Home » , , , , , » I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Gennaio 2015.

1.- Cari fottutissimi amici, un film particolare e originale dal maestro della commedia all'italiana. Cari fottutissimi amici è un fil...

1.- Cari fottutissimi amici, un film particolare e originale dal maestro della commedia all'italiana.
Cari fottutissimi amici, un film particolare e originale dal maestro della commedia all'italiana.
Cari fottutissimi amici è un film del 1994 diretto da Mario Monicelli ambientato nella Firenze dell'agosto 1944, appena liberata dagli Alleati. Monicelli firma un film molto particolare e originale, sfortunato al botteghino. Siamo nel 1943, in Toscana. C'è stata la liberazione yankee e il sor Dieci gira di piazza in piazza con dei boxeur addestrati. Per potersi guadagnare da vivere organizza
2.- Mario Monicelli è il regista che meglio ha interpretato lo stile della commedia all'italiana.
Mario Monicelli è il regista che meglio ha interpretato lo stile della commedia all'italiana.
Mario Monicelli (Roma, 16 maggio 1915 – Roma, 29 novembre 2010) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano. Monicelli è stato uno dei più celebri e apprezzati registi italiani. Insieme a Dino Risi e Luigi Comencini, fu uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana, che ha contribuito a rendere nota anche all'estero con film come Guardie e ladri, I soliti ignoti, La grande guerra

3.- L'esercito delle 12 scimmie è l'esito della strampalata congiunzione di talenti eterogenei.
L'esercito delle 12 scimmie è l'esito della strampalata congiunzione di talenti eterogenei.L'esercito delle 12 scimmie (12 Monkeys) è un film del 1995 diretto da Terry Gilliam, prodotto da Charles Roven e sceneggiato da David Webb e Janet Peoples. È stato liberamente ispirato al film La jetée, di Chris Marker, cortometraggio sperimentale francese del 1962. Il film consiste in una storia di fantascienza post-apocalittica. 'L'esercito delle 12 scimmie' è l'esito della strampalata
4.- Il Tempo dei Gitani, quanta magia nel Kusturica anni ’80.
Il Tempo dei Gitani, quanta magia nel Kusturica anni ’80. “Quando Dio è sceso in Terra, ha incontrato i gitani. E ha preso il primo volo per tornare indietro”. E’ una delle frasi pronunciate dai protagonisti de Il tempo dei gitani, meraviglioso film di Emir Kusturica del 1988. La pellicola racconta le peripezie di Perhan, un giovane gitano che lascia i Balcani e si ritrova catapultato in Italia, finendo incastrato in situazioni assurde, dolorose e ben
5.- La Spada nella Roccia è il primo episodio della tetralogia Re in Eterno.
La Spada nella Roccia è il primo episodio della tetralogia Re in Eterno. La spada nella roccia (The Sword in the Stone) è un film del 1963 diretto da Wolfgang Reitherman. È un film d'animazione prodotto dalla Walt Disney Productions e uscito negli Stati Uniti il 25 dicembre 1963, distribuito dalla Buena Vista Distribution. Il 18° Classico Disney, fu l'ultimo ad uscire prima della morte di Walt Disney. Le canzoni del film sono scritte e composte dai fratelli Sherman,
6.- Willard il paranoico, un nuovo tipo di amicizia.
Willard il paranoico, un nuovo tipo di amicizia. Willard il paranoico (Willard) è un film horror di Glen Morgan, con Crispin Glover, Laura Harring e R. Lee Ermey. Il film è liberamente basato sulla novella Ratman's Notebook di Stephen Gilbert, ed è anche il remake del film Willard e i topi del 1971. Il film venne distribuito negli Stati Uniti il 15 marzo 2003 e in Italia il 29 luglio 2005. Willard, quarantenne introverso al limite della
7.- Vita da cani pittoresco, sciolto, brioso film sul mondo dell'avanspettacolo.
Vita da cani pittoresco, sciolto, brioso film sul mondo dell'avanspettacolo. Vita da cani è un film del 1950, diretto dai registi Mario Monicelli e Steno; successivamente Monicelli rivelò di essere stato il solo regista. «Steno e Monicelli (...) avvertendo senza dubbio il carattere ormai oleografico dell'argomento, hanno avuto la buona idea (...) di puntare sulla descrizione di un ambiente meno noto: quello dei paesini visitati, appunto, soltanto dalle compagnie di terzo
8.- Vogliamo i colonnelli, è una divertentissima parodia ispirata ad un fatto storico realmente accaduto.
Vogliamo i colonnelli, è una divertentissima parodia ispirata ad un fatto storico realmente accaduto. Vogliamo i colonnelli è un film del 1973 diretto da Mario Monicelli, il quale collaborò anche al soggetto e alla sceneggiatura insieme agli amici e compagni di una vita Age e Scarpelli, presentato in concorso al 26º Festival di Cannes. È una commedia satirica a sfondo fantapolitico che immagina un maldestro colpo di stato in Italia, con esplicite allusioni al tentato golpe Borghese e al regime
9.- Kung Fu Panda 2 , tanta azione e qualche risata in meno per un secondo capitolo visivamente molto raffinato.
Kung Fu Panda 2 , tanta azione e qualche risata in meno per un secondo capitolo visivamente molto raffinato. Kung Fu Panda 2] è un film d'animazione del 2011 prodotto dalla DreamWorks Animation e diretto da Jennifer Yuh. Il film è il sequel di Kung Fu Panda e alla revisione della sceneggiatura ha collaborato anche Charlie Kaufman. « Forse la tua storia non ha un inizio tanto felice, ma non è questo a renderti ciò che sei.. è il resto della tua storia. Chi tu scegli di essere » (discorso della
10.- Scorrete lacrime, disse il poliziotto porre in discussione ogni certezza apparente sulla natura stessa della realtà e dell’umanità.
Scorrete lacrime, disse il poliziotto porre in discussione ogni certezza apparente sulla natura stessa della realtà e dell’umanità. Scorrete lacrime, disse il poliziotto (Flow My Tears, the Policeman Said) è un romanzo di fantascienza di Philip K. Dick. È stato tradotto per la prima volta in italiano nel 1976 col titolo Episodio temporale da Roberta Rambelli (in seguito è stato ritradotto da Vittorio Curtoni nel 1998 e ancora da Maurizio Nati nel 2007). Scritto nel 1974, è considerato una delle opere meglio riuscite

