Home » » Audition è un film di genere drammatico, horror, thriller del 1999, diretto da Takashi Miike

Audition è un film del 1999, diretto da Takashi Miike. È basato sul romanzo omonimo di Ryū Murakami. Considerato uno dei migliori film del ...

Audition è un film del 1999, diretto da Takashi Miike. È basato sul romanzo omonimo di Ryū Murakami.

Considerato uno dei migliori film del regista giapponese, è il film che lo ha fatto conoscere definitivamente in tutto il mondo.

audition

Trama
Shigeharu Aoyama è un uomo di mezza età rimasto vedovo dopo la morte per malattia della moglie. Suo figlio Shigeiko gli propone dopo tanti anni di incontrare nuovamente una donna e di risposarsi. Dopo un attimo di esitazione l'uomo si convince e si reca dall'amico produttore cinematografico Yasuhisa Yoshigawa, che organizza un'audizione per un film che non verrà mai realizzato, con il solo scopo di far incontrare più ragazze ad Aoyama, che sceglierà la sua sposa.

All'audizione si presentano varie ragazze, ma Aoyama rimane subito colpito dalla bellezza e dalla dolcezza di Asami, una ragazza che dichiara di essere stata una ballerina che dopo un grave incidente ha dovuto rinunciare ad una fortunata carriera. Yoshigawa ha però molti dubbi su Asami. Nel curriculum da lei compilato infatti non si possono contattare le sue referenze, poiché tutti gli indirizzi da lei scritti si rivelano falsi. Aoyama non crede a quello che dice il suo amico, e decide di telefonare e di incontrare Asami. Questa vive in uno squallido appartamento quasi vuoto, ad eccezione di un grande sacco e di un telefono, vicino al quale Asami sta seduta immobile per giorni e giorni, in attesa della telefonata di Aoyama. Quando finalmente il telefono squilla, il sacco inizia improvvisamente a muoversi, e Asami sfoggia un sorriso inquietante.

Aoyama e Asami iniziano così a frequentarsi, uscendo insieme, fino a quando l'uomo la invita in un hotel vicino al mare. Lì i due hanno un rapporto sessuale, prima del quale Asami rivela ad Aoyama di avere delle cicatrici sulle gambe, asserendo di essersele auto-inflitte, e gli chiede di amare esclusivamente lei. Aoyama accetta.

Il mattino seguente Aoyama si risveglia da solo. Di Asami infatti non vi è più traccia. Aoyama, disperato, inizia a cercarla, ma tutti gli indirizzi e i luoghi da lei citati si rivelano deserti. Aoyama si reca dal vecchio insegnante di danza di Asami, che si trova su una sedia a rotelle. Si scopre che l'uomo abusò di Asami e fu lui ad infliggerle le cicatrici sulle gambe con un ferro rovente quand'era ancora una bambina.

Aoyama si reca al bar dove Asami lavorava, ma lo trova chiuso. Un uomo gli dice che il locale è chiuso da più di un anno, a causa di un orribile omicidio. La donna che gestiva il locale è stata infatti uccisa, e il suo corpo ridotto a brandelli. Quando la polizia è giunta sul luogo ha trovato alcuni particolari macabri: una lingua, un orecchio e tre dita. Aoyama fugge sconvolto.

Nel frattempo Asami si reca a casa di Aoyama e inserisce del sedativo in un drink. L'uomo, rincasato, beve il suo drink. A questo punto partono dei flashback che ricostruiscono gli incontri precedenti dei due, svelando alcuni particolari. Si scopre che nel sacco che si trova a casa di Asami vi è un uomo a cui mancano la lingua, i piedi, un orecchio e tre dita della mano. L'uomo si ciba del vomito di Asami.

Asami prende delle siringhe e immobilizza a terra Aoyama, che rimane cosciente. Asami inizia lentamente a torturarlo, infilandogli degli aghi nella pancia, sul viso e negli occhi. Mentre lo tortura, dice all'uomo che lui è come tutti gli altri, incapace di amare esclusivamente lei, e quindi gli taglia un piede. Mentre Asami sta per tagliare l'altro piede, giunge nella casa Shigeiko. Asami si nasconde e il ragazzo trova il padre immobilizzato a terra, in un lago di sangue. Asami assale Shigeiko e gli spruzza dello spray corrosivo sulla faccia, ma il ragazzo riesce a difendersi e la fa cadere dalle scale. Asami si rompe il collo. Aoyama, una volta detto al figlio di chiamare la polizia, guarda Asami, ancora viva e con lo sguardo diretto verso Aoyama.

