Home » , , » Videodrome sesso e tecnologia per un capolavoro cyberpunk.

Videodrome è un film del 1983, scritto e diretto da David Cronenberg . Come altre opere dell'autore, affronta il tema della mutazion...

Videodrome è un film del 1983, scritto e diretto da David Cronenberg.

Come altre opere dell'autore, affronta il tema della mutazione della carne e della fusione fra tecnologia e uomo.

Metafora della civiltà televisiva: il direttore di un'emittente privata capta per caso un programma a base di torture e assassini.

Affascinato e disgustato al tempo stesso, decide di vederci chiaro e scopre che il fantomatico conduttore della mostruosa trasmissione è morto da tempo e che il programma viene trasmesso da un'emittente pirata il cui proprietario vuole, grazie alla potenza della tv, dominare il mondo e sconvolgere le coscienze, trasformando gli uomini in orribili macchine da distruzione.

videodrome

Trama.

Max Renn è il proprietario di una TV via cavo chiamata Civic TV, che trasmette spesso contenuti violenti e pornografici. Un giorno il suo amico Harlan gli annuncia di avere scoperto un segnale video pirata che trasmette solo immagini di torture e violenze per poi sparire dopo pochi secondi: Max gli chiede se può registrargliene una copia. Pochi giorni dopo, Max è ospite di un talk show televisivo incentrato sui media, in cui gli altri ospiti sono la conduttrice radiofonica Nicki Brand e il professor Brian O'Blivion, singolare personaggio che rifiuta di apparire di persona e affida i suoi discorsi profetici sulla televisione a delle registrazioni video.

Max fa colpo su Nicki e i due diventano amanti: l'uomo rimane sconcertato nello scoprire le tendenze masochistiche di lei, emerse quando lei decide di vedere una delle cassette del programma pirata (intitolato appunto Videodrome) e ne viene affascinata.
Facendo delle ricerche su Videodrome, Max crede che O'Blivion sia in qualche modo coinvolto con la messa in onda del programma, e si reca alla "Chiesa Catodica" gestita dalla figlia di O'Blivion, Bianca. Qui Max fa alcune scoperte decisive: scopre che O'Blivion è morto da quasi un anno e sopravvive solo sotto forma di migliaia di registrazioni dei suoi discorsi conservate dalla figlia, ma soprattutto viene informato da Bianca che il segnale su cui è trasmesso Videodrome causa lo sviluppo di un tumore al cervello che produce allucinazioni e alterazioni nella percezione della realtà. Max aveva già sperimentato delle allucinazioni (che spesso riguardavano la comparsa di Nicki), ma credeva che fossero le immagini di Videodrome a causargliele.

Con il passare del tempo le allucinazioni di Max diventano sempre più lunghe e realistiche: in una di esse gli si apre una fessura sullo stomaco la quale gli inghiotte la pistola che teneva in mano.

Videodrome-1983-Cronenberg
Max viene poi contattato da Barry Convex, responsabile della Spectacular Optical, una ditta che produce occhiali e altri strumenti ottici. Convex gli chiede di indossare uno speciale casco che registra le allucinazioni, in modo da poterle poi studiare. In realtà tutto questo fa parte del piano di Convex: è stato lui a creare Videodrome e a fare in modo che Harlan, in realtà suo complice, diventasse amico di Renn per poi passargli le cassette con il programma, che non era una trasmissione pirata ma era stata prodotta direttamente da loro. Il Videodrome, lungi dall'essere una sorta di utopia transumanistica è infatti il prodotto di una cospirazione autoritaria filo-governativa che cerca di eliminare dalla società gli "indesiderabili" attratti dal sesso e dalla violenza provocando loro tumori al cervello (nella convinzione che i 'bravi cittadini' non saranno mai attratti dalla pornografia snuff del canale). I cospiratori inizialmente coinvolsero Barry O'Blivion mentendo sulle loro finalità e facendogli credere che i loro scopi coincidessero ma lui scoprì i loro fini e prima di venire ucciso dal tumore registrò le migliaia di videocassette che affidò alla figlia. Max Renn è così diventato una cavia nelle mani dei creatori del Videodrome e un'importante pedina del loro piano: prendere possesso della Civic TV per inserire il segnale di Videodrome nei loro programmi e ampliare sempre più l'area di "ripulitura morale".

Convex e Harlan "lavano il cervello" a Max inserendogli una videocassetta nello squarcio che ha sullo stomaco: la cassetta contiene l'ordine di eliminare gli altri proprietari di Civic TV, ordine che Max esegue con la sua pistola, che nel frattempo gli si è fusa direttamente con la mano. Dopo aver fatto ciò, egli si reca alla Chiesa Catodica per uccidere Bianca O'Blivion, la quale però aveva previsto un'evenienza simile: Bianca lo riprogramma nuovamente, ordinandogli di eliminare i responsabili della creazione di Videodrome. Max quindi si reca alla Spectacular Optical e fa esplodere Harlan, poi scova Convex e gli spara con la mano-pistola, i cui proiettili gli causano la formazione di enormi tumori in tutto il corpo distruggendolo.

