Home » , » Il Giardino delle Belve di Jeffery Deaver.

 Lo scrittore Jeffery Deaver è senza dubbio celebre per i romanzi che hanno come protagonisti Lincoln Rhyme e Amelia Sachs, portati sul gran...

 Lo scrittore Jeffery Deaver è senza dubbio celebre per i romanzi che hanno come protagonisti Lincoln Rhyme e Amelia Sachs, portati sul grande schermo con i volti di Denzel Washington e Angelina Jolie. Meno conosciuto, ma del medesimo alto livello, il “Giardino delle Belve”.

1936: la Germania di Adolf Hitler rialza la testa dopo il trattato di Versailles, avviando un riarmo che preoccupa in molti. In America, l’ex pugile ed ora assassino, Paul Schumann, viene incastrato ed arrestato dall’FBI. La sua “politica di lavoro”, riguardo l’uccidere solo criminali in modo da “porre rimedio agli errori di Dio”, gli fa valere da parte di misteriose eminenze grigie l’offerta di un’alternativa rispetto alla prigione: sfruttare la sua conoscenza del tedesco e le olimpiadi a Berlino per fingersi giornalista, introdursi in Germania ed uccidere un elemento di spicco dell’esercito del Reich. In caso di successo avrà una seconda vita e molto denaro; se per caso fallisse...

Deaver ci permette di sbirciare la Germania nazista prima dello scoppio della seconda guerra mondiale e assistere allo sbocciare dei primi semi che porteranno all’Olocausto e al conflitto mondiale. Berlino è ridisegnata con una precisione storica notevole, permettendo una più facile comprensione dell’atmosfera di quegli anni. Gli “schieramenti” americani e tedeschi vengono trattati con equità, tanto che in entrambi si possono trovare onore ed orrore. I fan del detective Rhyme non verranno delusi da quella che può sembrare una sua versione tedesca, il detective Willy Khol, forse più umano ma altrettanto geniale ed ovviamente sulle tracce di Paul.

Il protagonista merita una menzione a parte: l’assassino di malvagi è un cliché fin troppo usato nei libri e nel cinema, ma questa volta acquisisce una versione più umana. Non è un eroe, ma nel corso della storia, cerca di compiere qualcosa di eroico.


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • La Traccia, chiarire la misteriosa morte di una quattordicenne è il compito di Kay Scarpetta.
    29.05.2011 - 0 Comments
    Un'indagine di Kay Scarpetta. Cinque anni dopo essere stata allontanata dall'autorevole incarico che ricopriva all'Istituto di medicina legale di Richmond, Kay Scarpetta torna in Virginia. Ma non è un ritorno trionfale. L'ha richiamata l'attuale capo dell'istituto, il presuntuoso e incompetente Joel Marcus (ma in realtà è stato costretto a convocarla), e la scena che si presenta davanti agli…
  • Uomini che odiano le donne il primo della trilogia Millennium, pubblicata postuma dopo la prematura scomparsa dell'autore.
    27.01.2012 - 1 Comments
    Mikael Blomkvist, un giornalista economico di discreto successo, perde la causa che lo vede accusato di diffamazione a mezzo stampa nei confronti del finanziere Wennerström e per questo motivo decide di dimettersi da direttore responsabile della rivista Millennium. A Mikael viene proposto di occuparsi in maniera esclusiva di una storia risalente a quasi quarant'anni prima: la misteriosa…
  • Trucchi, metodi e consigli per scrivere un libro.
    30.08.2012 - 0 Comments
    Quali sono i metodi per scrivere un libro? Quali sono i trucchi e le piccole furbizie che possiamo mettere in pratica per arrivare in fondo a quelle interminabili centinaia di migliaia di battute che abbiamo - sciaguratamente! - concordato o che ci siamo dati come limite? Come superare l’angoscia della pagina bianca, o dell’intreccio da sviluppare, o di una trama che non ci convince? E per…
  • Romanzo di una Strage, un film parziale, troppo parziale.
    24.02.2014 - 0 Comments
    Un film parziale, troppo parziale. Non perché la storia che racconta è troppo complicata per essere racchiusa tutta in un film. Ma perché Giordana non fa davvero i conti con la gigantesca attualità di una storia che non ho vissuto da testimone (sono nato nel ’66) ma che ho vissuto da cronista anni dopo: mi ricordo la telefonata di Guido Salvini – il magistrato che ha riaperto le indagini su…
  • Divinità lovecraftiane un intero pantheon di divinità che regolano il suo universo fantastico. (3a parte).
    14.06.2013 - 0 Comments
    Negli scritti di Howard Phillips Lovecraft si delinea un intero pantheon di divinità che regolano il suo universo fantastico. Sebbene non tutti i critici siano d'accordo con questa distinzione, le divinità lovecraftiane possono essere suddivise in due macrocategorie: i Grandi Antichi e gli Dei Esterni.   I Grandi Antichi. Nella mitologia elaborata da Lovecraft, i Grandi Antichi (Old…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com