Home » , » Grido di libertà buon film civile, diretto da Attenborough in modo robusto (anche se fin troppo tradizionale).

Grido di libertà (Cry Freedom) è un film del 1987 diretto da Richard Attenborough. Il film è ambientato in Sudafrica negli anni 1970 e nar...

Grido di libertà (Cry Freedom) è un film del 1987 diretto da Richard Attenborough.
Il film è ambientato in Sudafrica negli anni 1970 e narra la storia vera dell'amicizia e la lotta comune tra il giornalista bianco Donald Woods e l'attivista nero dei Black Consciousness, Steve Biko.
Il cantante Peter Gabriel vi ha dedicato un video arrangiando la sua canzone Biko del 1980, con alcune scene del film nel quale però è assente.

Grido_di_libertà
Fin dal 1948 comincia ad attuarsi in Sud Africa la politica oppressiva nota come "apartheid". Gli Afrikaner (i discendenti di quei coloni olandesi - i Boeri - che nel XIX secolo avevano praticamente costruito il Paese) segregano in veri e propri ghetti i negri, precludendo brutalmente ogni possibilità di pluralismo e di collaborazione. Per i coraggiosi che difendono i propri diritti civili, vi sono le irruzioni della polizia, le torture e l'esilio. Biko, un giovane medico, è l'uomo carismatico dei negri sudafricani, fondatore del Movimento di coscienza nero. Anche lui, dopo arresti e interrogatori vari, è stato messo al bando entro le poche miglia quadrate del Distretto in cui vive con la moglie e due figli in tenera età. È questo personaggio, predicatore della non violenza e della integrazione razziale, che interessa a Donald Woods, proprietario e direttore di un giornale progressista. Woods (che è un "liberal"), da principio un po' scettico circa l'azione di Biko, lo incontra di nascosto una prima volta e poco a poco la stima reciproca ed una salda amicizia lega i due. Woods fa del suo giornale il portavoce delle giuste richieste dei negri: quando Biko verrà arrestato e torturato per poi morire in prigione (settembre 1977), Woods, coscientemente espostosi al peggio, correrà seri rischi. La sua famiglia - la moglie Wendy e i cinque figli - viene insultata e disturbata. A Woods, a sua volta bandito ed esiliato con i suoi familiari in una residenza lontana dalla città in cui lavora, non resta che una sofferta decisione: fuggire in Inghilterra e là pubblicare due libri su Biko e il suo programma politico, per mantenerne vivo ed attuale il messaggio. L'uscire dal Sud Africa sarà, tuttavia, un'autentica avventura. Grazie ai tanti amici neri, a passaporti falsi, e all'abito talare procuratogli, Donald Woods riesce a passare in Leshoto da dove, raggiunto in macchina dalla sua famiglia, partirà poi in aereo per Londra, e qui potrà pubblicare il manoscritto sulla vita dell'amico sudafricano, morto per i suoi ideali di progresso e di pace.
Grido_di_libertà1
Interpreti e personaggi.
    Kevin Kline: Donald Woods
    Denzel Washington: Steve Biko
    Kevin McNally: Ken
    John Thaw: Jimmy Kruger
    Penelope Wilton: Wendy Woods
    Josette Simon: Dr. Mamphela Ramphele
Doppiatori italiani.
    Cesare Barbetti: Donald Woods
    Francesco Pannofino: Steve Biko
    Vittoria Febbi: Wendy Woods
    Giorgio Lopez: Jimmy Kruger
    Eleonora De Angelis: Jane
    Sandro Acerbo: Bruce
    Dario Penne: funzionario del Lesotho
Riconoscimenti.
    1988 - Premio Oscar
        Nomination Miglior attore non protagonista a Denzel Washington
        Nomination Miglior colonna sonora a George Fenton e Jonas Gwangwa
        Nomination Miglior canzone (Cry Freedom) a George Fenton e Jonas Gwangwa
    1988 - Golden Globe
        Nomination Miglior film drammatico
        Nomination Migliore regia a Richard Attenborough
        Nomination Miglior attore in un film drammatico a Denzel Washington
        Nomination Miglior colonna sonora a George Fenton e Jonas Gwangwa
    1988 - Premio BAFTA
        Miglior sonoro a Jonathan Bates, Simon Kaye e Gerry Humphreys
        Nomination Miglior film a Richard Attenborough
        Nomination Migliore regia a Richard Attenborough
        Nomination Miglior attore non protagonista a John Thraw
        Nomination Migliore fotografia a Ronnie Taylor
        Nomination Miglior montaggio a Leslie Walker
    1988 - Festival di Berlino
        Premio di Pace a Richard Attenborough
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Settembre 2014.
    13.10.2014 - 0 Comments
    1.- Scarface ottimo remake del capolavoro del gangster-movie anni '30. Scarface è un film del 1983 scritto da Oliver Stone e diretto da Brian De Palma. Il film è il remake dell'omonimo lungometraggio del 1932 diretto da Howard Hawks. A differenza dell'originale ambientato a Chicago durante gli anni del proibizionismo, in questo film l'azione si svolge nella Miami degli anni ottanta, allora…
  • Romanzo Criminale è un film all'americana, tra ricostruzione e impegno civile.
    15.08.2014 - 0 Comments
    Romanzo criminale è un film di Michele Placido del 2005, tratto dall'omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo del 2002. « A metà degli anni settanta una banda di delinquenti di strada partì dalle periferie per conquistare Roma. Per inseguire il loro sogno ingenuo e terribile travolsero ogni ostacolo. Strinsero alleanze pericolose. Si credevano immortali. La nostra storia è ispirata a fatti reali.…
  • Il talismano (The Talisman) è un romanzo dark fantasy del 1984 scritto da Stephen King e Peter Straub.
    16.08.2024 - 0 Comments
    Il talismano (The Talisman) è un romanzo dark fantasy del 1984 scritto da Stephen King e Peter Straub. Il romanzo è aperto da due citazioni da Le avventure di Huckleberry Finn e chiuso da una citazione da Le avventure di Tom Sawyer, entrambi romanzi di Mark Twain. Non vi è invece alcun legame con il libro omonimo scritto da Walter Scott nel 1825, nonostante venga fatto un vago riferimento a…
  • Ovosodo, un segno di rinascita della prestigiosa commedia all' italiana
    01.08.2014 - 0 Comments
    Ovosodo è un film del 1997, diretto da Paolo Virzì. Il film è uscito nelle sale italiane il 12 settembre 1997, riscuotendo un grande successo. Ovosodo è un film bellissimo, fresco e maturo insieme, nel quale gli attori sono tutti bravi, la sceneggiatura di Virzì e Bruni scorre deliziosa, pulita e graffiante e ogni cosa ha la giusta luce. Ma soprattutto si sente la mano felice del regista, che…
  • Carancho è un film coraggioso, audace, estremo, duro, e senza pregiudizi.
    23.08.2024 - 0 Comments
    Carancho è un film di suspense drammatica del 2010, coprodotto da Argentina, Cile e Francia, diretto da Pablo Trapero e interpretato da Ricardo Darín, Martina Gusmán, Darío Valenzuela, Carlos Weber e José Luis Arias. La sceneggiatura è stata scritta da Trapero insieme ad Alejandro Fadel, Martín Mauregui e Santiago Mitre. È stato presentato in anteprima il 6 maggio 2010. La storia si concentra…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com