Umberto Eco accademico, filosofo semiologo, linguista e bibliofilo italiano di fama internazionale.
Posted by Fausto Baccino
Posted on domenica, maggio 08, 2011
with No comments
Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932) è uno scrittore, filosofo, accademico, semiologo, linguista, massmediologo e bibliofilo italiano di fama internazionale.
Dal 2008 è professore emerito e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell'Università di Bologna.
Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.
Definito come l'intellettuale italiano vivente più famoso nel mondo[senza fonte], dal 12 novembre 2010 Umberto Eco è socio dell'Accademia dei Lincei, per la classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche.
Opere.
Narrativa.
Saggistica.
Eco ha anche scritto numerosi saggi di filosofia, semiotica, linguistica, estetica:
Letteratura per l'infanzia.

Dal 2008 è professore emerito e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell'Università di Bologna.
Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.
Definito come l'intellettuale italiano vivente più famoso nel mondo[senza fonte], dal 12 novembre 2010 Umberto Eco è socio dell'Accademia dei Lincei, per la classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche.
Opere.
Narrativa.
- Il Nome della Rosa (1980) - Un giallo di ambientazione medievale, vincitore del Premio Strega nel 1981, finalista del Edgar Award nel 1984. Vedi anche Postille al nome della rosa per informazioni sull'ambientazione. Da questo libro è stato anche tratto un film omonimo con Sean Connery e Christian Slater.
- Il pendolo di Foucault (1988) - Complotti, esoterismo e magia in un contesto ambientato ai giorni nostri.
- L'isola del giorno prima (1994) - La storia di un nobile del XVII secolo naufragato sulla linea del cambiamento di data.
- Baudolino (2000) - La storia di un giovane contadino piemontese adottato dall'imperatore Federico I Barbarossa e delle sue incredibili avventure.
- La misteriosa fiamma della regina Loana (2004) - Questo romanzo, benché illustrato a colori, è dominato dalla nebbia. Nella nebbia si risveglia Yambo, dopo un incidente che gli ha fatto perdere la memoria. Accompagnandolo nel lento recupero di sé stesso, la moglie lo convince a tornare nella casa di campagna dove ha conservato i libri letti da ragazzo, i quaderni di scuola, i dischi che ascoltava allora.
- Il cimitero di Praga (2010)
Eco ha anche scritto numerosi saggi di filosofia, semiotica, linguistica, estetica:
- Il problema estetico in San Tommaso, Torino: Edizioni di Filosofia, 1956 (Seconda ed. modificata: Il problema estetico in Tommaso d'Aquino, Milano: Bompiani, 1970).
- Sviluppo dell'estetica medievale, in Momenti e problemi di storia dell'estetica, Milano: Marzorati, 1959 (Seconda ed. modificata: Arte e bellezza nell'estetica medievale, Milano: Bompiani, 1987)
- Storia figurata delle invenzioni. Dalla selce scheggiata al volo spaziale, Milano: Bompiani, 1961 (con G. B. Zorzoli)
- Opera aperta, Milano: Bompiani, 1962 (Seconda ed. modificata: 1967; sulla base dell'ed. francese 1965, 1971, Quarta ed. modificata 1976).
- Diario minimo, Milano: Mondadori, 1963 (ed. modificata, 1975) (contiene la celeberrima Fenomenologia di Mike Bongiorno e l'altrettanto celebre Elogio di Franti)
- Apocalittici e integrati, Milano: Bompiani, 1964 (ed. modificata, 1977)
- Il caso Bond (a cura di, con Oreste del Buono), Milano: Bompiani, 1965
- Le poetiche di Joyce, Milano: Bompiani, 1966 (ed. modificata sulla base della seconda parte di Opera Aperta, 1972).
- Appunti per una semiologia delle comunicazioni visive, Milano: Bompiani, 1967 (poi in La struttura assente)
- L'Italie par elle-meme. A portrait of Italy. Autoritratto dell'Italia (a cura di, con Giulio Carlo Argan, Guido Piovene, Luigi Chiarini, Vittorio Gregotti e altri), Milano: Bompiani, 1967
- La struttura assente, Milano: Bompiani, 1968 (ultima ed. modificata, 1980)
- La definizione dell'arte, Milano: Mursia, 1968
- L'arte come mestiere (a cura di), Milano: Bompiani, 1969
