Home » , , » L'ora del lupo di Ingmar Bergman, quando il sonno della ragione genera mostri.

L'ora del lupo (Vargtimmen) è un film del 1968 diretto da Ingmar Bergman. L'ora del lupo nasce da un manoscritto a cui Bergman h...

L'ora del lupo (Vargtimmen) è un film del 1968 diretto da Ingmar Bergman.

L'ora del lupo nasce da un manoscritto a cui Bergman ha lavorato per diverso tempo, intitolato I mangiatori d'uomini, titolo riferito alle persone che il protagonista Johan vede nella sua mente e che, metaforicamente, lo stanno divorando.

L'ora del lupo, come spiega lo stesso Johan, è quell'ora tra la notte e l'alba in cui tanta gente muore e nasce, in cui il sonno è più profondo e gli incubi più vividi. Infatti le immagini del film sono particolarmente crude e violente, in un bianco e nero a volte bruciato per esaltare l'ambiguità.

Johan non riesce a vivere nel mondo reale, ma non può neanche rifugiarsi nel suo mondo immaginario perché questo è popolato di inquietanti presenze, che lo feriscono e lo "divorano".

l'ora del lupo

Girato a Hovs Hallar, nella riserva naturale di Skåneleden, in Svezia, le ambientazioni del film ricordano molto l'isola di Fårö, dove il regista vive e si "rifugia" dal mondo, lasciando quindi trapelare molti elementi autobiografici in quest'opera.

Durante il film, poi, Bergman cita Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart, opera molto amata dal regista, che ne diresse anche una trasposizione cinematografica.

Il film, uscito il 19 febbraio 1968 in Svezia, in America vince il National Board of Review per la migliore attrice, e il National Society of Film Critics Award per il miglior regista.

Premi.   

National Board of Review Awards 1968: miglior attrice (Liv Ullmann)

« Lei vede ciò che vuole vedere. »
(Lindhorst)

L'ora del lupo (Vargtimmen) è un film del 1968 diretto da Ingmar Bergman.

Johan, pittore di grande fama, vive con la moglie Alma isolato dal mondo: questo perché il suo mondo immaginario sta diventando sempre di più una patologia, tanto da non fargli più capire quale sia la realtà e quale l'immaginazione. La moglie cerca di aiutarlo, ma dovrà anche stare attenta a non rimanere lei stessa vittima dell'oscuro mondo privato del marito.

Nella prima parte del film vediamo il protagonista raccontare alla moglie le proprie ossessioni, mentre le mostra gli schizzi raffiguranti una serie di personaggi bizzarri che popolano i suoi incubi... I due sono poi invitati ad una festa nel castello del barone Von Merkens padrone dell'isola ed a cena la moglie scopre che gli altri invitati sono esattamente gli stessi bizzarri ed inquietanti personaggi che le ha mostrato il marito e quel castello non è altro che l'inconscio di Johan, in cui anch'essa si trova adesso a vagare. Sono maschere, non individui, fantasmi, non persone...

Vediamo poi l'amante del pittore e ci assale il dubbio se essa esista veramente o no, se sia un ricordo del passato, oppure una delle tante oscure presenze dell'inconscio del protagonista. Così assaliti da questi dubbi, da questo senso di incomprensione e straniamento arriviamo velocemente alla seconda parte della pellicola. Solo a questo punto, dopo quasi metà film compare il titolo: l'Ora del lupo. E siamo così proiettati nella camera da letto dei due protagonisti, in mezzo al buio completo smorzato soltanto dalla luce di un fiammifero.

Interpreti e personaggi.

Max von Sydow: Johan Borg, pittore
Liv Ullmann: Alma Borg, moglie del pittore
Erland Josephson: Barone von Merkens
Ingrid Thulin: Veronica Vogler
Georg Rydeberg: signor Lindhorst, archivista
Gertrud Fridh: Baronessa Corinne von Merkens
Ulf Johanson: signor Heerbrand, terapista
Gudrun Brost: Contessa von Merkens
Naima Wifstrund: anziana nobildonna col cappello
Bertil Anderberg: Ernest von Merkens
Folke Sundquist: ragazzino dell'incubo sulla scogliera
Mikael Rundqvist: Tamino ne «Il flauto magico» di Mozart
Agda Helin: cameriera di casa von Merkens

Doppiatori italiani.

Vittoria Febbi: Alma
Rita Savagnone: Veronica Vogler

L'ora_del_lupo

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Assassino senza volto, una splendida combinazione tra il meglio del noir americano e il fascino scandinavo.
    03.08.2010 - 1 Comments
    Una fredda giornata di gennaio poco prima dell'alba, in un paese del sud della Svezia, un contadino scopre che i suoi vicini sono stati assaliti e picchiati barbaramente. Incredulo di fronte a tanto sangue, avverte la polizia. Quello che vede il commissario Wallander è peggio di quanto avesse immaginato. Molto peggio. L'uomo è stato torturato a morte, la donna è ancora viva, legata a una sedia,…
  • Complice la Luna è un film diretto da Tony Goldwyn, discendente dalla dinastia di produttori e già attore in proprio.
    09.07.2019 - 0 Comments
    Complice la Luna (A Walk on the Moon) è un film del 1999 diretto da Tony Goldwyn.I personaggi sono abbozzati con gusto, il tono morbidamente nostalgico non stempera il ritratto d'ambiente e l'imbarazzo di Pearl viene reso con una certa finezza.Alla fine Pearl dovrà decidere se restare con la sua famiglia o seguire la libertà che Walker rappresenta.Il film procede in modo interessante per tre…
  • eXistenZ un film di Cronemberg in cui un gioco basato su un particolare sistema di collegamenti biologici si misura con la realtà virtuale.
    19.04.2014 - 0 Comments
    eXistenZ è un film canadese del 1999 scritto e diretto da David Cronenberg, presentato in concorso al Festival di Berlino. Cronenberg ha, in ugual misura, seguaci fanatici e detrattori accaniti. Qui si misura con la realtà virtuale. Un film-videogame o un videogame che non riesce a diventare film? In un futuro imprecisato, la famosa creatrice di videogiochi Allegra Geller sta per presentare…
  • Criminal Minds la serie TV che ha battutto tutti i record (1a stagione).
    28.10.2015 - 0 Comments
    La prima stagione della serie televisiva Criminal Minds è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti il 22 settembre 2005 e si è conclusa il 10 maggio 2006, mentre in Italia è stata trasmessa in prima visione sul canale a pagamento Fox Crime dal 15 febbraio 2006 al 12 luglio 2006. È una delle serie crime più longeve e più amate di tutti i tempi. Addirittura pare abbia anche avuto…
  • Il Rapporto Pelican è uno dei migliori romanzi di Grisham, un mix di thriller legale e azione.
    14.02.2025 - 0 Comments
    Il rapporto Pelican è un romanzo thriller legale scritto da John Grisham. Terzo romanzo dello scrittore statunitense, da cui è stato tratto il celebre film omonimo di Alan J. Pakula, uscito nel 1993 e interpretato da Julia Roberts e Denzel Washington. Il rapporto Pelican è un romanzo thriller legale scritto da John Grisham, pubblicato nel 1992 da Doubleday. Terzo romanzo dello scrittore…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com