagina. E Il Carezzevole è un romanzo talmente ben congegnato che neppure i brani di riempitivo mostrano la corda ma, anzi, contribuiscono a creare il tessuto della vicenda integrandosi perfettamente con il resto della trama.
Un’opera imperdibile per gli amanti del genere, apprezzabile anche da chi non ama particolarmente gialli e thriller. Un ottimo esordio narrativo.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Stati di allucinazione film cult visionario, apocalittico e integrato.
    29.08.2014 - 0 Comments
    Stati di allucinazione (Altered States) è un film del 1980 diretto da Ken Russell e interpretato da William Hurt. Scritto dal commediografo Paddy Chayefsky, il film è liberamente ispirato alla vita del ricercatore e psichiatra statunitense John Lilly, anche se la trama sconfina nella fantascienza. La pellicola, candidata per gli Oscar alla migliore colonna sonora di John Corigliano e per il…
  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Gennaio 2014.
    19.02.2014 - 0 Comments
    1.- Scorsese e Di Caprio in gran forma, «The Wolf of Wall Street» diverte e convince. Il mondo della finanza secondo Martin Scorsese: il grande regista americano si conferma uno dei più importanti autori del cinema contemporaneo con «The Wolf of Wall Street», l'unico titolo imperdibile di un weekend complessivamente sottotono, a partire dal deludente «Last Vegas» di Jon Turteltaub. Per la…
  • Il talismano (The Talisman) è un romanzo dark fantasy del 1984 scritto da Stephen King e Peter Straub.
    16.08.2024 - 0 Comments
    Il talismano (The Talisman) è un romanzo dark fantasy del 1984 scritto da Stephen King e Peter Straub. Il romanzo è aperto da due citazioni da Le avventure di Huckleberry Finn e chiuso da una citazione da Le avventure di Tom Sawyer, entrambi romanzi di Mark Twain. Non vi è invece alcun legame con il libro omonimo scritto da Walter Scott nel 1825, nonostante venga fatto un vago riferimento a…
  • Nanchino (Le Notti di Tokyo) , l’olocausto dimenticato durante l’occupazione delle truppe giapponesi in Cina.
    26.04.2012 - 0 Comments
    Quale legame esiste tra la storia di Grey, vent'anni e già custode di un terribile segreto, e le atrocità commesse nel 1937 dall'esercito giapponese a Nanchino?  Sulle tracce di un testimone sopravvissuto a una tragedia che i libri di storia cercano di nascondere, Grey arriva a Tokio, seguendo una pista che la porta a lavorare come hostess nei locali del vizio frequentati dalla…
  • Amores Perros di Inarritu sono soprattutto amori sinceri, ma è come se il loro senso si ritrovi solo nella perdita.
    10.04.2014 - 0 Comments
    Amores perros è un film del 2000 diretto da Alejandro González Iñárritu ed è il primo capitolo della Trilogia sulla morte, seguito da 21 grammi e Babel. Con la barba tagliata e gli abiti puliti, rimane qualcosa di "irreparabile" nel viso di El Chivo; forse la pelle segnata, forse gli occhiali tenuti su con lo scotch. Il rituale della foto-tessera, per la liberazione da un passato impossibile da…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com