Home » » Nuovo Cinema Paradiso è un film che rende omaggio al cinema come memoria della società.

Nuovo Cinema Paradiso è un film del 1988 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore. Uno dei migliori film italiani della stagione 1987/1988. È...

Nuovo_Cinema_Par_locandina

Trama

Salvatore Di Vita, da quando ha lasciato il paesino di cui è originario non vi ha mai più voluto rimettere piede e da trent'anni vive a Roma, dove nel frattempo è diventato un affermato regista cinematografico. Una sera, al suo rientro a casa, scopre dalla sua compagna la notizia della morte di un certo Alfredo, e per tutta la notte rivive i ricordi della sua infanzia.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, in un paesino siciliano, Giancaldo, il cinema è l'unico divertimento. Siamo alla fine degli anni quaranta. Totò, un bambino povero che vive con la sorella e la madre, è in attesa che il padre, che risulta disperso, ritorni dalla Russia. Totò svolge il compito di chierichetto per don Adelfio, parroco del paese e gestore della sala cinematografica "Cinema Paradiso". Don Adelfio censura tutte le scene di baci all'interno dei film perché le ritiene troppo sconvenienti. Salvatore, affascinato dal cinematografo, tenta invano di assistere di nascosto alle proiezioni private per il prete e di rubare qualche scena tagliata dal proiezionista Alfredo. Quest'ultimo è un uomo analfabeta con cui Totò cerca di stringere amicizia, nonostante l'atteggiamento contrario di sua madre e l'atteggiamento un po' scontroso di Alfredo. In occasione dell'esame di licenza elementare a cui partecipa anche Alfredo, Totò riesce finalmente a fare un accordo con lui: il bambino darà ad Alfredo i risultati della prova, ma in cambio il proiezionista dovrà insegnare a Totò tutti i trucchi del mestiere.

Una sera il pubblico reclama a gran voce il secondo spettacolo e, poiché la sala è stata chiusa, Alfredo e Totò decidono di accontentarli proiettando il film sul muro di una casa della piazza del paese. Una distrazione dell'uomo è la causa di un incendio che si propaga velocemente all'interno della cabina di proiezione. Totò riesce a salvare l'amico, che purtroppo perde la vista. Grazie all'intervento di un paesano diventato milionario, Spaccafico, la sala cinematografica viene ricostruita e prende il nome di "Nuovo Cinema Paradiso". Inizia così una nuova epoca per questo cinema al cui interno lavora il bambino, che d'ora in avanti proietterà pellicole non più censurate.

Salvatore, diventato adolescente, conosce Elena, studentessa figlia del Direttore della banca locale, e se ne innamora. I genitori di lei non gradiscono la loro relazione e decidono di trasferirsi. Nel frattempo il ragazzo è chiamato ad assolvere il Servizio Militare di Leva nell'esercito a Roma e perde completamente le tracce di Elena. Tornato in Sicilia si rivede con Alfredo che gli consiglia di abbandonare per sempre la sua terra natale. Con quest'ultimo ricordo la mente di Salvatore torna alla realtà: nonostante sia un regista ricco e famoso è deluso della sua vita, e decide di partire per la Sicilia.

Il funerale di Alfredo diventa l'occasione per confrontarsi con il suo passato e con le persone che avevano popolato la sua infanzia. Anche il Nuovo Cinema Paradiso, oramai chiuso ed inutilizzato da sei anni, ha perso il suo splendore e Salvatore non può che assistere immobile alla sua demolizione. Il regista ha anche l'occasione di rivedere Elena, ma solo per l'ultima volta: lei è ormai sposata con un vecchio compagno di scuola di Totò. Dopo aver scoperto di non essersi incontrati l'ultima volta per una serie di coincidenze (e per l'intervento dello stesso Alfredo), vivono una notte di passione, destinata però a rimanere unica, e Totò non può fare altro che tornare a Roma con una bobina di pellicola che gli ha lasciato in eredità Alfredo: questa è un montaggio dei baci censurati da don Adelfio e la sua proiezione commuove Salvatore che con quelle immagini ricorda la sua infanzia.

