The Penguin è una miniserie televisiva statunitense creata da Lauren LeFranc per HBO. È basata sull'omonimo personaggio della DC Comic...

The Penguin è una miniserie televisiva statunitense creata da Lauren LeFranc per HBO. È basata sull'omonimo personaggio della DC Comics. È uno spin-off del film del 2022 The Batman, che esplora l'ascesa al potere del Pinguino nel mondo criminale di Gotham City. La serie è prodotta da 6th & Idaho, DC Studios e Dylan Clark Productions in collaborazione con Warner Bros. Television Studios, con LeFranc come showrunner.

Colin Farrell interpreta il personaggio principale, riprendendo il ruolo di The Batman, al fianco di Cristin Milioti. Lo sviluppo iniziale dello spin-off è iniziato a settembre 2021, con LeFranc come sceneggiatrice, e Farrell ha presto confermato che avrebbe ripreso il suo ruolo. HBO Max ha ordinato la serie poco dopo l'uscita del film a marzo 2022, e Craig Zobel si è unito al cast per dirigere i primi tre episodi della serie a ottobre. Le riprese sono iniziate a marzo 2023 a New York e proseguiranno fino a metà 2023. La serie è stata trasferita sul successore di HBO Max, Max, a luglio 2023 e a giugno 2024 è stata nuovamente rimossa dall'etichetta Max Originals (insieme a Lanterns e It: Welcome to Derry) per debuttare su HBO.

The Penguin ha debuttato negli Stati Uniti sul canale televisivo in abbonamento HBO il 19 settembre 2024 e ha trasmesso otto episodi fino al 10 novembre 2024. La serie ha ricevuto il plauso della critica per la sua recitazione, la sceneggiatura, la regia, il tono e la qualità della produzione.

Ambientata una settimana dopo gli eventi di The Batman (2022), la serie esplora l'ascesa al potere di Oswald "Oz" Cobb / Il Pinguino nel mondo criminale di Gotham City.

Trama.

"The Penguin" è una serie televisiva americana, spin-off dell'universo di "Batman", incentrata sull'ascesa al potere del personaggio DC Comics, il Pinguino, nel mondo criminale di Gotham City. La serie ha ricevuto elogi per l'interpretazione di Colin Farrell, la regia, la qualità della produzione e il tono cupo e violento, ispirato al cinema noir degli anni '40 e '50.

Tutto questo si traduce in un crime drama che, nonostante i suoi difetti (alcuni dei quali discuterò più avanti), è piuttosto potente e solido. La verità è che il passaggio da "Max Original" a "HBO Original" è in parte evidente, perché possiede quel tocco produttivo di prestigio tipico della rete premium Discovery della Warner Bros.: una buona sceneggiatura, una regia piuttosto precisa e un cast sublime.

Opinione.

Nonostante una certa mancanza di ambizione – "The Batman" era più splendido nel suo focus sulle istituzioni criminali e sulla corruzione generale di Gotham – bisogna riconoscere che, in definitiva, "The Penguin" è una miniserie davvero notevole. Un crime drama solido e potente in cui l'assenza del personaggio fondatore del franchise non è affatto evidente, a dimostrazione di un universo incredibilmente ricco.

Forse il difetto più grande di "The Penguin" deriva più da ciò che non è che da ciò che è. Da lettore abituale di fumetti, la serie mi ha ricordato quelle miniserie a fumetti di 5 o 6 numeri dedicate all'esplorazione di un personaggio, eroe o cattivo, e che raccontano un'avventura relativamente insignificante... o le sue origini. È questo piccolo aspetto, un po' più semplice di quanto ammetto, che ne sminuisce l'importanza.

Detto questo, mentirei se dicessi che la miniserie non funziona. Funziona piuttosto bene. La storia ideata da Lauren Lefranc, la sua creatrice e showrunner, è potente e offre quei buoni momenti d'azione, di colpi e contrattacchi, e di messa in pericolo dei protagonisti che tutti ci aspettiamo da un crime drama con gangster e bande rivali (e non così rivali).

Personaggi principali


Oswald "Oz" Cobb / Pinguino, interpretato da Colin Farrell (adulto) e da Ryder Allen (adolescente), doppiato da Fabio Boccanera (adulto).
Ex tenente capo sfigurato del defunto boss del crimine Carmine Falcone che sta per diventare un boss criminale a pieno titolo.
Sofia Falcone Gigante / Impiccato, interpretata da Cristin Milioti, doppiata da Valentina Favazza.
Figlia di Carmine e serial killer psicopatica che, dopo essere stata rilasciata da Arkham, combatte Oz per il controllo della criminalità organizzata di Gotham.
Victor "Vic" Aguilar, interpretato da Rhenzy Feliz, doppiato da Tito Marteddu.
Adolescente che fa amicizia con Oz e diventa il suo autista.
Francis Cobb, interpretata da Deirdre O'Connell, doppiata da Melina Martello.
Anziana madre di Oz affetta da demenza.
Salvatore "Sal" Maroni, interpretato da Clancy Brown, doppiato da Gianni Giuliano.
Boss mafioso e trafficante di droga, le cui operazioni si sono concluse a seguito di una storica retata, in cui Carmine era un informatore.

I guerrieri della palude silenziosa (Southern Comfort) è un film del 1981 diretto da Walter Hill. Trama Louisiana, 1973. Durante un fi...

I guerrieri della palude silenziosa (Southern Comfort) è un film del 1981 diretto da Walter Hill.

