Home » , , , » Il Ciclo di Cthulhu, anche noto come Miti di Cthulhu, è il ciclo letterario che si riferisce alla parte più importante della produzione di Howard Phillips Lovecraft.

Il Ciclo di Cthulhu , anche noto come Miti di Cthulhu , è il ciclo letterario che si riferisce alla parte più importante della produzione di...

mitos_de_cthulhu_no_escritos_por_lovecraftIl Ciclo di Cthulhu, anche noto come Miti di Cthulhu, è il ciclo letterario che si riferisce alla parte più importante della produzione di Howard Phillips Lovecraft (1890-1937), di autori suoi contemporanei e amici e dei suoi molti esegeti.

Il termine fu creato da August Derleth dopo la morte di Lovecraft nel tentativo di sistematizzare i riferimenti alle divinità blasfeme e alle creature cosmiche presenti nella letteratura del Solitario di Providence. Alcuni autori ritengono questa sistematizzazione una forzatura: per esempio Dirk W. Mosig ha proposto come nome alternativo "Ciclo del Mito di Yog-Sothoth".

Lovecraft fu un influentissimo autore di romanzi brevi e racconti di difficile classificazione (a metà fra la fantascienza, il fantasy e l'horror "cosmico"), che fanno riferimento ad ere della Terra precedenti l'avvento dell'umanità, e i cui retaggi arrivano fin ai giorni nostri (o meglio all'epoca dell'autore). Si tratta di retaggi fatti di culti innominabili e segreti, e di antichi misteri di quando la terra era giovane e abitata da razze extraterrestri "filtrate dalle stelle" e che avevano portato con loro i propri Dei, noti anche come Grandi Antichi (dei quali il più conosciuto, ma non il più importante, è appunto Cthulhu).

L'intero ciclo è attraversato da numerosi leitmotiv, il più celebre dei quali è senza dubbio il Necronomicon, il grimorio (ovvero il libro magico) - uno pseudobiblium inventato da Lovecraft, ma che alcuni ancora oggi ritengono o spacciano per realmente esistente - che sarebbe stato scritto dall'arabo pazzo Abdul Alhazred, e col quale sarebbe stato possibile evocare "Quelli di Fuori", traendoli dalla più remote regioni del cosmo e dell'essere.

Per ogni racconto è indicata la data (presunta) di stesura. La traduzione dei nomi è quella data da Gianni Pilo e Sebastiano Fusco. Tutti i racconti sono indipendenti l'uno dall'altro, e non seguono un ordine particolare.

Non sono state incluse le "opere oniriche", che seppur contenendo elementi del Ciclo di Cthulhu se ne separano nettamente per toni e contenuti.
    Dagon (1917) - racconto
    La città senza nome (gennaio 1921) - racconto
    Il cane (settembre 1922) - racconto
    La ricorrenza (gennaio 1923) - racconto
    Il richiamo di Cthulhu (giugno 1926) - racconto
    Il caso di Charles Dexter Ward (gennaio 1927-marzo 1927) - romanzo
    Il colore venuto dallo spazio (marzo 1927) - racconto
    Storia del Necronomicon (1927) - racconto
    La maledizione di Yig (1928) - racconto
    L'orrore di Dunwich (luglio 1929) - racconto
    Il tumulo (1928) - romanzo
    Colui che sussurrava nelle tenebre (24 febbraio 1930-26 settembre 1930) - racconto
    L'abbraccio di Medusa (maggio 1930) - racconto
    Le montagne della follia (febbraio-marzo 1931) - romanzo
    La maschera di Innsmouth (novembre-dicembre 1931) - racconto
    I sogni nella casa stregata (gennaio-febbraio 1932) - racconto
    L'uomo di pietra (1932) - racconto
    L'orrore nel museo (ottobre 1932) - racconto
    Dagli eoni (1933) - racconto
    La cosa sulla soglia (21-24 agosto 1933) - racconto
    L'ombra venuta dal tempo ( novembre 1934-marzo 1935) - romanzo
    Il diario di Alonzo Typer (ottobre 1935) - racconto
    L'abitatore del buio (novembre 1935) - racconto
Secondo l'edizione di 'Tutti i racconti', Mondadori (a cura di Giuseppe Lippi), i racconti che possono ritenersi 'precursori' del Ciclo sono invece i seguenti:
 
