Home » , » Il caso Kerenes descrive con occhio impietoso la corruzione della società rumena e di una nuova borghesia senza scrupoli.

Il caso Kerenes è un film drammatico del 2013 diretto da Călin Peter Netzer. È stato proiettato in anteprima alla 63ª edizione del Festival...

Il caso Kerenes è un film drammatico del 2013 diretto da Călin Peter Netzer.

È stato proiettato in anteprima alla 63ª edizione del Festival di Berlino, aggiudicandosi l'Orso d'oro e il premio FIPRESCI.

Nel 2014 è stato designato come film rappresentante il cinema rumeno alla selezione per l'Oscar al miglior film straniero, venendo però escluso dalla candidatura.

Il titolo italiano del film contiene un errore relativo al cognome della protagonista, che in realtà è Kenereș e non Kerenes.

Trama.

La sessantenne Cornelia Kenereș è un architetto, sposata con un chirurgo, con frequentazioni nell'alta borghesia rumena e un pessimo rapporto con il suo unico figlio Barbu, che convive con una donna divorziata e combatte per rendersi indipendente dalla madre. Dopo che Barbu, guidando ad alta velocità, investe e uccide un ragazzo che attraversa la strada, l'istinto materno e la volontà di avere tutto sotto controllo spingono Cornelia ad usare ogni sua conoscenza e a ricorrere ad espliciti atti di corruzione per evitargli il carcere.

Il ragazzo si oppone al tentativo di riavvicinamento da parte della madre e, pur capendo di correre maggiori rischi, preferisce non avere aiuti da lei. Cornelia non demorde e dopo aver parlato con un testimone dell'incidente, disposto a cambiare versione in merito alla velocità dell'auto di Barbu in cambio di un ricco compenso, convince il figlio ad incontrare i familiari della vittima per offrire loro di pagare le spese del funerale e chiedere perdono. Il gesto, in origine ideato come cinica mossa per evitare o almeno rendere più lieve il processo, si rivela invece, nell'incontro con lo strazio e la dignità della povera famiglia del ragazzo ucciso, un'occasione per ripercorrere (e considerare finalmente in modo corretto) i rapporti tra Cornelia e Barbu.

Il cavallo di Troia è sempre e comunque il senso di colpa che cerca di instillare nel figlio il quale è ormai incapace di affrontare qualsiasi altra opzione che non comporti la fuga dalle responsabilità. Sullo sfondo, ma messa a fuoco da una sceneggiatura capace di un work in progress efficace, c'è la Romania di oggi.


Interpreti e personaggi

    Luminița Gheorghiu: Cornelia Kenereș
     Bogdan Dumitrache: Barbu
     Ilinca Goia: Carmen
     Natașa Raab: Olga Cerchez
     Florin Zamfirescu: Aurelian Făgărășanu
     Vlad Ivanov: Dinu Laurențiu

Doppiatori italiani

    Aurora Cancian: Cornelia Kenereș
     Edoardo Stoppacciaro: Barbu
     Barbara De Bortoli: Carmen
     Antonella Giannini: Olga Cerchez
     Nino Prester: Aurelian Făgărășanu
     Angelo Maggi: Dinu Laurențiu

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • La Bambina Silenziosa, come gli altri romanzi di Hoeg,  è innanzitutto una storia avvincente.
    26.05.2010 - 1 Comments
    La bambina silenziosa è un thriller ambientato a Copenaghen, dove Kasper Krone, clown discendente di un'antica famiglia circense tedesca, cerca di salvare dai rapitori la piccola Klara Maria, una bimba di 10 anni con la preziosa e pericolosa facoltà di prevedere i terremoti. Ancora una volta, dopo Esajas in Smilla, Peter, August e Katarina in “I quasi adatti”, al centro del racconto ci sono i…
  • Black Block, il documentario sulle violenze alla Diaz e a Bolzaneto.
    22.06.2014 - 0 Comments
    Presentato al festival di Venezia, il documentario prodotto dalla Fandango di Procacci è diretto dal genovese Carlo Bachschmidt: "Il film nasce con l'intenzione di raccontare come la repressione delle Forze dell'ordine abbia controllato le vite, i desideri e le passioni di coloro che hanno vissuto l'episodio più violento mai attuato dalla polizia italiana” Attraverso Lena e Niels (Amburgo),…
  • Uomini che odiano le donne il primo della trilogia Millennium, pubblicata postuma dopo la prematura scomparsa dell'autore.
    27.01.2012 - 1 Comments
    Mikael Blomkvist, un giornalista economico di discreto successo, perde la causa che lo vede accusato di diffamazione a mezzo stampa nei confronti del finanziere Wennerström e per questo motivo decide di dimettersi da direttore responsabile della rivista Millennium. A Mikael viene proposto di occuparsi in maniera esclusiva di una storia risalente a quasi quarant'anni prima: la misteriosa…
  • Lupo solitario è caratterizzato dal fatto che la trama è completamente ispirata da una sola canzone di Bruce Springsteen.
    07.07.2019 - 0 Comments
    Lupo solitario (The Indian Runner) è un film del 1991 diretto da Sean Penn, al suo debutto nella regia. Il film è caratterizzato dal fatto che la trama è completamente ispirata da una sola canzone di Bruce Springsteen, Highway Patrolman, dell'album Nebraska del 1982. I personaggi, le ambientazioni e lo stile narrativo sono una trasposizione fedele della canzone, di cui il film diventa omaggio ed…
  • Necronomicon, il libro più segreto e nascosto che sia mai stato scritto.
    29.02.2012 - 1 Comments
    Fra tutte le leggende nate attorno alla figura ed all'opera di Lovecraft, la piò perisistente -e tutt'ora viva - è quella legata all'esistenza del Necromicon, l'infame libro scritto dal folle arabo Abdul Alhazred che contiene le formule ed i riti grazie ai quali è possibbile richiamare, dai loro obbrobriosi intermundia, le oscene divinità che fanno di sfondo ai racconti raggruppati nel Ciclo…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com