Home » » Green Book racconta l'amicizia tra un buttafuori italoamericano e un pianista afroamericano nell'America negli anni sessanta.

Il film ha come protagonisti Viggo Mortensen e Mahershala Ali e racconta l'amicizia tra un buttafuori italoamericano e un pianista afroa...

Il film ha come protagonisti Viggo Mortensen e Mahershala Ali e racconta l'amicizia tra un buttafuori italoamericano e un pianista afroamericano nell'America negli anni sessanta. È ispirato alla storia vera di Tony Lip (pseudonimo di Frank Anthony Vallelonga), padre di uno degli sceneggiatori del film, Nick Vallelonga.


Il film si aggiudica tre premi Oscar 2019 tra cui quello come miglior film del 2018.


Trama.


Nel 1962, dopo la chiusura temporanea per restauri del Copacabana, uno dei migliori club di New York in cui lavorava, il buttafuori italoamericano Tony Vallelonga, detto Tony Lip per la sua capacità oratoria, deve a tutti i costi trovare un lavoro per mantenere la sua famiglia. Accetta così di lavorare per il pianista afroamericano Don Shirley e fargli da autista e tuttofare in un tour nel sud degli Stati Uniti. La casa discografica di Don impone a Tony il rispetto completo delle scadenze dei concerti, e gli consegna una copia del Green Book, dove sono indicati alberghi e ristoranti nei quali gli afroamericani vengono accolti.
Il rapporto tra i due uomini è inizialmente diffidente e problematico, sia a causa dei pregiudizi di Tony che del carattere altezzoso di Don, che mal sopporta le sue abitudini rozze; pian piano però Tony si rende conto dell'evidente talento di Don e comprende che, nonostante il pianista sia accolto trionfalmente durante i suoi concerti, subisce vessazioni e violenze a causa dei forti pregiudizi contro i neri ancora vigenti in America. Pian piano tra i due uomini si instaura una forte amicizia: Tony salva Don dall'aggressione di un gruppo di bianchi in un bar, e gli impone di non andare mai più in giro senza di lui; Don, in cambio, lo aiuterà a scrivere lettere romantiche a sua moglie.

Il viaggio procede con alcuni episodi sgradevoli: Don viene arrestato per un incontro omosessuale e Tony corrompe con una mazzetta i poliziotti perché lo liberino. Questo fa infuriare il pianista, che avrebbe preferito essere arrestato piuttosto che ricorrere a un mezzo così vile. Successivamente i due vengono fermati da alcuni agenti in una città dove vige il coprifuoco per i neri: Tony ne aggredisce uno dopo essere stato provocato, cosa che causa l'arresto di entrambi. Don riesce a contattare il suo avvocato, e grazie all'intervento di Robert F. Kennedy i due vengono rilasciati. In seguito a questo avvenimento, Don confessa a Tony tutto il suo dolore: non potrà mai integrarsi alla comunità americana, ma anche quella afro lo rifiuta perché ha ripudiato le sue origini, pertanto sarà per sempre costretto a vivere a metà tra i due mondi.

La sera dell'ultimo concerto a Birmingham, in Alabama, a Don viene impedito di cenare con i suoi amici nella sala dove si terrà lo spettacolo, riservata ai soli bianchi. Dopo una discussione con il proprietario, la scelta se tenere o meno il concerto viene data a Tony, il quale, pur mettendo a repentaglio il suo stipendio, decide di annullare l'esibizione; porta così Don in un locale di ritrovo per afroamericani, dove il pianista ha modo di suonare un'improvvisazione blues che entusiasma tutti i presenti.

Don e Tony tornano a New York; durante il viaggio vengono nuovamente fermati dalla polizia, ma stavolta gli agenti si mostrano amichevoli nei confronti di Don. Sul finire del viaggio, Tony si sente troppo stanco per guidare, ed è Don a prendere il volante e a portare l'amico a casa in tempo per festeggiare con la sua famiglia la Vigilia di Natale. I due amici si separano e Don torna nel suo appartamento solitario sopra la Carnegie Hall; tuttavia poco dopo si reca a casa di Tony, dove viene accolto calorosamente da tutta la famiglia.