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Il ritorno del maestro di danza racconta il rigurgito delle pagine più terribili della storia d'Europa.
    18.01.2012 - 0 Comments
    Lo Harjedalen, nel nord della Svezia, è una terra di foreste sterminate, i cui lunghi inverni sono a stento rischiarati dal bagliore della neve. E qui, in un casolare sperduto, che Herbert Molin, ex poliziotto in pensione, decide di ritirarsi. E qui, un brutale assassino lo raggiunge per accompagnarlo in un ultimo, terribile ballo con la morte. Quando la polizia arriva sulla scena del delitto,…
  • Complice la Luna è un film diretto da Tony Goldwyn, discendente dalla dinastia di produttori e già attore in proprio.
    09.07.2019 - 0 Comments
    Complice la Luna (A Walk on the Moon) è un film del 1999 diretto da Tony Goldwyn.I personaggi sono abbozzati con gusto, il tono morbidamente nostalgico non stempera il ritratto d'ambiente e l'imbarazzo di Pearl viene reso con una certa finezza.Alla fine Pearl dovrà decidere se restare con la sua famiglia o seguire la libertà che Walker rappresenta.Il film procede in modo interessante per tre…
  • Sete di sangue, secondo film di Cronemberg dove le tematiche dell'opera sono l’anomalia fisica e la difficoltà dell’amore sessuale.
    18.04.2014 - 0 Comments
    Sete di sangue (Rabid) è un film del 1977 diretto da David Cronenberg. Al suo 2° lungometraggio D. Cronenberg aggiorna e declina al femminile il tema del vampirismo, facendone un atto di accusa contro i soprusi della scienza che pretende di ricreare artificialmente l'uomo. Inoltre è interessante far notare come Cronenberg tratti il tema del vampirismo, un caposaldo del cinema horror da…
  • Il Dono dell'Aquila, il sesto libro del Nagual, un'esperienza realmente vissuta.
    21.04.2010 - 2 Comments
    Un'esperienza realmente vissuta, ma del tutto estranea alla mentalità dell'uomo occidentale del XX secolo; questa la caratteristica fondamentale che si ritrova nelle opere dell'etnologo e antropologo peruviano Carlos Castaneda. Nel paesaggio allucinato delle aride e desolate plaghe di un Messico 'diverso', tra le antiche rovine delle civiltà autoctone più remote, l'apprendista raggiunge il…
  • I Modena City Ramblers (MCR) e un amore incondizionato per il folk irlandese.
    29.10.2016 - 2 Comments
    I Modena City Ramblers (MCR) sono un gruppo musicale italiano creatosi nel 1991. Autodefiniscono il loro genere musicale come combat folk, dichiarando sin dall’inizio un amore incondizionato per il folk irlandese. Utilizzano brani strumentali della tradizione popolare come basi per loro brani, come riff o come assolo. Sin dai tempi in cui suonavano solo musica irlandese, i Modena City…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com