Home » , » La Sconosciuta, il dramma della schiavitù sessuale raccontata in un film da Tornatore.

La sconosciuta è un film del 2006 diretto da Giuseppe Tornatore. Sei anni dopo Malèna, il regista siciliano torna al cinema con un film i...

La sconosciuta è un film del 2006 diretto da Giuseppe Tornatore.

Sei anni dopo Malèna, il regista siciliano torna al cinema con un film ispirato ad alcuni fatti di cronaca riguardanti il racket della prostituzione di ragazze provenienti dall'Europa dell'Est e sullo sfruttamento dei loro uteri per dare figli a coppie che non possono averne.

Il film, ambientato nella fittizia città veneta di Velarchi, è stato girato in gran parte a Trieste ed è stato presentato nella sezione Première della Festa del Cinema di Roma 2006, uscendo poi nelle sale italiane il 20 ottobre 2006.

la-sconosciuta-locandina

Trama
Irena, una ex-prostituta ucraina, è quanto mai determinata nella ricerca di un lavoro in un palazzo di eleganti appartamenti di Velarchi, una fittizia città del Nord-Est italiano, e comincia, dopo aver stretto un patto con l'ambiguo portiere, ad occuparsi della pulizia della scala. In realtà, fa questo per riuscire a trovare un lavoro presso gli Adacher, facoltosa famiglia di orafi, che risiede nel palazzo: Irena fa amicizia con Gina, che si prende cura della figlia degli Adacher, Tea, e vive nell'appartamento con la famiglia.

Quando Gina rimane gravemente ferita in seguito a una caduta per le scale causata da Irena - che in seguito si adopererà sia per farla assistere in un ospizio, sia a farle firmare i documenti di versamento sul conto di Tea, che Gina aveva aperto per farle un regalo di compleanno, una sorpresa che avrebbe avuto una volta cresciuta, versamenti che provvede adesso proprio Irena ad effettuare - l'ucraina viene assunta per prendere il suo posto.

Attraverso alcuni flashback parziali, dilazionati nel corso di tutto il film e che risultano in un progressivo disvelarsi del mistero della sconosciuta (ma essi sono montati in maniera che solo alla fine si scopra tutta la verità) - anche il suo nome è diverso rispetto a quello impostole nella sua vita precedente - gli spettatori scoprono che Irena era stata oggetto di turpe, indicibile violenza fisica e psicologica, e costretta da 'Muffa', il suo 'protettore' aguzzino, a dare alla luce nove bambini, tutti quanti a lei strappati fin dalla nascita e venduti a famiglie adottive. Tuttavia, nonostante tanto dolore, aveva conosciuto e si era innamorata, riamata, di un giovane italiano che voleva liberarla dall'inferno nel quale Muffa l'aveva imprigionata. Questi aveva fatto uccidere il ragazzo ed Irena, divorata dall'odio, lo aveva massacrato a colpi di forbice, derubandolo di un ingente quantitativo di denaro, partendo poi alla ricerca della bimba generata con il suo uomo e credendo di identificarla proprio nella piccola Tea. Da qui il suo piano ai danni della famiglia Adacher.

Alcuni documenti che Irena trova nell'appartamento dimostrano che Tea è stata adottata e ciò convince definitivamente la donna che la bambina sia davvero sua figlia. Inoltre, in lei, vittima di una rarissima malattia neurologica che la rende incapace di tutelarsi dalle offese, dai pericoli, dalle cadute, Irena continua a rivedere flashback delle sue terrificanti esperienze, e si adopera per farla reagire al trauma del trovarsi continuamente indifesa e vittima sia della malattia sia della malvagità altrui.

In Valeria Adacher le perplessità nei confronti di Irena si fanno sempre più gravi e alla fine la bambinaia viene licenziata, nonostante il legame di affetto che si è sviluppato tra Irena e la bambina. L'ex-protettore di Irena, però, non è morto: messosi sulle sue tracce, scopre il suo nascondiglio e manda degli scagnozzi a casa sua perché la pestino a sangue e la convincano a restituire il maltolto. In seguito, Muffa fa uccidere Valeria, divenuta troppo sospettosa. A questo punto Irena, facendo credere a Muffa d'aver ceduto alle sue pressioni e fingendo di condurlo nel luogo dove sono nascosti i soldi, lo lascia morire dopo che la colluttazione lo porta a sbattere la nuca su di una roccia. Dopodiché lo seppellisce lì.

Il padre di Tea, intanto, si trasferisce in un nuovo appartamento dove ha preparato anche una stanza per Irena, ma in seguito al ritrovamento di alcuni effetti personali di Irena nella macchina dove Valeria è stata uccisa (in realtà lasciati da Muffa), questa viene arrestata, giudicata per vari reati (concorso in omicidio, occultamento di cadavere), e condannata alla prigione. Solo a questo punto si chiarisce tutta la sua storia.