- I sistemi di segni e lo strutturalismo sovietico (a cura di, con Remo Faccani), Milano: Bompiani, 1969
- L'industria della cultura (a cura di), Milano: Bompiani, 1969
- Le forme del contenuto, Milano: Bompiani, 1971
- Il nuovo medioevo, Milano: Bompiani, 1972 (con Francesco Alberoni, Furio Colombo e Giuseppe Sacco)
- Estetica e teoria dell'informazione (a cura di), Milano: Bompiani, 1972
- Il segno, Milano: Isedi, 1973 (seconda ed. modificata, Milano: Mondadori)
- Il costume di casa, Milano: Bompiani, 1973
- Beato di Liébana, Milano: Franco Maria Ricci, 1973
- Trattato di semiotica generale, Milano: Bompiani, 1975
- (EN) A Theory of Semiotics, Bloomington: Indiana U.P., 1976 (e London: Macmillan, 1977) (versione inglese originale di Trattato di semiotica generale)
- Il superuomo di massa, Roma: Cooperativa Scrittori, 1976 (ed. modificata, Milano: Bompiani, 1978)
- Dalla periferia dell'impero, Milano: Bompiani, 1977
- Come si fa una tesi di laurea, Milano: Bompiani, 1977
- (EN) The Role of the Reader, Bloomington: Indiana U.P., 1979 (e London: Hutchinson, 1981) (contiene saggi presi da Opera aperta, Apocalittici e integrati, Forme del contenuto, Lector in Fabula e Il superuomo di massa)
- (EN, FR) A semiotic Landscape. Panorama sémiotique. Proceedings of the Ist Congress of the International Association for Semiotic Studies, Den Haag, Paris, New York: Mouton (= Approaches to Semiotics, 29) (a cura di, con Seymour Chatman e Jean-Marie Klinkenberg).
- Lector in fabula, Milano: Bompiani, 1979
- (EN) Function and sign: the semiotics of architecture. A componential analysis of the architectural sign /column/, in G. Broadbent e altri (a cura di), Signs, symbols and architecture, New York: Wiley, 1980
- (GR) E semeiologia sten kathemerine zoe, Thessaloniki: Malliares, 1980 (antologia di saggi).
- Il "Milione": descrivere l'ignoto, in L'espresso, 1982
- Postille al nome della rosa (1983) (aggiunte all'ed. italiana tascabile di Il nome della rosa, Milano: Bompiani, 1984)
- The Sign of Three. Peirce, Holmes, Dupin (a cura di, con Thomas A. Sebeok), Bloomington: Indiana U.P., 1983 (trad. Il segno dei tre, Milano: Bompiani)
- Sette anni di desiderio, Milano: Bompiani, 1983
- Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino: Einaudi, 1984
- (PT) Conceito de texto, São Paulo: Queiroz, 1984
- Sugli specchi e altri saggi, Milano: Bompiani, 1985
- (FR) De Bibliotheca, Caen: L'échoppe, 1986
- (DE) Streit der Interpretationen, Konstanz: Universitätverlag Konstanz GMBH, 1987
- (FR) Notes sur la sémiotique de la réception, Paris: Actes Sémiotiques, IX, 81, 1987 (Centre National de la Recherche Scientifique)
- (EN) Meaning and mental representations (a cura di, con M. Santambrogio e Patrizia Violi), Bloomington: Indiana U.P., 1988
- (DE) Im Labyrinth der Vernunft. Texte über Kunst und Zeichen, Leipzig: Reclam, 1989 (antologia di saggi)
- Lo strano caso della Hanau 1609, Milano: Bompiani, 1989
- Leggere i Promessi sposi (con Maria Corti), Milano, Bompiani, 1989
- (DE) Auf dem Wege zu einem Neuen Mittelalter, München: DTV Grossdruck, 1990 (antologia di saggi).
- I limiti dell'interpretazione, Milano: Bompiani, 1990
- Stelle e stellette, Genova: Melangolo, 1991
- Vocali, Napoli: Guida, 1991
- Il secondo diario minimo, Milano: Bompiani, 1992
- (EN) Interpretation and Overinterpretation, Cambridge: Cambridge U.P., 1992
- La memoria vegetale, Milano: Ed. Rovello, 1992
- La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Bari: Laterza, 1993
- (GR) Ton augousto den Uparchoun eideseis, Thessaloniki: Parateretés, 1993 (antologia di saggi).
- (EN) Apocalypse Postponed, Bloomington: Indiana U.P, 1994 (a cura di Robert Lumley, saggi da Apocalittici e integrati)
- (EN) Six Walks in the Fictional Woods, Cambridge: Harvard U.P., 1994 (tradotto come Sei passeggiate nei boschi narrativi, Milano: Bompiani)
- Povero Pinocchio (a cura di), Modena: Comix, 1995
- In cosa crede chi non crede? (con Carlo Maria Martini), Roma: Liberal, 1996
- (DE) Neue Streichholzbriefe, München: DTV, 1997
- Cinque scritti morali, Milano: Bompiani, 1997
- Kant e l'ornitorinco, Milano: Bompiani, 1997