Nel finale piuttosto surreale del film, Max guarda un televisore che trasmette un video con Nicki che gli intima di "liberarsi della vecchia carne" per sconfiggere definitivamente Videodrome, poi una scena con lo stesso Max nell'atto di spararsi in testa. Nell'attimo in cui il Max della TV si spara, il televisore esplode spargendo intestini qua e là. L'ultima scena mostra Max che si spara in testa replicando esattamente quanto si vedeva in TV pochi attimi prima.

Interpreti e personaggi.

    James Woods: Max Renn
    Sonja Smits: Bianca O'Blivion
    Deborah Harry: Nicki Brand
    Leslie Carlson: Barry Convex
    Jack Creley: prof. Brian O'Blivion
    Peter Dvorsky: Harlan
    Lynne Gorman: Masha

Doppiatori italiani.

    Diego Reggente: Max Renn
    Piera Vidale: Bianca O'Blivion
    Liliana Sorrentino: Nicki Brand
    Valerio Ruggeri: Barry Convex
    Manlio Guardabassi: prof. Brian O'Blivion
    Roberto Del Giudice: Harlan

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

1 commento:

  1. Inquietante è il discorso che O'Blivion fa sul suo tumore al cervello. Causato da uno studio troppo insistente su Videodrome. Questo ammasso di carne che gli si forma nel cervello è pensato come una mutazione/evoluzione dell'uomo. L'ampliamento di un organo (il cervello) che permetterebbe all'uomo di cambiare la sua percezione. Il suo punto di vista sulle cose. E in effetti è quello che ha fatto la televisione nel nostro tempo. Partendo dalla scrittura e dalla stampa ("Il Pasto Nudo"), passando per la televisione ("Videodrome") e arrivando alla realtà virtuale ("eXistenZ") l'uomo ha cambiato il suo modo di essere nel mondo. Con l'avvento della scrittura e soprattutto della stampa siamo stati messi davanti a un libro. Imparando a leggere abbiamo anche imparato a cogliere segni. A visualizzare simboli. Questo ha fatto si che la nostra percezione della realtà cambiasse. Ci siamo dimenticati di sentire il mondo che avevamo intorno per imparare a interpretarlo. A saperlo leggere. Decifrare. Il mondo, da intorno a noi, è passato davanti a noi. Poi si è materializzato su uno schermo. Prima la fotografia, poi il cinema e infine la televisione. La realtà è diventata quello che guardavamo. La vista ha preso il sopravvento.

    RispondiElimina

Random Posts

  • Khaled Hosseini l'autore del libro campione di vendite, Il cacciatore di aquiloni.
    30.11.2012 - 0 Comments
    Khaled Hosseini, (Kabul, 4 marzo 1965), è uno scrittore e medico afgano, pashtun, nato a Kabul, dove ha vissuto la sua infanzia.  Dal 1980 vive negli Stati Uniti. È l'autore del libro campione di vendite, Il cacciatore di aquiloni.  Nel 2007 ha pubblicato il suo secondo libro intitolato Mille splendidi soli che, solo in Italia, ha venduto più di un milione di copie. La casa di…
  • Prison Break, ingegno, azione, thriller e suspense a cui fa da sfondo il retroscena della politica (1a stagione).
    10.08.2013 - 0 Comments
    Prison Break è una serie televisiva di azione statunitense. Trasmessa a partire del 2005 fino al 2009 negli Stati Uniti, è ambientata inizialmente nel carcere di Fox River, Joliet (Illinois), Chicago e Washington, in seguito in vari stati del territorio statunitense, in Messico e a Panamá.  Ingegno, azione, thriller e suspense caratterizzano la serie, a cui fa da sfondo il retroscena di…
  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Dicembre 2015.
    16.01.2016 - 0 Comments
    1.- Vite dannate con Brad Pitt è un film basato su una storia vera incentrato sul tema della pena di morte. Vite dannate (Too Young to Die?) è un film per la televisione del 1990 diretto da Robert Markowitz. Il film, basato su una storia vera, è incentrato sul tema della pena di morte. Produzione televisiva che ha come protagonista ancora lontana dalla notorietà. Nel cast c'è anche un altro…
  • The Stepfather (Il Patrigno) rievoca quel genere di incubo dietro i velati congegni di un thriller sociologico.
    06.07.2016 - 1 Comments
    The Stepfather - Il patrigno (The Stepfather) è un film del 1987 diretto da Joseph Ruben. La sceneggiatura è stata scritta da Donald E. Westlake, ispirandosi alla figura nel noto assassino John List. Il film ha avuto due sequel; Stepfather II (1989) e il film televisivo In casa con il nemico (1992), inoltre ha avuto un remake nel 2009 dal titolo Il segreto di David - The Stepfather. Terry…
  • Il meglio del 2012: romanzi rosa.
    11.04.2013 - 0 Comments
    Dai bestseller agli "outsider", tutti i libri del 2012 che hanno riscosso maggiore successo, scalato le classifiche su amazon.it e ricevuto i voti più alti da parte dei lettori. Mi piaci da morire (eNewton Narrativa) Federica Bosco Formato Kindle (16) EUR 3,49 Cinquanta sfumature di Rosso (Omnibus) E L James, E. Banfi Formato…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com