Trama

Louisiana, 1973. Durante un fine settimana si svolgono le manovre di addestramento militare della Guardia Nazionale dell'Esercito della Louisiana a ridosso delle grandi paludi e l'incarico assegnato alla Squadra Bravo, comandata dal sergente scelto Crawford Poole, è di attraversarne un tratto largo alcune decine di miglia, per poi ricongiungersi con il resto delle truppe presso la parrocchia di Catahoula. Una volta addentratisi nella palude, i nove soldati si accorgono che la mappa in loro possesso non è precisa e che il fiume ha esondato, interrompendo il loro sentiero.

La squadra, anziché tornare al punto di partenza, decide di proseguire utilizzando delle canoe abbandonate lungo la riva, i cui proprietari, bracconieri cajun, arrivano mentre la pattuglia è a metà del guado; il soldato di prima classe Stuckey si diverte a spaventarli dirigendo verso di loro una raffica della sua mitragliatrice M60 caricato a salve ma inaspettatamente i cajun rispondono al fuoco, uccidendo il sergente Poole con un colpo di carabina. Gli otto soldati superstiti, che nella concitazione cadono in acqua perdendo bussola e radio, rimanendo in questo modo tagliati fuori dalle comunicazioni con la base, raggiungono la riva a nuoto, e da lì iniziano una tortuosissima avanzata attraverso le foreste e le paludi per cercare una via d'uscita, sempre braccati dagli invisibili cajun, ancora più spietati dopo che i militari hanno fatto prigioniero un loro amico e il caporale "Coach" Bowden, che sta scivolando nella follia, ha fatto esplodere il loro capanno.

Le uniche manifestazioni della presenza dei cajun sono dei macabri segnali che lasciano lungo il percorso: otto animali sventrati e appesi a dei pali come monito per i soldati per la fine che li attende, i loro mastini lanciati d'improvviso all'attacco nel mezzo della foresta e le mortali trappole nascoste nella palude come quella che uccide il soldato di prima classe Tyrone Cribbs. In un crescendo di tensione ed angoscia tra i superstiti, il caporale Charles Hardin uccide durante una colluttazione la testa calda Lonnie Reece che intendeva affogare l'ostaggio e quest'ultimo ne approfitta per fuggire. Il risentimento per l'incapacità del sergente Casper, che aveva preso la guida della squadra, porta ad una disgregazione del gruppo, in cui solo Hardin e il soldato di prima classe Spencer, caratterialmente diversi ma uniti dal medesimo disincanto antimilitarista, sembrano mantenere la sufficiente freddezza per fronteggiare il pericolo incombente.

Mentre partono le ricerche dei dispersi (i protagonisti vedono passare un elicottero Bell 206 dell'esercito tra gli alberi ma non riescono a farsi localizzare), i cacciatori cajun uccidono uno ad uno tutti i commilitoni di Hardin e Spencer, ma un mattino a sorpresa questi ricevono un aiuto dall'ex-prigioniero, che indica loro un sentiero da seguire per uscire dagli acquitrini. Lungo la pista, i due sopravvissuti ottengono un passaggio su un furgone da una coppia che li conduce ad uno sperduto villaggio cajun privo di telefoni ed in cui gli abitanti si stanno preparando per una festa. Lo smarrimento dei due soldati è pari a quello dello spettatore, che non è in grado di decifrare se gli abitanti di questo villaggio, che parlano pochissimo inglese, siano amici o spettatori della vicina mattanza, ed un montaggio alternato delle scene dei due confusi in un ballo e di un gruppo di uomini che ammazzano e squartano due maiali non fa che aumentare la tensione.

Mentre la festa continua, tre cacciatori, di cui due arrivati in canoa ed uno dal sentiero, per catturare i superstiti, ingaggiano un feroce corpo a corpo con i due militari tra le stanze di un magazzino, mentre a pochi metri i suoni di un concerto e del ballo coprono i rumori degli spari. Hardin viene ferito a una spalla ma i due riescono ad eliminare gli inseguitori e ad uscire vivi dal paese, mentre sopra di loro ripassa l'elicottero in ricognizione; mentre lo rincorrono tra gli alberi, cercando disperatamente di farsi localizzare, viene tagliata loro la strada da un camion: solo all'ultima inquadratura del film compare il simbolo dell'Esercito degli Stati Uniti sulla portiera laterale dell'automezzo.

Serie televisiva americana creata da Chuck Lorre, presentata in anteprima il 16 novembre 2018 su Netflix. La serie vede protagonisti Micha...

Serie televisiva americana creata da Chuck Lorre, presentata in anteprima il 16 novembre 2018 su Netflix. La serie vede protagonisti Michael Douglas, Alan Arkin, Nancy Travis e Sarah Baker. La serie segue un insegnante di recitazione ormai anziano che un tempo aveva ottenuto un certo successo come attore. Il 17 gennaio 2019, Netflix ha rinnovato la serie per una seconda stagione.

Nel 2020, Netflix ha rinnovato la serie per una terza e ultima stagione di sei episodi, a seguito dell'abbandono di Alan Arkin dovuto alle precauzioni sanitarie legate al Covid-19. La terza stagione è stata presentata in anteprima il 28 maggio 2021, classificandosi tra le 5 serie più viste sulla piattaforma a livello globale, concludendo così la storia degli amici Sandy Kominsky e Norman Newlander, scritta da Chuck Lorre.

Trama

Il Metodo Kominsky segue "Sandy Kominsky, un attore che ha brevemente ottenuto un successo anni fa e che ora è un apprezzato insegnante di recitazione a Hollywood".

Random Posts

follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore My Ping in TotalPing.com