- (EN) Talking of Joyce (con Liberato Santoro-Brienza), Dublin: University College Dublin Press, 1998
- (DE) Gesammelte Streichholzbriefe, München: Hanser, 1998
- (EN) Serendipities. Language and Lunacy, New York: Columbia U.P., 1998 (e London: Weidenfeld, 1999)
- Tra menzogna e ironia, Milano: Bompiani, 1998
- La bustina di Minerva, Milano: Bompiani, 2000
- (NO) Den nye Middelalderen og andre essays, Oslo: Tiden Norske, 2000 (antologia di saggi)
- (DE) Mein verrücktes Italien, Berlin: Wagenbach, 2000 (antologia di saggi)
- (CS) Mysl a smysl, Praha: Moravia press, 2000 (antologia di saggi)
- (EN) Experiences in translation, Toronto: Toronto U.P., 2000
- Riflessioni sulla bibliofilia, Milano: Ed. Rovello, 2001
- (DE) Sämtliche Glossen und Parodien, München: Hanser, 2001 (raccolta completa da Diario mimimo, Secondo diario minimo, Bustina di Minerva e altre parodie da raccolte in tedesco)
- Sulla letteratura, Milano: Bompiani, 2002
- Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano: Bompiani, 2003
- (EN) Mouse or Rat?: Translation as Negociation, London: Weidenfeld & Nicholson, 2003 (Experiences in translation e saggi selezionati da Dire quasi la stessa cosa)
- Bellezza. Storia di un'idea dell'Occidente (a cura di, CD-ROM), Milano: Motta On Line, 2002
- Storia della bellezza, Milano: Bompiani, 2004 (a cura di)
- Il linguaggio della terra australe, Milano: Bompiani, 2004 (edizione non commerciale)
- Il Codice Temesvar, Milano: Ed. Rovello, 2005
- Nel segno della parola (con Daniele Del Giudice e Gianfranco Ravasi), a cura di Ivano Dionigi, Milano: Rizzoli, 2005
- A passo di gambero. Guerre calde e populismo mediatico, Milano: Bompiani, 2006
- La memoria vegetale e altri scritti di bibliofilia, Milano: Bompiani, 2006
- Sator Arepo eccetera, Roma: Nottetempo, 2006
- Storia della bruttezza, Milano: Bompiani, 2007 (a cura di)
- 11/9 La cospirazione impossibile, Milano: Piemme, 2007 (volume di autori vari a cura di Massimo Polidoro)
- Dall'albero al labirinto, Milano: Bompiani, 2007
- Nebbia (a cura di, con Remo Ceserani), Torino: Einaudi, 2009 (antologia letteraria di racconti a tema)
- Non sperate di liberarvi dei libri (con Jean-Claude Carrière), Milano: Bompiani, 2009
- Vertigine della lista, Milano: Bompiani, 2009
- Il Medioevo. Barbari, Cristiani, Musulmani (a cura di), Milano: Encyclomedia Publishers, 2010
- Il Medioevo. Cattedrali, Cavalieri, Città (a cura di), Milano, Encyclomedia Publishers, 2011
- Il Medioevo. Castelli, Mercanti, Poeti (a cura di), Milano, Encyclomedia Publishers, 2011
- Costruire il nemico, Milano: Bompiani, 2011
- La bomba e il generale, Milano: Bompiani, 1966 (con Eugenio Carmi, ed. rivista 1988, poi in Tre racconti)
- I tre cosmonauti, Milano: Bompiani, 1966 (con Eugenio Carmi, ed. rivista 1988, poi in Tre racconti)
- Gli gnomi di Gnu, Milano: Bompiani, 1992 (con Eugenio Carmi, poi in Tre racconti)
- Tre racconti, Milano: Bompiani, 2004 (raccolta dei tre precedenti)
- La storia de "I promessi sposi" raccontata da Umberto Eco, Roma: Gruppo ed. L'Espresso, 2010 (collana "Save the Story", a cura di Alessandro Baricco)

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
Ti potrebbero anche interessare

Il Rapporto Pelican è uno dei migliori romanzi di Grisham, un mix di thriller legale e azione.

Red Mist di Patricia Cornwell è il diciannovesimo romanzo della serie incentrata sul leggendario personaggio ...
Punto di originedi Patricia Cornwell è un libro pieno di atmosfere cupe e di pericoli imminenti.
La Foresta dei Girasoli di Torey Hayden è un romanzo ben scritto, molto coinvolgente e drammaticamente realis...
In Inferno nella Palude Robert McCammon ci presenta la versione più surreale degli Stati Uniti.

Recensione di Harlequin di Morris West, una narrazione eccellente, con una storia nientemeno che brillante.

Un vecchio che leggeva i romanzi d'amore di Luis Sepúlveda ci mostra come amare e rispettare la giungla amazz...

I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Gennaio 2014.
Etichette:
Libri,
Umberto Eco
0 commenti:
Posta un commento