Home » » Scorsese e Di Caprio in gran forma, «The Wolf of Wall Street» diverte e convince.

Il mondo della finanza secondo Martin Scorsese : il grande regista americano si conferma uno dei più importanti autori del cinema contempora...

Il mondo della finanza secondo Martin Scorsese: il grande regista americano si conferma uno dei più importanti autori del cinema contemporaneo con «The Wolf of Wall Street», l'unico titolo imperdibile di un weekend complessivamente sottotono, a partire dal deludente «Last Vegas» di Jon Turteltaub.

Per la quinta volta in carriera, Scorsese sceglie Leonardo DiCaprio come protagonista di una sua pellicola: l'attore interpreta Jordan Belfort, un avido e truffaldino broker di Long Island, che negli anni '90 guadagnò cifre straordinarie prima di venire incriminato e finire in prigione per ventidue mesi.

Il film ne racconta ascesa e declino, ispirandosi alla sua omonima autobiografia.

Candidato a cinque premi Oscar (tra cui spiccano le nomination come miglior film, miglior regista e miglior attore protagonista), «The Wolf of Wall Street» è uno spietato ritratto degli Stati Uniti di ieri e di oggi, disposti a tutto pur di imporsi sugli altri e "guadagnarsi" soldi, droga, donne e successo.

the wolf of wall street

Il film, che ricorda diversi titoli scorsesiani degli anni '90 come «Quei bravi ragazzi» e «Casinò», colpisce per il suo ritmo forsennato – praticamente senza cali, nonostante i 180 minuti di durata – e sorprende per il suo lato comico: «The Wolf of Wall Street» è infatti una pellicola straordinariamente divertente, come dimostra l'irresistibile sequenza in cui Belfort e il suo braccio destro Donnie Azoff sono sotto l'effetto del Quaalude, una potente droga con azione ipnotica e sedativa.

Se la confezione è ottima, dalla fotografia alla colonna sonora, altrettanto rilevanti sono le interpretazioni di un cast in gran forma: Leonardo DiCaprio, giustamente sopra le righe, regala una delle migliori performance della sua carriera, ma non da meno sono due splendidi comprimari come Jonah Hill, candidato agli Oscar come miglior non protagonista, e Matthew McConaughey, in grado di catalizzare tutte le attenzioni nei pochi minuti in cui è in scena.

Diverte molto meno, nonostante sia una commedia a tutti gli effetti, l'atteso «Last Vegas» di Jon Turteltaub con protagonista un quartetto di volti noti: Robert De Niro, Kevin Kline, Michael Douglas e Morgan Freeman nei panni di quattro amici di vecchia data.

The-Wolf-of-Wall-Street-leonardo-di-caprio-recensione-anteprima

In occasione dell'addio al celibato di uno di loro (Douglas), decidono di partire per Las Vegas con il proposito di divertirsi e rivivere i giorni di gloria del passato: la "città del peccato" si rivelerà però molto diversa da come se la ricordavano.

Pensato come una sorta di «Una notte da leoni» della terza età, «Last Vegas» è un prodotto gradevole ma poco rischioso, che si affida eccessivamente ai tipici cliché del genere.
Scelto come titolo d'apertura del Torino Film Festival 2013, il film riesce a strappare ben pochi sorrisi a causa di una sceneggiatura grossolana e sempre più scontata con il passare dei minuti.

Turteltaub, con poca personalità, si limita a lasciare spazio ai suoi quattro interpreti, tutti mediamente discreti e non troppo convinti del progetto a cui hanno preso parte.
Infine, una menzione negativa anche per «I, Frankenstein» di Stuart Beattie: una sorta di seguito del romanzo di Mary Shelley, del tutto trascurabile sia per il pacchiano apparato visivo, sia per la sconclusionata struttura narrativa.

wolf_of_wall_street_1

Leonardo DiCaprio: Jordan Belfort
    Jonah Hill: Donnie Azoff
    Margot Robbie: Naomi Lapaglia
    Matthew McConaughey: Mark Hanna
    Jean Dujardin: Jean-Jacques Saurel
    Rob Reiner: "Mad" Max Belfort
    Jon Favreau: Manny Riskin
    Cristin Milioti: Teresa Petrillo
    Jon Bernthal: Brad
    Kyle Chandler: Patrick Denham
    Ethan Suplee: Toby Welch
    Shea Whigham: Capitano Ted Beecham
    Spike Jonze: Dwayne
    Chris Riggi: Broker al party
    Joanna Lumley: Zia Emma
    Christine Ebersole: Leah Belfort
    Jake Hoffman: Steve Madden

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Le rivelazioni del 2012: autori indipendenti.
    08.04.2013 - 0 Comments
    Dai bestseller agli "outsider", tutti i libri del 2012 che hanno riscosso maggiore successo, scalato le classifiche su amazon.it e ricevuto i voti più alti da parte dei lettori. Come salvarsi il girovita Guia Soncini, Sara Montrasio Formato Kindle (11) EUR 2,68 Tutta colpa della neve! Virginia Bramati Formato Kindle (41) EUR 2,99 La camera…
  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Marzo 2014.
    21.04.2014 - 0 Comments
    1.- eXistenZ un film di Cronemberg in cui un gioco basato su un particolare sistema di collegamenti biologici si misura con la realtà virtuale. eXistenZ è un film canadese del 1999 scritto e diretto da David Cronenberg, presentato in concorso al Festival di Berlino. Cronenberg ha, in ugual misura, seguaci fanatici e detrattori accaniti. Qui si misura con la realtà virtuale. Un film-videogame o…
  • Green Book racconta l'amicizia tra un buttafuori italoamericano e un pianista afroamericano nell'America negli anni sessanta.
    29.06.2019 - 0 Comments
    Il film ha come protagonisti Viggo Mortensen e Mahershala Ali e racconta l'amicizia tra un buttafuori italoamericano e un pianista afroamericano nell'America negli anni sessanta. È ispirato alla storia vera di Tony Lip (pseudonimo di Frank Anthony Vallelonga), padre di uno degli sceneggiatori del film, Nick Vallelonga. Il film si aggiudica tre premi Oscar 2019 tra cui quello come miglior film del…
  •   I Peaky Blinders, epopea familiare degli Shelby architetta con freddezza e lucidità: 3a stagione.
    02.11.2019 - 0 Comments
    I Peaky Blinders furono una gang criminale attiva a Birmingham nel XIX e XX secolo. Furono una delle tante gang giovanili dell'epoca. La gang aveva infatti un distinto stile di abbigliamento che era caratterizzato da dei cappelli con visiera, fazzoletto al collo e pantaloni a zampa di elefante. I protagonisti sono ex-combattenti tornati dalla Francia dopo la Grande Guerra, che una…
  • Il pendolo di Foucault, incalzante come un giallo, rigoroso come un saggio ed emozionante come un libro d’avventura.
    28.02.2012 - 1 Comments
    Il pendolo di Foucault è il secondo romanzo dello scrittore italiano Umberto Eco. Pubblicato nel 1988 dalla casa editrice Bompiani (con cui Eco aveva già un pluridecennale rapporto), è ambientato negli anni della vita dello scrittore di Alessandria, arrivando ai primi anni '80. Casaubon, l'io narrante, è dapprima studente e poi giovane professionista dell'editoria a Milano. Attraverso una…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com