lovecraft Dagon
    Dagon (1917) - racconto
    Oltre il muro del sonno (1919) - racconto
    Il tempio (1920) - racconto
    Dall’ignoto (1920) - racconto
    Gli altri dei (1921) - racconto
    La Casa Sfuggita (1924) - racconto
Circa i racconti che seguono Il richiamo di Cthulhu non c'è universale accordo: si può ritenere orientativamente valida la lista precedente.
Nei racconti di Lovecraft non vi sono personaggi seriali, ad eccezione del suo alter-ego Randolph Carter (che tuttavia compare in opere non considerate come parte dei cosiddetti "Miti") e gli autori dei libri blasfemi più volte citati: Abdul Alhazred, il Conte D'Erlette etc.
Alcuni personaggi dei suoi lavori sono degni di menzione:
    Wilbur Whateley (L'Orrore di Dunwich). È il figlio di un mostruoso incrocio fra una donna del paese e il dio Yog Sothoth.
    Professor Henry Armitage (L'Orrore di Dunwich). Studioso di Arkham che riuscirà a fermare l'abominevole progenie di Yog Sothoth a Dunwich.
    Henry Akeley (Colui che sussurrava nelle tenebre). Studioso che vive semi-recluso, è entrato in contatto con i Funghi di Yuggoth ed è stato catturato e sostituito con un doppio.
    Charles Dexter Ward (Il caso di Charles Dexter Ward). Un folle di Providence che si imbarca in oscure ricerche alchemiche.

 
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Settembre 2015.
    12.10.2015 - 0 Comments
    1.- Vite dannate con Brad Pitt è un film basato su una storia vera incentrato sul tema della pena di morte. Vite dannate (Too Young to Die?) è un film per la televisione del 1990 diretto da Robert Markowitz. Il film, basato su una storia vera, è incentrato sul tema della pena di morte. Produzione televisiva che ha come protagonista ancora lontana dalla notorietà. Nel cast c'è anche un altro…
  • Una Bambina e gli Spettri di Torey Hayden racconta la storia di Jadie, una bambina così ferita dagli eventi della sua vita da credere di essere un fantasma.
    24.09.2024 - 0 Comments
      Docente universitaria e psicologa infantile, Torey Hayden è autrice di numerosi romanzi ispirati alla sua lunga esperienza di insegnamento con bambini difficili, affetti da disturbi emotivi e di apprendimento. Ne “Il gatto meccanico” che lessi alcuni anni fa il nodo centrale era l’autismo, ne “La bambina e gli spettri” Jadie, la protagonista, manifesta un mutismo selettivo. …
  • Videodrome sesso e tecnologia per un capolavoro cyberpunk.
    18.03.2015 - 1 Comments
    Videodrome è un film del 1983, scritto e diretto da David Cronenberg. Come altre opere dell'autore, affronta il tema della mutazione della carne e della fusione fra tecnologia e uomo. Metafora della civiltà televisiva: il direttore di un'emittente privata capta per caso un programma a base di torture e assassini. Affascinato e disgustato al tempo stesso, decide di vederci chiaro e scopre che…
  • Pi Greco, il Teorema del Delirio, una storia di Faust digitale.
    26.03.2014 - 0 Comments
    π - Il teorema del delirio (π o Pi) è un film del 1998 diretto da Darren Aronofsky, ed interpretato da Sean Gullette. Pellicola indipendente a basso costo che approda a temi metafisici partendo da un presupposto razionale. Il film è caratterizzato dall'impiego di camere a spalla, di pellicole bianco e nero dal contrasto e dalla grana molto spinti e dal montaggio ipercinetico. L'atmosfera…
  • Breaking Bad (5a stagione).
    29.11.2015 - 1 Comments
    La quinta ed ultima stagione della serie televisiva Breaking Bad, composta da sedici episodi, è stata trasmessa dal canale statunitense AMC in due parti separate: i primi otto episodi sono andati in onda dal 15 luglio al 2 settembre 2012, mentre gli ultimi otto sono stati trasmessi dall'11 agosto al 29 settembre 2013. In questa stagione vengono introdotti due nuovi personaggi ricorrenti: Lydia…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com