Home » , » La Corrispondenza è una storia d’amore struggente tra un astrofisico e una sua allieva.

La corrispondenza è un film romantico del 2016 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore . Il film ha ottenuto 2 candidature ai Nastri d...

La corrispondenza è un film romantico del 2016 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore.

Il film ha ottenuto 2 candidature ai Nastri d'Argento, 6 candidature e vinto un premio ai David di Donatello.

Giuseppe Tornatore si cimenta nell'adattamento cinematografico del suo romanzo "La corrispondenza" come autore del soggetto, sceneggiatore e regista.

La Corrispondenza è una storia d’amore struggente e siderale tra un astrofisico e una sua allieva.

La Corrispondenza è una storia d’amore struggente.

Tornatore si incammina su un terreno davvero pericoloso, quello della cinematografia "amore oltre la morte", costellata di esempi (per lo più anglosassoni, e infatti La corrispondenza è girato in lingua inglese) più o meno riusciti, a seconda della capacità autoriale di mescolare realismo magico e coté romantico, e di ingenerare nel pubblico quella sospensione dell'incredulità che è il fondamento di tutto il cinema, e in modo imprescindibile di quello "ultraterreno".



Trama.


Amy Ryan è una giovane studentessa universitaria di astrofisica, fuori corso ormai di qualche anno. Fa anche la stuntwoman, girando scene pericolose per il cinema e la televisione.

Amy ha una relazione con il professor Edward Phoerum, che però è sostanzialmente basata su quotidiani messaggi sul cellulare ed eterne videochiamate su Skype, visto che l'uomo vive ad Edimburgo. I due si vedono solo a cadenza regolare di mesi, nei soggiorni trascorsi a Borgo Ventoso dove lui ha una seconda casa, o in occasione di conferenze o altri appuntamenti.

Uno dei loro appuntamenti avrebbe dovuto essere a un convegno di astrofisica nell'ateneo di Amy, ma Ed la avverte che non riuscirà ad essere presente. Amy va ugualmente al convegno, dove scopre che il professor Phoerum nel frattempo è deceduto in seguito a una lunga malattia (astrocitoma).
Leggi anche: La Sconosciuta, il dramma della schiavitù sessuale raccontata in un film da Tornatore.
Nonostante ciò, inspiegabilmente, continuano ad arrivarle ogni giorno i suoi messaggi. Il professore ha predisposto una rete di complici ed artifici per poter ugualmente essere presente nella vita della ragazza nonostante la sua morte, un po' come le stelle che nonostante siano spente da tempo per noi sono ancora visibili, perché vediamo, a causa dell'enorme distanza che ci separa, la luce da loro emessa milioni di anni fa.

Questo rapporto diventerà con il tempo sempre più surreale, mettendo a dura prova la protagonista: il comportamento di Ed, infatti, potrebbe essere visto come una bellissima prova d'amore, ma potrebbe rivelarsi una oscura maledizione e il morboso attaccamento di un uomo che rifiuta di accettare la realtà.
Suggestiva la location sull'isola di San Giulio, nel lago d'Orta (Novara).

Interpreti e personaggi.

Olga Kurylenko: Amy Ryan   
Jeremy Irons: Edward "Ed" Phoerum   
Simon Johns: Jason   
James Warren: Rick   
Shauna MacDonald: Victoria   
scar Sanders: Nicholas   
Paolo Calabresi: Ottavio   
Rod Glenn: Grip   
Anna Savva: Angela



Doppiatori italiani.

Benedetta Degli Innocenti: Amy Ryan   
Luca Ward: Edward "Ed" Phoerum   
Gianfranco Miranda: Jason   
Alessandro Quarta: Rick   
Emanuela Rossi: Victoria

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

2 commenti:

  1. “La corrispondenza” ha insito nel titolo il motore narrativo della vicenda. Il continuo scambio di lettere, sms e videochiamate tra un professore di astrofisica e una giovane studentessa è, infatti, ciò che porta avanti questa toccante storia. Non viviamo il primo incontro della coppia protagonista o la scintilla che ha fatto scattare l’amore (un amore tanto profondo da superare le barriere dell’età, della distanza e dei pregiudizi) ma li conosciamo già nel pieno della loro affiatata relazione consolidata da diversi anni.

    RispondiElimina
  2. @Giampaolo Rossi.- Consolidamento che non sarebbe stato possibile senza il cellulare, con il quale quotidianamente lei aggiorna lui dei suoi esami; senza il monitor del PC, attraverso cui i due possono guardarsi negli occhi e ascoltare il suono delle rispettive voci; e ancora senza le lettere postali, che lui invia a lei abbinandole a regali impeccabili e studiati a puntino.

    RispondiElimina

Random Posts

  • The Stepfather (Il Patrigno) rievoca quel genere di incubo dietro i velati congegni di un thriller sociologico.
    06.07.2016 - 1 Comments
    The Stepfather - Il patrigno (The Stepfather) è un film del 1987 diretto da Joseph Ruben. La sceneggiatura è stata scritta da Donald E. Westlake, ispirandosi alla figura nel noto assassino John List. Il film ha avuto due sequel; Stepfather II (1989) e il film televisivo In casa con il nemico (1992), inoltre ha avuto un remake nel 2009 dal titolo Il segreto di David - The Stepfather. Terry…
  • The Danish Girl racconta la storia vera di Einar Wegener, artista danese sottoposta a interventi di cambiamento di sesso.
    21.03.2020 - 0 Comments
    The Danish Girl è un film del 2015 diretto da Tom Hooper, adattamento del romanzo La danese (The Danish Girl), scritto nel 2000 da David Ebershoff e liberamente ispirato alle vite delle pittrici danesi Lili Elbe e Gerda Wegener. Il film ha come protagonista Eddie Redmayne nei panni di Lili Elbe, la prima persona a essere identificata come transessuale e a essersi sottoposta a un intervento…
  • Come un uragano è un film, ben diretto e interpretato, ma senza una struttura di supporto che ne dinamizzi l'evolversi emotivo.
    16.09.2019 - 0 Comments
    Come un uragano (Nights in Rodanthe) è un film del 2008 diretto da George C. Wolfe. Il film, interpretato da Richard Gere e Diane Lane, è un adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Nicholas Sparks. La pellicola, uscita nelle sale cinematografiche italiane il 19 dicembre 2008, segna la terza collaborazione tra Richard Gere e Diane Lane, dopo The Cotton Club e Unfaithful - L'amore…
  • Il caso Kerenes descrive con occhio impietoso la corruzione della società rumena e di una nuova borghesia senza scrupoli.
    09.04.2020 - 0 Comments
    Il caso Kerenes è un film drammatico del 2013 diretto da Călin Peter Netzer. È stato proiettato in anteprima alla 63ª edizione del Festival di Berlino, aggiudicandosi l'Orso d'oro e il premio FIPRESCI. Nel 2014 è stato designato come film rappresentante il cinema rumeno alla selezione per l'Oscar al miglior film straniero, venendo però escluso dalla candidatura. Il titolo italiano del film…
  • Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo di Stephen W. Hawking.
    23.04.2021 - 0 Comments
     "Che cosa sappiamo sull'universo, e come lo sappiamo? Da dove è venuto, e dove sta andando? L'universo ebbe un inizio e, in tal caso cosa c'era prima? Il tempo avrà mai una fine?" Con questi quesiti Stephen Hawking ci introduce in una straordinaria avventura: un'emozionante cavalcata nel tempo. L'espansione dell'universo, il principio di indeterminazione, le particelle elementari e le…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com