Nuovo_Cinema_Paradiso

Interpreti e personaggi

    Jacques Perrin: Salvatore adulto
     Salvatore Cascio: Salvatore bambino
     Marco Leonardi: Salvatore adolescente
     Philippe Noiret: Alfredo
     Antonella Attili: Maria giovane
     Enzo Cannavale: Spaccafico
     Isa Danieli: Anna
     Leo Gullotta: Ignazio
     Pupella Maggio: Maria anziana
     Agnese Nano: Elena adolescente
     Leopoldo Trieste: Padre Adelfio
     Tano Cimarosa: Fabbro
     Nicola Di Pinto: Idiota del villaggio
     Roberta Lena: Lia
     Nino Terzo: Padre di Peppino

Director's cut

    Agnese Nano: Figlia di Elena
     Brigitte Fossey: Elena adulta

Doppiatori italiani

    Fabrizio Manfredi: Salvatore adolescente
     Claudia Catani: Elena adolescente
     Cesare Barbetti: Salvatore adulto
     Vittorio Di Prima: Alfredo

Director's cut

    Vittoria Febbi: Elena adulta

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • L'ombra del sospetto thriller psicologico che parte da uno spunto sempre funzionale.
    18.06.2016 - 1 Comments
    L'ombra del sospetto è un film del 2008 diretto da Richard Eyre con Liam Neeson, Antonio Banderas, Laura Linney. “L’ombra del sospetto” va ad unirsi a tutti quei film che risultano essere passati stranamente inosservati nel panorama cinematografico. Nonostante un cast di tutto rispetto, questo dramma familiare non ha trovato un consenso univoco, sebbene la compattezza e il contenuto lo rendano…
  • Bambini del Silenzio è un capolavoro di Torey Hayden basato sulla vita reale.
    18.12.2024 - 0 Comments
      Oggi voglio commentare e condividere con tutti i lettori amanti della buona letteratura questo libro di Tores Hayden scritto nel 2004 e intitolato The Twilight Children. Il tema principale del libro è il mutismo selettivo (chiamato anche, soprattutto in passato, mutismo elettivo). Lo psicologo racconta tre esperienze con tre persone diverse affette da questa patologia. La prima,…
  • Armored (Blindato) un thriller ad alto contenuto sociale.
    18.06.2014 - 0 Comments
    Reduce della guerra in Iraq, Ty deve prendersi cura, dopo la morte dei genitori, del fratello minore che rischia di essergli sottratto dai servizi sociali. Ha trovato lavoro come guardia di sicurezza nel trasporto di valori su blindati grazie all'amico Mike ma la paga non è sufficiente per garantirgli un futuro con un tetto sopra la testa. Sarà proprio Mike a proporgli, sulla base di una…
  • Green Book racconta l'amicizia tra un buttafuori italoamericano e un pianista afroamericano nell'America negli anni sessanta.
    29.06.2019 - 0 Comments
    Il film ha come protagonisti Viggo Mortensen e Mahershala Ali e racconta l'amicizia tra un buttafuori italoamericano e un pianista afroamericano nell'America negli anni sessanta. È ispirato alla storia vera di Tony Lip (pseudonimo di Frank Anthony Vallelonga), padre di uno degli sceneggiatori del film, Nick Vallelonga. Il film si aggiudica tre premi Oscar 2019 tra cui quello come miglior film del…
  • Sulla mia pelle è un film  dove c'è l'equilibrio e il pudore di chi voleva raccontare una storia terribile.
    11.07.2020 - 0 Comments
    Sulla mia pelle è un film del 2018, diretto da Alessio Cremonini. Il film è stato selezionato come film d'apertura della sezione "Orizzonti" alla 75ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Racconta l'ultima settimana di vita di Stefano Cucchi, interpretato da Alessandro Borghi. Quando Stefano Cucchi muore nelle prime ore del 22 ottobre 2009, è il decesso in carcere…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com