Home » » I 100 libri migliori di sempre secondo la fortunata collana Penguin Classics.

La fortunata collana Penguin Classics, la casa editrice inglese ha stilato una lista con i cento migliori libri classici di tutti i tempi u...


La fortunata collana Penguin Classics, la casa editrice inglese ha stilato una lista con i cento migliori libri classici di tutti i tempi usando un metro particolare: sono state create 20 liste di "sottogeneri" ciascuna con cinque libri (I migliori libri che parlano di viaggi, d'amore, di pazzi, di tradimenti etc...).
 
E' abbastanza evidente il punto di vista anglosassone, nella lista infatti figurano ben 37 autori inglesi, 20 americani, 9 francesi e 6 russi. L'unico italiano è Machiavelli con Il Principe. Dickens, con 4 libri, è l'autore più presente.

Liste del genere vanno sempre prese per quello che sono, non compare neanche Shakespeare a cui la Penguin dedica una collana a parte.
penguin-classics-30-detail1-1200

I 100 libri migliori di sempre secondo Penguin Classics.


Molte curiosità fra le varie miniclassifiche: in quella sui viaggi Sulla Strada di Jack Kerouac si piazza al primo posto lasciandosi dietro addirittura che L'Odissea di Omero.

Vale comunque come lista di riferimento, nel senso che in ogni caso dove si pesca si pesca bene, e considerato il poco tempo che abbiamo a disposizione per la lettura, è sempre meglio leggere un classico che ci lascia sicuramente qualcosa dentro.

I link nella lista portano alla relativa scheda su Bol.it, con la presentazione del libro in questione.



I PAZZI.

1. Ken Kesey - Qualcuno volò sul nido del cuculo
2. Nikolaj Vasil'evic Gogol' - Diario di un pazzo
3. Jean Rhys - Il grande mare dei Sargassi
4. Fedor Michajlovic Dostoevskij - Delitto e castigo
5. Fedor Michajlovic Dostoevskij - Memorie del sottosuolo

IL SESSO.

1. Georges Bataille - Storia dell'occhio
2. Anais Nin - Una spia nella casa dell'amore
3. David Herbert Lawrence - L'amante di Lady Chatterley
4. Leopold von Sacher Masoch - Venere in pelliccia
5. Geoffrey Chaucer - I racconti di Canterbury

I VILLANI

1. Fedor Michajlovic Dostoevskij - I fratelli Karamazov
2. Joseph Conrad - Cuore di tenebra
3. Ian Fleming - James Bond 007: una cascata di diamanti
4. Mihail Afanas'evic Bulgakov - Il maestro e Margherita
5. Joseph Conrad - L'agente segreto

GLI AMANTI.

1. Edward M. Forster - Camera con vista
2. Emily Bronte - Cime tempestose
3. George Gordon Byron - Don Juan
4. Nancy Mitford - Amore in climi freddi
5. Tennessee Williams - La gatta sul tetto che scotta

GLI EROI.

1. Charles Dickens - David Copperfield
2. George Eliot - Middlemarch
3. H. Rider Haggard - Lei
4. Norman Mailer - Il combattimento
5. Nelson Mandela - Lungo cammino verso la libertà. Autobiografia

GLI STRAPPALACRIME.

1. John Steinbeck - Uomini e topi
2. Edith Wharton - L'età dell'innocenza
3. Victor Hugo - Notre-Dame de Paris
4. Thomas Hardy - Giuda l'oscuro
5. Charles Dickens - La bottega dell'antiquario

I BRIVIDI.

1. Robert Louis Stevenson - Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
2. Bram Stoker - Dracula
3. Mary W. Shelley - Frankenstein
4. Horace Walpole - Il castello d'Otranto
5. Henry James - Giro di vite

LE GATTE MORTE.

1. William Makepeace Thackeray - La fiera della vanità
2. Vladimir Nabokov - Lolita
3. Tennessee Williams - Baby Doll
4. Truman Capote - Colazione da Tiffany
5. Jane Austen - Emma

I VIAGGI.

1. Jack Kerouac - Sulla strada
2. Omero - Odissea
3. John Steinbeck - Furore
4. Jerome K. Jerome - Tre uomini in barca
5. Lewis Carroll - Alice nel paese delle meraviglie

LA DECADENZA.

1. Francis Scott Fitzgerald - Il grande Gatsby
2. Evelyn Waugh - Corpi vili
3. Oscar Wilde - Il ritratto di Dorian Gray
4. Francis Scott Fitzgerald - Belli e dannati
5. Joris-Karl Huysmans - Controcorrente

I RIBELLI.

1. Malcolm X - Autobiografia di Malcom X
2. Albert Camus - Lo straniero
3. George Orwell - La fattoria degli animali
4. Friedrich Engels, Karl Marx - Manifesto del Partito Comunista
5. Victor Hugo - I miserabili

FANTASCIENZA.

1. Herbert George Wells - La macchina del tempo
2. Philip K. Dick - L'uomo nell'alto castello
3. Herbert George Wells - L'uomo invisibile
4. John Wyndham - Il giorno dei trifidi
5. Evgenij Zamjatin - Noi

LA VIOLENZA.

