Home » , , » Il Federale: un grande Tognazzi per una commedia che aiuta a riflettere.

Il federale è un film del 1961 diretto da Luciano Salce con protagonista Ugo Tognazzi. Arcovazzi, fascista della milizia , deve arresta...


Il federale è un film del 1961 diretto da Luciano Salce con protagonista Ugo Tognazzi.

Arcovazzi, fascista della milizia, deve arrestare un noto filosofo da sempre oppositore del regime, il professor Bonafè: il film racconta in chiave satirica il rapporto tra i due personaggi, l'odissea che compiono attraverso l'Italia occupata del 1944 per giungere a Roma e l'amicizia che si stabilisce tra loro nonostante le differenze ideologiche.

A Roma Arcovazzi sfila con la divisa di federale ma la città è stata liberata dagli alleati e la popolazione, dopo tanto malcontento, si sfoga aggredendolo. È il buon professor Bonafè a salvarlo.  il-federale

Siamo agli inizi di giugno 1944, tedeschi e anglo-americani combattono la guerra sul territorio italiano. I capi del fascio di Cremona assegnano al graduato della milizia Primo Arcovazzi una missione: prelevare il professor Erminio Bonafè, noto filosofo antifascista, e condurlo a Roma. Ligio al dovere e aspirante alla carica di Federale, Arcovazzi si mette subito all'opera e con una motocarrozzetta preleva il professore nella sua abitazione in uno sperduto villaggio degli Abruzzi, mettendosi in marcia per la capitale. La missione in apparenza è semplice, ma la strada per la Capitale è lunga. Giunti neanche a metà del percorso accade un incidente: per evitare una ragazzina che si trova in mezzo alla strada, Arcovazzi sbanda a lato della carreggiata danneggiando il mezzo.

La giovane, che si chiama Lisa, dice di cercare aiuto, invece si dedica a piccoli furti: nasconde gli occhiali del professore e poi glieli rivende a 150 lire, quindi se ne va. Rimasti a piedi, il camerata scorge un camion di tedeschi e li ferma. I soldati scendono ma, invece di aiutarlo, gli sequestrano il sidecar ed arrestano il professore. Primo, pur di non pregiudicare la sua missione, afferma davanti al caporale tedesco di pensarla allo stesso modo del professore, ottenendo così di venire arrestato insieme a Bonafè. Finiscono nella stessa cella, e riescono ad evadere fabbricando una rudimentale bomba con carbonio e salnitro. Durante la notte gli anglo-americani attaccano e bombardano la zona: nella confusione, i due riescono a tramortire un soldato tedesco e a rubare la sua divisa che viene indossata da Bonafè.

Dopodiché il filosofo riesce a scappare da Arcovazzi che rimasto senza il prigioniero viene condotto verso un campo di aviazione come "volontario" per ricoprire i buchi di un bombardamento sul campo di volo. Il campo è successivamente preso di mira dai bombardieri Alleati ma sfruttando il caos venutosi a creare Arcovazzi riesce a scappare a bordo di una kübelwagen tedesca. Entrambi attirati in una fattoria dal canto di un gallo, nel tentativo di rubare l'animale per placare la fame si rincontrano per caso nel fienile dove ritrovano anche Lisa. Non le chiedono i soldi indietro, a patto che la piccola ladra li aiuti a tirare il collo a una gallina che hanno appena rubato.

La ragazza accetta, ma la mattina dopo Arcovazzi scopre di essere rimasto in mutande, e che la ragazza è scomparsa. Proseguendo il viaggio con la kubelwagen, si ritrovano davanti a un fiume. Contando sulla proverbiale efficienza dei mezzi tedeschi, il camerata cerca di guadarlo, ma il mezzo affonda. I due, trattisi in salvo, attraversano poi il fiume a cavalcioni di un serbatoio d'aereo vuoto, sganciato da un bombardiere di passaggio, proprio quasi addosso a loro. Giunti in un paesino semi-distrutto i due, con Primo ancora in mutande, si dirigono alla casa del fascio per farsi dare un mezzo di trasporto.

il-federale-ugo

Appena entrati, trovano due giovanissimi avanguardisti che gli puntano contro i fucili. Applicando il regolamento, pongono ad Arcovazzi delle domande precise sulla storia del fascismo per smascherare l'intruso. Arcovazzi risponde esattamente e senza indugio finché, proprio all'ultima domanda (Quando è stata varata la Carta del Lavoro?), il camerata rimane in silenzio: solo grazie al suggerimento provvidenziale del professor Bonafé passa la prova. Requisiscono un tandem, una pistola e i pantaloni e camicia di uno dei ragazzi e si rimettono in marcia. Dopo pochi km incontrano un passaggio a livello. Sfortunatamente, il mezzo rimane intrappolato nella sbarra.

