Home » , » Cinderella Man, una ragione per lottare, è un film che intrattiene facendo riflettere sus riscato umano.

Cinderella Man - Una ragione per lottare (Cinderella Man) è un film del 2005 diretto da Ron Howard ispirato alla vera storia del pugile Jame...

Cinderella Man - Una ragione per lottare (Cinderella Man) è un film del 2005 diretto da Ron Howard ispirato alla vera storia del pugile James J. Braddock che aveva questo soprannome.

Ascesa e riscatto di Jim Braddock, pugile proletario, padre di famiglia e idolo delle folle nell'America della grande Depressione.

Trama
Jim Braddock è un giovane irlandese cresciuto nelle strade di New York. È una promessa del pugilato nella categoria dei massimi leggeri ma si trova costretto a smettere dopo aver perso numerosi match ed essersi fratturato più volte la mano destra. Nel periodo in cui gli Stati Uniti attraversano la grande depressione Braddock svolge diversi lavori di fatica, specie come portuale, per mantenere la moglie Mae e i suoi bimbi ma sogna ancora di tornare alla boxe ad alto livello. Grazie alla cancellazione all'ultimo minuto dell'impegno di un altro pugile, Braddock ha una seconda possibilità per combattere ma si trova ad affrontare il numero due al mondo e viene considerato solo come un allenamento.

Braddock stupisce gli esperti della boxe e i fans mettendo al tappeto al terzo round il suo eccellente avversario. Braddock continua a vincere e in breve tempo si trova a incarnare e a rappresentare le speranze e le aspirazioni del pubblico americano alle prese con la Grande depressione. Soprannominato Cinderella Man, il 13 giugno 1935, in una delle più grandi sorprese della storia della boxe, riuscì a sconfiggere al Madison Square Garden il temutissimo campione in carica statunitense Max Baer, diventando così campione mondiale dei pesi massimi.

Sebbene il film abbia riscosso buoni giudizi di critica e pubblico, ha avuto un successo relativamente scarso al botteghino durante le prime settimane di programmazione. Nell'importante mercato nord-americano, il film (che è costato 88 milioni di dollari) ne ha incassati solo una sessantina. Uno dei motivi che è stato addotto per la scarsa vendita di biglietti è stato il periodo della programmazione.

Interpreti e personaggi.
Russell Crowe: Jim Braddock
Renée Zellweger: Mae Braddock
Paul Giamatti: Joe Gould
Craig Bierko: Max Baer
Paddy Considine: Mike Wilson
Bruce McGill: Jimmy Johnston
David Huband: Ford Bond
Connor Price: Jay Braddock
Ariel Waller: Rosemarie Braddock
Patrick Louis: Howard Braddock
Rosemarie DeWitt: Sara Wilson
Linda Kash: Lucille Gould
Nicholas Campbell: Sporty Lewis
Gene Pyrz: Jake
Chuck Shamata: padre Rorick
Ron Canada: Joe Jeanette
Alicia Johnston: Alice
Troy Amos-Ross: John Henry Lewis
Mark Simmons: Art Lasky
Art Binkowski: Corn Griffin
David Litzinger: Abe Feldman
Matthew G. Taylor: Primo Carnera
Rance Howard: commentatore al Fazin
Fulvio Cecere: arbitro Johnny McAvoy
Ken James: Ancil Hoffman
Rufus Crawford: allenatore di Lewis
Angelo Dundee: Angelo "il secondo"
Joe Bugner: autista

Doppiatori italiani.
Luca Ward: Jim Braddock
Giuppy Izzo: Mae Braddock
Franco Mannella: Joe Gould
Roberto Draghetti: Max Baer
Stefano Benassi: Mike Wilson
Vittorio Di Prima: Jimmy Johnston
Manfredi Aliquò: Ford Bond
Alessandro Mottini: Jay Braddock
Nike Francesca Pucci: Rosemarie Braddock
Furio Pergolani: Howard Braddock
Claudia Catani: Sara Wilson
Antonella Giannini: Lucille Gould
Romano Malaspina: Sporty Lewis
Eugenio Marinelli: Jake
Paolo Lombardi: padre Rorick
Stefano Mondini: Joe Jeanette
Sergio Matteucci: commentatore al Fazin
Luciano Roffi: arbitro Johnny McAvoy
Bruno Alessandro: Ancil Hoffman
Gerolamo Alchieri: allenatore di Lewis

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Ovosodo, un segno di rinascita della prestigiosa commedia all' italiana
    01.08.2014 - 0 Comments
    Ovosodo è un film del 1997, diretto da Paolo Virzì. Il film è uscito nelle sale italiane il 12 settembre 1997, riscuotendo un grande successo. Ovosodo è un film bellissimo, fresco e maturo insieme, nel quale gli attori sono tutti bravi, la sceneggiatura di Virzì e Bruni scorre deliziosa, pulita e graffiante e ogni cosa ha la giusta luce. Ma soprattutto si sente la mano felice del regista, che…
  • Analisi Finale è un film senza dubbio coinvolgente e avvincente un giallo psicologico alla Hitchcock
    03.08.2019 - 0 Comments
    Analisi Finale (Final Analysis) è un film del 1992, diretto da Phil Joanou e interpretato da Richard Gere e Kim Basinger.Un film senza dubbio coinvolgente e avvincente, che aggiunge un nome nuovo nella schiera dei tanti professionisti che da sempre fanno la fortuna del cinema americano nel mondo ed è quello di un regista di cui sentiremo ancora parlareTrama Il dr. Isaac Barr è un noto psichiatra…
  • Dexter, il serial killer più amato della TV (4a stagione).
    09.07.2013 - 0 Comments
    Dexter è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2006. La storia ruota intorno al personaggio di Dexter Morgan, all'apparenza un tranquillo tecnico della polizia scientifica di Miami, in realtà un feroce e spietato serial killer, che però agisce seguendo un proprio rigoroso codice: uccidere soltanto criminali che sono sfuggiti alla giustizia. La serie è basata (solo per quanto…
  • In Cuore selvaggio David Lynch dirige un film in cui l'elemento onirico, si scontra con l'elemento reale.
    02.04.2020 - 0 Comments
    Cuore selvaggio (Wild at Heart) è un film del 1990 diretto da David Lynch, basato sul romanzo omonimo di Barry Gifford, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 43º Festival di Cannes, conferita dalla giuria presieduta dal regista italiano Bernardo Bertolucci.[1] Interpretato da Nicolas Cage, Laura Dern, Diane Ladd, Harry Dean Stanton e Willem Dafoe, il film mescola una storia d'amore…
  • Just Another Kid di Torey Hayden è un bellissimo libro che trasmette ogni emozione, dal dolore alla felicità.
    18.11.2024 - 0 Comments
    Un bellissimo libro che trasmette ogni emozione, dal dolore alla felicità, ai piccoli progressi che questi bambini speciali raggiungono ogni giorno. Introduzione. Torey, un insegnante che si dedicava alla cura dei bambini in situazioni speciali, torna nella sua città natale in attesa che un problema con la sua documentazione venga risolto e riceve un'offerta per riprendere quella professione…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com