Home » » Quello che non uccide. Millennium. Vol. 4

David Lagercrantz raccoglie la pesante eredità lasciata da Stieg Larsson e confeziona un thriller di buona fattura. L'autore ci ricatapu...

  • David Lagercrantz raccoglie la pesante eredità lasciata da Stieg Larsson e confeziona un thriller di buona fattura. L'autore ci ricatapulta nelle vite di Mikael Blomkvist e Lisbeth Salander. Mikael si trova in un momento di crisi, Lisbeth conduce la sua "solita" vita, un nuovo caso solletica l'interesse di entrambi e li rimette in contatto: la vicenda dello scienziato Frans Balder e di suo figlio August. I primi capitoli del libro procedono in modo fiacco e poco accattivante, come procede fiaccamente la vita dell'ormai stanco e svuotato Mikael. Poi, alla comparsa di Lisbeth, tutto si fa più frizzante e il lettore comincia a sentirsi sempre più coinvolto. Personalmente non ho trovato la storia indiscutibilmente originale, non ho ritrovato le emozioni che accompagnarono la mia vorace lettura dei primi tre libri, però non mi sento di condannare totalmente l'ambiziosa opera di Lagercrantz. La lettura è scorrevole, lo stile ricorda quello di Larsson, le atmosfere sono ben ricreate, però c'é qualcosa che non funziona. La passione per i due protagonisti è sempre forte, per chi come me li ha amati tanto, amati forse troppo.. Troppo per vederli rivivere ancora e realizzare che non avranno mai più i colori vividi e l'intensità di un tempo, nemmeno grazie alla penna di un abile scrittore.

In Quello che non uccide facciamo la conoscenza di una Lisbeth mercenaria e punitrice, assoldata per portare a termine missioni e autoproclamatasi vendicatrice degli abusi sulle donne da parte di uomini di potere. Dopo un prologo in cui la vediamo, appunto, in stile The Punisher mentre “restituisce la libertà” a una donna sottomessa dal ricco marito, il film si addentra in una trama da moderna spy story: Lisbeth viene assoldata dall’informatico Frans Balder per sottrarre alla Difesa degli Stati Uniti un programma di sua invenzione che, con un semplice click, può armare tutte le superpotenze mondiali e far scoppiare una guerra senza precedenti. Lisbeth riesce nell’impresa, ma viene intercettata dagli Spiders, un’organizzazione di cybercriminali anch’essa interessata al programma per scopi poco nobili. Con i servizi segreti americani alle calcagna e gli Spiders intenzionati ad ucciderla, Lisbeth potrà contare solo sull’aiuto dell’amico giornalista Mikael Blomkvist, che sta affrontando un difficile momento con la sua professione.


Ci sono libri che sembrano non aver bisogno di recensioni e Quello che non uccide è tra questi. Perché possiamo spendere altre diecimila parole su questo romanzo, ma, alla fine, ciò che conta è leggerlo, perché tutto ciò che Mikael e Lisbeth hanno ancora da dire sta lì, tra le pagine. Al massimo, posso darvi la mia personalissima opinione, che è questa: se mi dicessero che Quello che non uccide è stato scritto da Larsson prima di morire, io ci crederei. Lagercrantz ha fatto suo lo stile del padre di Millennium, ci ha restituito i suoi personaggi e le sue intricatissime trame con la stessa intensità narrativa, in una storia che è intrattenimento allo stato puro. Allo stesso tempo Lagercrantz ha dimostrato di essere a sua volta un ottimo scrittore, sullo stesso livello di Larsson, degno, quindi, di raccogliere la sua (pesante) eredità letteraria. Attenzione, perché Quello che non uccide lascia aperta la caccia di Lisbeth al suo nuovo nemico. Pare che Millennium 5 sia in arrivo…

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • La Traccia, chiarire la misteriosa morte di una quattordicenne è il compito di Kay Scarpetta.
    29.05.2011 - 0 Comments
    Un'indagine di Kay Scarpetta. Cinque anni dopo essere stata allontanata dall'autorevole incarico che ricopriva all'Istituto di medicina legale di Richmond, Kay Scarpetta torna in Virginia. Ma non è un ritorno trionfale. L'ha richiamata l'attuale capo dell'istituto, il presuntuoso e incompetente Joel Marcus (ma in realtà è stato costretto a convocarla), e la scena che si presenta davanti agli…
  • Il romanzo criminale secondo Audiard: Il Profeta è un film più maturo dei precedenti.
    15.07.2014 - 0 Comments
    Il profeta (Un prophète) è un film del 2009 diretto da Jacques Audiard. Il film narra la prigionia del giovane arabo-francese Malik, dall'ingresso in carcere, solo e appena maggiorenne, all'uscita sei anni più tardi, che lo vedrà completamente trasformato. Ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria del 62º Festival di Cannes, ben nove Premi César 2010, tra cui quello per il miglior film, ed è…
  • The Hateful Eight prosegue il processo di politicizzazione del grande cinema di Tarantino.
    22.07.2019 - 0 Comments
    The Hateful Eight è un film del 2015, scritto e diretto da Quentin Tarantino, ed interpretato da Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Walton Goggins, Demián Bichir, Tim Roth, Michael Madsen, Channing Tatum e Bruce Dern. Si tratta del secondo western di Tarantino dopo Django Unchained. Il film è stato annunciato nel novembre 2013, per poi venire cancellato pochi mesi dopo, quando…
  • Il meglio del 2012: Saggistica e politica.
    09.04.2013 - 0 Comments
    Dai bestseller agli "outsider", tutti i libri del 2012 che hanno riscosso maggiore successo, scalato le classifiche su amazon.it e ricevuto i voti più alti da parte dei lettori. Anime nere (Varia) Gioacchino Criaco Formato Kindle (4) EUR 6,99 Il caso Grillo AA. VV., la Repubblica, Carlo Galli... Formato Kindle (8) EUR 0,99 ELOGIO…
  • Effetti Collaterali capolavoro sui limiti estremi della finzione umana.
    30.06.2016 - 1 Comments
    Effetti collaterali (Side Effects) è un film del 2013 diretto da Steven Soderbergh e interpretato da Jude Law, Rooney Mara, Catherine Zeta-Jones, Channing Tatum, e Vinessa Shaw. Un'opera che è faro sui vizi e sulle virtù del cinema di Soderbergh: più interessato alle domande che alle risposte. Probabilmente, è proprio la formula narrativa obbligata a stare stretta al regista, sembra infatti che…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com