Home » » Monsieur Batiganole è film si inserisce nel filone delle opere che propongono una autocritica del comportamento dei francesi durante l'occupazione tedesca

«Monsieur Batignole» è un film del 2002, diretto da Gérard Jugnot, che ne è anche il principale interprete. Trama Parigi, 1942; Edmond Bat...

«Monsieur Batignole» è un film del 2002, diretto da Gérard Jugnot, che ne è anche il principale interprete.


Trama
Parigi, 1942; Edmond Batignole è un rosticcere che, durante l'occupazione tedesca della Francia, cerca di destreggiarsi evitando con cura di prendere posizione e curandosi soltanto dei suoi affari. Un giorno degli abitanti del quartiere - la famiglia ebrea Bernstein - vengono arrestati e deportati. Sua moglie chiede a Pierre jean, fidanzato della figlia Micheline e collaborazionista tedesco, di intercedere presso le autorità tedesche affinché venga loro assegnato il prestigioso appartamento che è rimasto vuoto dopo l'arresto. La cosa mette a disagio Edmond, che però non ha voglia di opporsi alle insistenze della moglie.

Grazie alle entrature del collaborazionista la casa viene loro assegnata. Ma proprio nel giorno in cui la famiglia Batignole si trasferisce nell'appartamento e festeggia l'evento assieme agli ufficiali tedeschi, suona alla porta Simon, uno dei bambini della famiglia Bernstein, che è riuscito a fuggire prima di essere deportato in Germania. Edmond dapprima lo vuole mandar via, ma poi si fa sempre più coinvolgere nel tentativo di salvare il ragazzino, al quale si aggiungono poi altre due bimbe, Sara e Guila Cohen, cioè due cugine di Simon anche loro sfuggite alla deportazione della loro famiglia.

Alla fine il senso di giustizia prende il sopravvento in Edmond. Sfidando con insospettabile coraggio le SS, riesce a trovare i soldi per organizzare la fuga dei tre bimbi verso la Svizzera. Ma Pierre jean li scopre e minaccia fanaticamente di denunciarlo alle SS. Edmond lo uccide e fugge in treno assieme ai tre bimbi per raggiungere la frontiera svizzera. La figlia Micheline, benché fosse la fidanzata di Pierre jean, approva le sue azioni.

Riuscendo fortunosamente a eludere i controlli, i quattro arrivano in una fattoria vicino al confine, dove vengono ospitati da Irène, il cui marito è prigioniero di guerra. Qui rischiano di essere arrestati per la sbadataggine del piccolo Simon e di Martin, il figlio di Irène geloso delle attenzione della madre per Edmond. Ma anche in questo caso riescono a sfuggire ai tedeschi.

Alla fine Edmond riesce a condurre i bambini alla frontiera svizzera. Al momento di salutare i tre bambini, anche Edmond decide di restare con loro, scegliendo così una vita meno conformista. Simon, Sara e Guila si salveranno, ma non rivedranno mai più le loro famiglie.
Interpreti e personaggi
Gérard Jugnot: Edmond Batignole
Jules Sitruk: Simon Bernstein
Michèle Garcia: Marguerita, moglie di Batignole
Jean-Paul Rouve: Pierre Jean
Alexia Portal: Micheline, figlia di Batignole
Violette Blankaert: Sara Cohen, bambina.
Daphné Baiwir: Guila Choen, altra bambina
Goetz Burger : Spreicht, Colonnello delle SS
Marie Gaelle Cals: Edwige
Elisabeth Commelin: Irène, contadina, madre di Martin
Damien Joullerot: Martin, suo figlio piccolo
Karine Pinoteau: infermiera
Sylvie Herbert: portinaia a Montmartre
Daniel Martin: Agente della Gendarmerie
Hubert Saint Macary: Tenente della Gendarmeria
Christophe Rouzeud: Parroco del villaggio
Eric Cyvanian: Gallerista d'arte
Roland Marchisio: Guardiano del deposito oggetti
Tichy Holgado: Lucien Morel, un affarista

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Weeds acclamata darkcomedy a stelle e strisce profondamente oltraggiata dalla tv italiana (4a stagione).
    26.08.2016 - 2 Comments
    La quarta stagione della serie televisiva Weeds è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal 16 giugno al 15 settembre 2008 sul canale Showtime. In Italia la stagione è andata in onda dal 22 novembre 2010 al 14 febbraio 2011 su Rai 4. A causa di ciò che è successo nell' "esplosivo" finale della scorsa stagione, Nancy e la sua famiglia si trasferiscono a Ren Mar, città fasulla ai…
  • Oltre la vita, un film, storia vera.
    13.06.2015 - 0 Comments
    Film sulle esperienze di pre-morte, basato su un'esperienza realmente vissuta nel 1975. Un film incredibile, bellissimo: “Oltre la vita”. È un po' vecchio, ma induce alla riflessione, anche perché è un'esperienza vissuta realmente nel 1975. A tratti il film è denso di contenuti spirituali che interrogano, coinvolgono il vissuto personale. Un giovane "ribelle senza causa" è vittima…
  • La corsa dell'innocente è un ritratto della bellezza e dell'innocenza degli occhi spalancati.
    23.06.2019 - 0 Comments
    La corsa dell'innocente è un film del 1992, diretto da Carlo Carlei. Trama Vito è un ragazzino che vive nella campagna calabrese. La sua famiglia collabora con la 'Ndrangheta e un giorno viene sterminata da una gang criminale: solo Vito riesce a scampare nascondendosi sotto il letto. Disperato, trova il padre in fin di vita che gli ordina di scappare. Si imbatte in una caverna dove trova lo zaino…
  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Dicembre 2015.
    16.01.2016 - 0 Comments
    1.- Vite dannate con Brad Pitt è un film basato su una storia vera incentrato sul tema della pena di morte. Vite dannate (Too Young to Die?) è un film per la televisione del 1990 diretto da Robert Markowitz. Il film, basato su una storia vera, è incentrato sul tema della pena di morte. Produzione televisiva che ha come protagonista ancora lontana dalla notorietà. Nel cast c'è anche un altro…
  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Settembre 2013.
    28.10.2013 - 0 Comments
    1.- Prison Break, ingegno, azione, thriller e suspense a cui fa da sfondo il retroscena della politica (The Final Break). The Final Break Prison Break: The Final Break è un film per la televisione diretto da Brad Turner (prima parte) e da Kevin Hooks (seconda parte) che determina la fine della serie televisiva Prison Break. Talvolta i due episodi sono non ufficialmente indicati come le…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com