Home » , » Cent'anni di solitudine di Gabriel García Márquez.

  Cent'anni di solitudine (Cien años de soledad) è un romanzo del 1967 del Premio Nobel colombiano Gabriel García Márquez, considerato t...

 


Cent'anni di solitudine (Cien años de soledad) è un romanzo del 1967 del Premio Nobel colombiano Gabriel García Márquez, considerato tra le opere più significative della letteratura del Novecento.

Narra le vicende di sette generazioni della famiglia Buendía, il cui capostipite, José Arcadio, fonda alla fine del XIX secolo la città di Macondo. La storia è narrata con uno stile elaborato e personale, ricco di prolessi che anticipano drammaticamente gli avvenimenti ancora da narrare. Attraverso un modello che unisce rigore formale e frasi sontuose, radici classiche e sperimentazione, il romanzo svelò il vitalismo di un universo di solitudini incrociate, dove si succedono i destini ineluttabili di una famiglia, romanzo nel quale, come disse Ariel Dorfman, «l'individuo è divorato dalla storia e la storia è divorata a sua volta dal mito».

Il romanzo, scritto in diciotto mesi è considerato l'opera maggiore dell'autore; pubblicato originariamente dalla casa editrice Sudamericana a Buenos Aires nel giugno 1967, vendette in due settimane ottomila copie; nei tre anni successivi 600 000 copie. Fu in seguito tradotto in 37 lingue vendendo più di venti milioni di copie.

Lo stile del romanzo, il celebre realismo magico, e la materia tematica fanno sì che Cent'anni di solitudine diventi rappresentativo del boom latinoamericano degli anni sessanta e settanta, influenzato stilisticamente dal modernismo (europeo e nordamericano) e dal movimento letterario legato alla rivista cubana Vanguardia.

Cent'anni di solitudine è la storia delle sette generazioni della famiglia Buendía nell'immaginaria cittadina di Macondo, nella Colombia caraibica. Lo stile di questo romanzo, definito in seguito "realismo magico", racconta un microcosmo arcano e segregato in cui la linea di demarcazione fra vivi e morti non è così nitida e ai vivi è dato il dono tragico della chiaroveggenza, il tutto sullo sfondo di un drammatico messaggio di isolamento e arretratezza. 

Il romanzo è diviso in capitoli separati da un'interruzione di pagina, che non sono tuttavia numerati né intitolati. Dalla fondazione di Macondo alla sua fine passano circa cento anni, appunto, di "solitudine"; pressappoco equivalente, nella lente trasfigurata della fantasia dell'autore, al periodo colombiano dal 1830 (anno di fondazione della Colombia simboleggiata da Macondo) alla depressione economica post-bananiera del 1930, come si evince dai pochi avvenimenti storici ricordati e dalle tecnologie usate.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Blow-Up memorabile film di Michelangelo Antonioni, in cerca di una profondità metaforica e metafisica alla Borges.
    22.06.2014 - 0 Comments
    Blow-Up è un film del 1966 diretto da Michelangelo Antonioni, ispirato al racconto Le bave del diavolo dell'argentino Julio Cortázar. Il film ha vinto la Palma d'Oro al Festival di Cannes nel 1967. « L'idea di Blow-Up mi è venuta leggendo un breve racconto di Julio Cortázar. Non mi interessava tanto la vicenda, quanto il meccanismo delle fotografie. La scartai e ne scrissi una nuova, nella…
  • La Via Oscura di Robert McCammon, piú che un libro, uno sguardo introspettivo alle vene degli Stati Uniti.
    19.11.2024 - 0 Comments
    Come è noto, il New England è quella regione degli Stati Uniti situata nella parte nord-orientale del paese dove i Padri Pellegrini dall'Inghilterra sbarcarono nel 1620, fondando la prima grande comunità puritana nel Nuovo Mondo. La regione, al confine con l'Atlantico, comprende gli stati del Maine, del New Hampshire, del Massachusetts, del Vermont, del Connecticut e del Rhode Island. E anche…
  • Morte di un maestro del tè è un film di genere drammatico vincitore del Leone d'Argento nel 1989.
    02.03.2020 - 0 Comments
    Morte di un maestro del tè (titolo originale: Sen no Rikyu) è un film giapponese diretto nel 1989 dal regista Kei Kumai, dedicato alla vita del maestro del tè Sen no Rikyū.Un film che ha diviso la critica alla Mostra di Venezia del 1989 e ha ricevuto ex aequo con un film portoghese il Leone d'Argento. Uno dei più fedeli discepoli di Sen No Rikyu, grande maestro del tè, vive ancora del ricordo di…
  • Narcos: Messico, approccio asciutto ed essenziale che non fa rimpiangere Escobar né la Colombia .
    09.05.2019 - 0 Comments
    Narcos: Messico (Narcos: Mexico) è una serie televisiva di genere poliziesco creata e prodotta da Carlo Bernard e Doug Miro. Inizialmente concepita come quarta stagione della serie televisiva Narcos, è stata poi sviluppata come una serie spin-off incentrata sul Cartello di Guadalajara in Messico. La storia è incentrata sull'ascesa del Cartello di Guadalajara negli anni '80 quando Félix Gallardo…
  • Il talismano (The Talisman) è un romanzo dark fantasy del 1984 scritto da Stephen King e Peter Straub.
    16.08.2024 - 0 Comments
    Il talismano (The Talisman) è un romanzo dark fantasy del 1984 scritto da Stephen King e Peter Straub. Il romanzo è aperto da due citazioni da Le avventure di Huckleberry Finn e chiuso da una citazione da Le avventure di Tom Sawyer, entrambi romanzi di Mark Twain. Non vi è invece alcun legame con il libro omonimo scritto da Walter Scott nel 1825, nonostante venga fatto un vago riferimento a…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com