Costretti nuovamente a proseguire a piedi, il camerata decide di fare tappa nel paese di Rocca Sabina, dove dimora il poeta Arcangelo Bardacci, suo ex maestro di Mistica fascista e di cui conosce a memoria tutti i componimenti. Giunti nei pressi del paese incontrano un soldato. Credendo che sia del posto gli chiedono informazioni, ma il militare è completamente allo sbando e, chiedendo di essere abbandonato al suo destino, si allontana. A sera inoltrata, giunti in paese, il camerata si precipita nella casa del maestro, che però nel frattempo, gli dicono, è morto precipitando con un aereo in Albania.

I familiari comunque gli offrono ospitalità per la notte. La mattina dopo Arcovazzi si accorge che il prigioniero è scappato e scopre altresì che Bardacci non solo è ancora in vita, ma si mantiene nascosto e sembra anche pronto a passare dalla parte dei partigiani. Scoraggiato, Arcovazzi si lascia convincere dalla figlia di Bardacci a mollare tutto e tornare a casa; ma, proprio sullo stesso treno sul quale è salito, si imbatte di nuovo in Bonafé e, recuperatolo, lo obbliga a scendere a riprendere il viaggio per Roma. L'unico mezzo che riesce a intercettare è una corriera che va a gassogeno. Dopo una delle numerose soste, il prigioniero scappa: l'inseguimento è lungo e i due perdono contatto con l'autobus.

Ritornati sulla strada per Roma, incontrano di nuovo la giovane ladra. Arcovazzi vuole farsi dare indietro i suoi vestiti, Lisa gli offre di più: una divisa completa da Federale. Il camerata accetta l'offerta, si veste e si rimette in marcia con il prigioniero. Arcovazzi pensa di aver fatto un grande affare, ma la giovane commenta (senza farsi sentire da lui) "che strano, tutti buttano via le divise, e invece lui ci tiene tanto a indossarne una". Una volti giunti nella capitale (proprio all'indomani del 4 giugno 1944), Arcovazzi sente da lontano un gruppo di persone cantare in lingua straniera. Sbotta: "Devo ricominciare a ripassare il tedesco, non ci capisco nulla!".

Ma Bonafé lo corregge: quelle persone parlano in "americano". Il camerata, commentando "Roma deve essere piena di prigionieri americani", va a vedere e si trova davanti a dei soldati in una divisa sconosciuta seduti e stravaccati. Uno di loro gli si avvicina e gli domanda: "Fascista?"; ottenuta risposta, gli scatta subito una foto. Il gruppo esplode in una sonora risata: sono soldati americani, che hanno appena liberato la città dai fascisti. Contrariato, va via ma la sua divisa dà troppo nell'occhio e, fatti pochi passi, viene notato da un gruppo di persone, che gli saltano addosso con l'intenzione di linciarlo. Bonafé chiede aiuto a una pattuglia di partigiani, tra i quali riconosce Taddei, un capo partigiano, che interviene e disperde il gruppo. Quando anche Taddei vede la divisa di Arcovazzi, dà subito l'ordine di formare il plotone d'esecuzione: per i gerarchi fascisti c'è la pena di morte.

Ma il professore chiede che il prigioniero venga consegnato a lui, si fa dare una pistola e lo porta via. Ma una volta fuori dalla vista del gruppo, butta la pistola nel Tevere, lo aiuta a togliersi la divisa fascista e gli dà la libertà, permettendogli di fuggire travestito in borghese. Proprio in quel momento passa una colonna di Jeep americane, e i soldati, salutandoli allegramente, lanciano dei pacchetti di sigarette. Ma i due con dignità, uniti nel gesto, non le raccolgono, e anzi le calpestano. Bonafè, che pure per tutto il viaggio aveva dovuto "difendere" un suo libriccino (contenente le poesie del Leopardi) dalle richieste di Arcovazzi che voleva usarlo per prepararsi delle sigarette, a questo punto estrae il libriccino e ne strappa le ultime pagine superstiti, proprio per fumare una sigaretta insieme ad Arcovazzi.

Interpreti e personaggi.

Ugo Tognazzi: Primo Arcovazzi
Georges Wilson: Professor Erminio Bonafé
Stefania Sandrelli: Lisa
Gianrico Tedeschi: Arcangelo Bardacci
Elsa Vazzoler: Matilde Bardacci
Mireille Granelli: Rita Bardacci
Luciano Bonanni: Autista del bus
Gianni Agus: Capo Fascista RSI
Luciano Salce: Tenente tedesco
Renzo Palmer: Partigiano Taddei
Ester Carloni: Signora abruzzese
Luciano Bonanni: Autista del bus
Jimmy il Fenomeno: Passeggero del bus
Gianni Solaro: ufficiale repubblichino
Peppino De Martino : politico antifascista nascosto

Doppiatori italiani.

Augusto Marcacci: Georges Wilson
Maria Pia Casilio: Stefania Sandrelli
Cesare Fantoni: Renzo Palmer
Nino Pavese: Peppino De Martino

ilfederale-00004

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore My Ping in TotalPing.com