Interpreti e personaggi
Viggo Mortensen: Frank "Tony Lip" Vallelonga
Mahershala Ali: Don Shirley
Linda Cardellini: Dolores Vallelonga
Mike Hatton: George
Don Stark: Jules Podell
Sebastian Maniscalco: Johnny Venere
P. J. Byrne: produttore discografico
Brian Stepanek: Graham Kindell
Iqbal Theba: Amit
Dimiter D. Marinov: Oleg
Doppiatori italiani
Pino Insegno: Frank "Tony Lip" Vallelonga
Alberto Angrisano: Don Shirley
Barbara De Bortoli: Dolores Vallelonga
Patrizio Cigliano: George
Gianluca Machelli: Johnny Venere
Luca Biagini: Graham Kindell
Guido Sagliocca: Amit
Ambrogio Colombo: Oleg

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • La ragazza del lago un noir d'autore con una freddezza e tensione da poliziesco d'alta classe.
    16.05.2018 - 0 Comments
    La ragazza del lago è un film di genere drammatico, thriller del 2007, diretto da Andrea Molaioli, con Toni Servillo e Valeria Golino.Una giovane donna, annegata in un lago della provincia friuliana, viene rinvenuta nuda lungo la sponda. Sulla morte misteriosa di Anna, studentessa e giocatrice di hockey, indaga il commissario Giovanni Sanzio, padre ruvido e introverso di Francesca. Affetto da una…
  • La casa di carta, i punti di forza della nuova serie tv-fenomeno: 1a stagione
    24.07.2019 - 0 Comments
    La prima stagione della serie televisiva La casa di carta è stata trasmessa da Antena 3 dal 2 maggio al 23 novembre 2017. In italiano la serie è stata pubblicata il 20 dicembre 2017 (prima parte), il 6 aprile 2018 (seconda parte) e il 19 luglio 2019 (terza parte) da Netflix. Nelle prime due parti gli episodi originali sono in totale 15 con una durata di 70-75 min, mentre Netflix ha ridotto la…
  • Basquiat un efficace ritratto di un artista predestinato all'autodistruzione.
    18.06.2014 - 0 Comments
    Come il creolo Jean-Michel Basquiat (Wright), sconosciuto disegnatore di graffiti sui muri di Brooklyn, divenne negli anni '80 il primo pittore non bianco che raggiunse il successo sul mercato internazionale. Quando nel 1988, a 27 anni, morì di overdose di eroina, i suoi quadri erano contesi dai musei e dai collezionisti che contano. 1° film del pittore Schnabel che racconta quel che conosce…
  • In Fondo al Bosco è un film che raccoglie il precipitato di molta cronaca nera recente.
    20.06.2019 - 0 Comments
    In fondo al bosco è un film del 2015 diretto da Stefano Lodovichi, con protagonisti Filippo Nigro e Camilla Filippi.In fondo al bosco ritrova la sua originalità solo quando pone al pubblico le domande più interessanti relative alla natura del legame paterno: quanto conta il richiamo del sangue nella genitorialità maschile? E cosa fa di un uomo un padre? Un'ottima idea mettere a frutto quanto fa…
  • Khaled Hosseini l'autore del libro campione di vendite, Il cacciatore di aquiloni.
    30.11.2012 - 0 Comments
    Khaled Hosseini, (Kabul, 4 marzo 1965), è uno scrittore e medico afgano, pashtun, nato a Kabul, dove ha vissuto la sua infanzia.  Dal 1980 vive negli Stati Uniti. È l'autore del libro campione di vendite, Il cacciatore di aquiloni.  Nel 2007 ha pubblicato il suo secondo libro intitolato Mille splendidi soli che, solo in Italia, ha venduto più di un milione di copie. La casa di…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com