Tea, che con Irena ha stabilito ormai un profondo rapporto, vistasi abbandonata si rifiuta di mangiare, fino a quando il giudice consente che Irena si rechi all'ospedale a trovarla ed a confortarla. I test del DNA rivelano che Tea non è la figlia di Irena ed un nuovo flashback svela l'origine di questo terribile malinteso che ha generato una lunga spirale di sangue e di dolore: pressata dalle continue richieste della ragazza in merito al cognome della famiglia che ha adottato la bimba concepita con il suo uomo italiano, Genna Lucrezia, la donna che aiuta Muffa a far partorire le prostitute, si vede costretta a chiedere lumi al protettore. Questi, che non conosce l'identità delle famiglie adottive, si rigira tra le dita la catenina d'oro che ha al collo e le suggerisce di dire ad Irena un cognome a caso, quello che lui legge sul retro del ciondolo: Adacher, in realtà semplicemente il marchio di fabbrica degli orafi.

Irena, uscita dal carcere, si siede su una panchina; arriva una ragazza con l'aria di aspettare qualcuno. I capelli, il sorriso, lo sguardo di reciproco riconoscimento delle identità come del reciproco affetto rivelano che quella ragazza è proprio Tea, che non l'ha mai dimenticata.

Interpreti e personaggi
Ksenia Rappoport: Irena
Michele Placido: Muffa
Claudia Gerini: Valeria Adacher
Pierfrancesco Favino: Donato Adacher
Clara Dossena: Tea Adacher
Alessandro Haber: Il portinaio
Piera Degli Esposti: Gina
Pino Calabrese: GIP
Ángela Molina: Genna Lucrezia
Paolo Elmo: Nello
Gisella Marengo: Alma la poliziotta
Nicola Di Pinto: Pubblico Ministero
Margherita Buy: Avvocato di Irena
Simona Nobili: La poliziotta
Elisa Morucci: La cameriera
Giulia Di Quilio: La segretaria
Pino Calabrese: Il magistrato
Valeria Flore: Tea Adacher adulta


fonte: wikipedia

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Il Giardino delle Belve di Jeffery Deaver.
    28.03.2022 - 0 Comments
     Lo scrittore Jeffery Deaver è senza dubbio celebre per i romanzi che hanno come protagonisti Lincoln Rhyme e Amelia Sachs, portati sul grande schermo con i volti di Denzel Washington e Angelina Jolie. Meno conosciuto, ma del medesimo alto livello, il “Giardino delle Belve”.1936: la Germania di Adolf Hitler rialza la testa dopo il trattato di Versailles, avviando un riarmo che preoccupa in…
  • Come un uragano è un film, ben diretto e interpretato, ma senza una struttura di supporto che ne dinamizzi l'evolversi emotivo.
    16.09.2019 - 0 Comments
    Come un uragano (Nights in Rodanthe) è un film del 2008 diretto da George C. Wolfe. Il film, interpretato da Richard Gere e Diane Lane, è un adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Nicholas Sparks. La pellicola, uscita nelle sale cinematografiche italiane il 19 dicembre 2008, segna la terza collaborazione tra Richard Gere e Diane Lane, dopo The Cotton Club e Unfaithful - L'amore…
  • Prison Break, ingegno, azione, thriller e suspense a cui fa da sfondo il retroscena della politica (The Final Break).
    10.08.2013 - 0 Comments
    Prison Break è una serie televisiva di azione statunitense. Trasmessa a partire del 2005 fino al 2009 negli Stati Uniti, è ambientata inizialmente nel carcere di Fox River, Joliet (Illinois), Chicago e Washington, in seguito in vari stati del territorio statunitense, in Messico e a Panamá.  Ingegno, azione, thriller e suspense caratterizzano la serie, a cui fa da sfondo il retroscena di…
  • Millennium - Quello che non uccide è un film basato sul quarto romanzo della saga letteraria Millenium.
    26.09.2019 - 0 Comments
    Millennium - Quello che non uccide (The Girl in the Spider's Web) è un film del 2018 diretto da Fede Álvarez. La pellicola, sequel del film del 2011 Millennium - Uomini che odiano le donne, è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo scritto da David Lagercrantz, seguito della saga Millennium di Stieg Larsson. Trama Due bambine, una bionda e una mora, giocano a scacchi finché non vengono…
  • Poeti dall'inferno rievoca la tormentata relazione sentimentale tra i due poeti francesi.
    13.08.2014 - 0 Comments
    Poeti dall'inferno (Total Eclipse) è un film del 1995 diretto da Agnieszka Holland. La sceneggiatura, basata sulle lettere e sulle opere, rappresenta una storia accurata e precisa della complicata relazione sentimentale tra Paul Verlaine e Arthur Rimbaud. Si rievoca il triennio (1871-73) dell'amicizia tra i poeti francesi Arthur Rimbaud (1854-91) e Paul Verlaine (1844-96) che, almeno da parte…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com