1. Anthony Burgess - Arancia meccanica
2. Hunter S. Thompson - Hell's angels
3. Charles Dickens - Una storia fra due città
4. James Baldwin - Un altro mondo
5. Truman Capote - A sangue freddo

GLI ALLUCINATI.

1. William S. Burroughs - Junky
2. William Wilkie Collins - La pietra di luna
3. Thomas De Quincey - Confessioni di un oppiomane
4. Jack Kerouac - I sotterranei
5. Georges Simenon - La fuga del signor Monde

I SOVVERSIVI.

1. George Orwell - 1984
2. Edward Abbey - I sabotatori. The Monkey Wrench Gang
3. Niccolò Machiavelli - Il principe
4. Woody Guthrie - Questa terra è la mia terra
5. Arthur Miller - Morte di un commesso viaggiatore

I CRIMINI.

1. Georges Simenon - Maigret e il fantasma
2. William Wilkie Collins - La donna in bianco
3. Raymond Chandler - Il grande sonno
4. Arthur Conan Doyle - Uno studio in rosso
5. John Buchan - I trentanove gradini

GLI ADULTERI.

1. Gustave Flaubert - Madame Bovary
2. Emile Zola - Teresa Raquin
3. Choderlos De Laclos - Le relazioni pericolose
4. Nathaniel Hawthorne - La lettera scarlatta
5. Lev Nikolaevic Tolstoj - Anna Karenina

IL DEGRADO.

1. Robert Graves - Io, Claudio
2. Patrick Hamilton - Hangover Square. Una storia della più tetra Earl's Court
3. John Gay - L'opera del mendicante
4. C. Tranquillo Svetonio - Vite dei dodici Cesari
5. Damon Runyon - Bulli e pupe

L'AZIONE.

1. Robert Louis Stevenson - L'isola del tesoro
2. Omero - Iliade
3. Alexandre Dumas - Il conte di Montecristo
4. Ian Fleming - James Bond. Dalla Russia con amore
5. Lev Nikolaevic Tolstoj - Guerra e pace

LE RISATE.

1. Stella Gibbons - Cold Comfort Farm
2. George Grossmith, Weedon Grossmith - Diario di un nessuno
3. Charles Dickens - Il circolo Pickwick
4. Evelyn Waugh - L'inviato speciale
5. Kingsley Amis - Jim il fortunato



Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

rss-icon-feed-1

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Il romanzo di Kheops - Il testamento degli degli dei
    08.08.2024 - 0 Comments
    Il romanzo di Kheops - Il testamento degli dei è il secondo volume della trilogia Il romanzo di Kheops, scritta da Christian Jacq. Il libro è stato pubblicato in Francia nel 1993, e in Italia nel 1998. Jacq è un famoso studioso dell’antico Egitto e chi non si è mai avvicinato alla sua scrittura può benissimo farlo con Il romanzo della piramide. Ha una scrittura fluida ma sicura, non lesina…
  • Criminal Minds la serie TV che ha battutto tutti i record (7a stagione).
    30.10.2015 - 0 Comments
    La settima stagione della serie televisiva Criminal Minds è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti d'America da CBS dal 21 settembre 2011 al 16 maggio 2012. In Italia la stagione è stata trasmessa in prima visione satellitare da Fox Crime dal 10 febbraio al 29 giugno 2012, mentre in chiaro viene trasmessa da Rai 2 dall'11 settembre 2012. Mark Moses prenderà parte alla settima…
  • Postmortem of Patricia Cornwell è il primo romanzo della serie con protagonista la dottoressa forense Kay Scarpetta.
    13.09.2024 - 0 Comments
    Postmortem è il primo romanzo di Patricia Cornwell, pubblicato nel 1990. Il romanzo segna l'inizio di un nuovo genere di narrativa poliziesca, dove l'indagine sulla scena del crimine e l'interrogatorio dei sospettati si uniscono all'analisi scientifica e dettagliata dei corpi delle vittime. L'eroina Kay Scarpetta, infatti, non è una detective, ma una dottoressa, capace di ricostruire il modus…
  • Will Hunting - Genio Ribelle - è la storia di un genio premiata con l'Oscar.
    25.06.2016 - 3 Comments
    Will Hunting - Genio ribelle (Good Will Hunting) è un film del 1997 diretto da Gus Van Sant e interpretato da Matt Damon, Robin Williams, Ben Affleck, Stellan Skarsgård e Minnie Driver Girato a Boston, Massachusetts, racconta la storia di Will Hunting (Matt Damon), un problematico ragazzo prodigio e autodidatta con molti piccoli crimini alle spalle, che fa le pulizie al Massachusetts Institute…
  • The Butterfly Effect una buona idea per un film sprecato.
    08.09.2014 - 0 Comments
    The Butterfly Effect è un film di fantascienza del 2004 diretto da Eric Bress e J. Mackye Gruber. Narra delle vicende di Evan alle prese con un potere particolare che gli permette di modificare eventi chiave accadutigli nel tempo, modificando quindi il presente del momento in cui decide di cambiare un episodio del suo passato. Cinque diverse ipotesi di quell'episodio regaleranno allo spettatore…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com