Interpreti e personaggi
Ryō Ishibashi: Shigeharu Aoyama
Eihi Shiina: Asami Yamazaki
Tetsu Sawaki: Shigeiko Aoyama
Jun Kunimura: Yasuhisa Yoshigawa
Miyuki Matsuda: Ryoko Aoyama
Renji Ishibashi: Maestro Shimada
Ren Ōsugi: Shibata
Ken Mitsuishi: direttore
Fumiyo Kohinata: presentatore TV
Tatsuo Endo: dottore
Yuuto Arima: Shigeiko da bambino
Kimiko Tachibana: annunciatrice radio
Takako Katoh: Yu Tanaka
Doppiatori italiani
Marco Pagani: Shigeharu Aoyama
Alessandra Karpoff: Asami Yamazaki
Massimo Di Benedetto: Shigeiko Aoyama
Silvano Piccardi: Yasuhisa Yoshigawa
Tosawi Piovani: Misato Nakamura
Riccardo Peroni: Maestro Shimada
Luca Semeraro: dottore
Irene Scalzo: Shigeiko da bambino
Cinzia Massironi: annunciatrice radio
Stefania Patruno: Yu Tanaka

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Io speriamo che me la cavo ci permette di scoprire la faccia nascosta di Paolo Villaggio: la tenerezza.
    22.07.2014 - 0 Comments
    Io speriamo che me la cavo è un film del 1992 diretto da Lina Wertmüller. Il film è tratto dall'omonimo libro di Marcello D'Orta. « Quale parabola preferisci? Svolgimento. Io, la parabola che preferisco è la fine del mondo, perché non ho paura, in quanto che sarò già morto da un secolo. Dio separerà le capre dai pastori, una a destra e una a sinistra. Al centro quelli che andranno in…
  • La casa di carta, i punti di forza della nuova serie tv-fenomeno.
    24.07.2019 - 0 Comments
    La casa di carta (La casa de papel nell'originale spagnolo) è una serie televisiva spagnola ideata da Álex Pina. La prima stagione è stata trasmessa da Antena 3 dal 2 maggio al 23 novembre 2017. In italiano la serie è stata pubblicata il 20 dicembre 2017 (prima parte), il 6 aprile 2018 (seconda parte) e il 19 luglio 2019 (terza parte) da Netflix. Il cast, il 18 luglio 2019, annuncia che ci sarà…
  • La Fabbrica dei Corpi di Patricia Cornwell è un libro dalla trama avvincente e fluida, con personaggi ben definiti.
    24.11.2024 - 0 Comments
      La Fabbrica dei Corpi è il quinto romanzo dell'iconica serie di romanzi polizieschi di Patricia Cornwell, con protagonista il medico legale Kay Scarpetta, vincitrice nel 1999 del premio Sherlock come miglior detective creato da un autore americano. A Black Mountain, una tranquilla cittadina della Carolina del Nord, viene ritrovato il corpo torturato di una bambina di undici anni: si…
  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Dicembre 2015.
    16.01.2016 - 0 Comments
    1.- Vite dannate con Brad Pitt è un film basato su una storia vera incentrato sul tema della pena di morte. Vite dannate (Too Young to Die?) è un film per la televisione del 1990 diretto da Robert Markowitz. Il film, basato su una storia vera, è incentrato sul tema della pena di morte. Produzione televisiva che ha come protagonista ancora lontana dalla notorietà. Nel cast c'è anche un altro…
  • L'esercito delle 12 scimmie è l'esito della strampalata congiunzione di talenti eterogenei.
    09.10.2014 - 0 Comments
    L'esercito delle 12 scimmie (12 Monkeys) è un film del 1995 diretto da Terry Gilliam, prodotto da Charles Roven e sceneggiato da David Webb e Janet Peoples. È stato liberamente ispirato al film La jetée, di Chris Marker, cortometraggio sperimentale francese del 1962. Il film consiste in una storia di fantascienza post-apocalittica. 'L'esercito delle 12 scimmie' è l'esito della strampalata…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com