Home » , » Una stanza chiusa a chiave di Yukio Mishima.

  Kazuo, giovane impiegato del Ministero delle Finanze nel derelitto Giappone del dopo Seconda Guerra Mondiale, intreccia una relazione con ...

 

Kazuo, giovane impiegato del Ministero delle Finanze nel derelitto Giappone del dopo Seconda Guerra Mondiale, intreccia una relazione con Kiriko, una donna sposata con una figlia di nove anni, Fusako. 

Quando Kiriko muore per un attacco cardiaco, Kazuo inizia a frequentare la sua casa, popolata apparentemente solo dalla piccola Fusako e da una silenziosa, connivente governante. L’attrazione per la bambina comincia a farsi sempre più morbosa.

L’immagine che reiteratamente traspare, appare, si incarna dalle righe di questo breve capolavoro che Mishima scrisse in giovanissima età è quella della lacerazione, figurata e non. E’ innanzitutto lacerato il Giappone che Mishima mirabilmente fa rivivere, appena uscito da una guerra disastrosamente persa, ancora occupato da truppe americane che ne limitano la sovranità, ancora a metà strada tra il nostalgico sogno imperial-nazionalista e la sudditanza culturale e politica nei confronti dei vincitori. Sono lacerati i personaggi che si muovono sullo sfondo della vicenda: impiegati vergini chiusi in ufficio notte e giorno, donne malate che si offrono in balere di periferia, politici che rincorrono depressi e sfiduciati un’inflazione galoppante. 

Lacerato l’Io, l’identità del protagonista, continuamente e dolorosamente sospeso tra un integerrimo affetto paterno nei confronti della bizzarra bambina Fusako e la voglia irresistibile di violarne le carni indifese con brutalità. E’ questo dolore che Mishima rappresenta, lo stesso dolore che si fa sogno nelle notti di Kazuo con immagini e simbolismi che ricordano in modo impressionante (precorrendolo) lo stile visionario del regista cinematografico David Lynch. Ispirato ad un periodo di lavoro presso il Ministero delle finanze dello stesso Mishima, 

Una stanza chiusa a chiave è un meccanismo perfetto, una piccola ma letale macchina di tortura, una sorta di originalissimo mix tra Sade, il Neorealismo e il già citato Lynch che troppo spesso non è citato tra le opere essenziali del geniale scrittore giapponese, un posto d’onore che invece meriterebbe anche solo per il bruciante, disperante, angosciante finale.



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Marzo 2013.
    06.04.2013 - 0 Comments
    1,. I cento migliori libri classici di tutti i tempi per festeggiare i 60 anni della fortunata collana Penguin. Per festeggiare i 60 anni della fortunata collana Penguin Classics, la casa editrice inglese ha stilato una lista con i cento migliori libri classici di tutti i tempi usando un metro particolare: sono state create 20 liste di "sottogeneri" ciascuna con cinque libri (I migliori libri…
  • Criminal Minds la serie TV che ha battutto tutti i record (1a stagione).
    28.10.2015 - 0 Comments
    La prima stagione della serie televisiva Criminal Minds è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti il 22 settembre 2005 e si è conclusa il 10 maggio 2006, mentre in Italia è stata trasmessa in prima visione sul canale a pagamento Fox Crime dal 15 febbraio 2006 al 12 luglio 2006. È una delle serie crime più longeve e più amate di tutti i tempi. Addirittura pare abbia anche avuto…
  • 28 giorni è un film che affronta il tema della tossicodipendenza e dell'alcolismo in chiave umoristica.
    05.07.2019 - 1 Comments
    28 giorni è un film del 2000 diretto da Betty Thomas. Il film affronta il tema della tossicodipendenza e dell'alcolismo ed ha come protagonista Sandra Bullock che, reduce da successi soprattutto in commedie, qui interpreta un ruolo pienamente drammatico. La giovane reporter Gwen Cummings ed il fidanzato Jasper conducono una vita di eccessi a base di alcol e sostanze stupefacenti. Questa…
  • I Confratelli, un bellissimo romanzo di Grisham che insegna a guardarci dalle meschinità umane e ad agire sempre con trasparenza e a testa alta.
    11.05.2012 - 0 Comments
    Un bellissimo romanzo di Grisham che insegna a guardarci dalle meschinità umane e ad agire sempre con trasparenza e a testa alta. In caso contrario ognuno di noi è ricattabile da parte di persone abiette e senza scrupoli che popolano, purtroppo, la società moderna. Capita così che segreti personali e comportamenti che dovrebbero essere intimi e privati possano rappresentare il pretesto di ricatto…
  • Cell un misterioso segnale elettronico, di origine sconosciuta, diramato attraverso i telefoni cellulari di tutto il mondo.
    27.08.2012 - 1 Comments
    Un misterioso segnale elettronico, di origine sconosciuta, diramato attraverso i telefoni cellulari di tutto il mondo, penetra nella mente degli utenti con l'effetto di devastare in un solo istante l'intero raziocinio e di ridurre larga parte della popolazione della Terra in condizioni animalesche, vittima di istinti primordiali. Alcuni sopravvissuti all'effetto dell'Impulso…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com