Home » , , , » Divinità lovecraftiane un intero pantheon di divinità che regolano il suo universo fantastico. (4a parte).

Negli scritti di Howard Phillips Lovecraft si delinea un intero pantheon di divinità che regolano il suo universo fantastico. Sebbene non ...

lovecraft-itosaithwebb_dreamquest-ni[1]_thumb_thumbNegli scritti di Howard Phillips Lovecraft si delinea un intero pantheon di divinità che regolano il suo universo fantastico.
Sebbene non tutti i critici siano d'accordo con questa distinzione, le divinità lovecraftiane possono essere suddivise in due macrocategorie: i Grandi Antichi e gli Dei Esterni.
 
I Grandi Antichi.

Nella mitologia elaborata da Lovecraft, i Grandi Antichi (Old Ones) sono creature semidivine maligne giunte sulla Terra dalle stelle ancora prima della comparsa della specie umana. 

Per ere interminabili essi hanno dominato il mondo ed edificato incredibili città, ma il loro potere era legato alle stelle e quando la configurazione cosmica mutò si dovettero ritirare nelle catacombe della città sottomarina di R'lyeh. Qui essi ancora giacciono in un sonno più profondo della morte, in attesa di risvegliarsi il giorno in cui le stelle torneranno propizie. Come recita il grimorio maledetto del Necronomicon:

« Non è morto ciò che può attendere in eterno, e in strani eoni anche la morte può morire. »

Il rituale di resurrezione dei Grandi Antichi ha però bisogno di un iniziale intervento esterno, in quanto lo stesso incantesimo che li tiene in vita impedisce loro di liberarsi da soli. Per questa ragione le divinità (in particolare Cthulhu) hanno da sempre cercato di comunicare con gli uomini, influenzandone i sogni e adulandoli con promesse di piaceri e poteri infiniti.

Si è quindi formata una setta segreta, diffusa in tutto il mondo, di seguaci di Cthulhu intenzionati a far risorgere i Grandi Antichi quando gli astri occuperanno la giusta posizione.

Gli Dei Esterni.
« [...] i folli Altri Dei che vengono dall'Esterno, la cui anima e messaggero è Nyarlathotep, il caos strisciante. »
(Lovecraft, Alla ricerca del misterioso Kadath (1926-1927))
Stando alla letteratura, gli Dei Esterni sono molto più potenti dei Grandi Antichi. Tutte le altre creature che appartengono al Ciclo di Cthulhu riconoscono la loro supremazia e li venerano.

Gli Dei Esterni si dimostrano in genere del tutto disinteressati alle vicende umane, e hanno come unico obiettivo quello di giungere nella nostra dimensione per portarvi morte e distruzione.

Per quanto dotati di poteri immensi, questi dei necessitano dei servigi dell'astuto Nyarlathotep, loro anima e messaggero. Il più potente fra gli Dei Esterni è Azathoth, il Signore del Cosmo: esso siede sul suo trono al centro dell'universo, sul quale danza al suono di flauti blasfemi, circondato da tutti gli altri Dei Esterni: tutte insieme, queste divinità compongono la cosiddetta Corte di Azathoth.

È interessante notare che, coerentemente con la visione cinica e pessimista di Lovecraft, Azathoth, lungi dall'essere considerato un Dio onnipotente/onnisciente nella tradizione giudaico/cristiana, viene descritto come "cieco e idiota", intento a "gorgogliare blasfemità" mentre si contorce al suono dei flauti. 
È possibile che i servitori degli Dei Esterni, i cortigiani che incessantemente suonano per lui, in un certo senso lo "ipnotizzino" impedendogli, con la loro musica, di distruggere l'Universo. Descritto anche come "mostruoso caos nucleare", nelle rare occasioni in cui per errore viene evocato o comunque distratto dalla musica che lo rapisce Azathoth è capace di portare distruzione su pianeti o interi cosmi.
 









 
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Il quinto potere, il film si limita a raccontare fatti realmente accaduti riguardanti la storia di Wikileaks.
    07.07.2016 - 1 Comments
    Il quinto potere (The Fifth Estate) è un film del 2013 diretto da Bill Condon. Il film è incentrato sul rapporto tra Julian Assange, fondatore di WikiLeaks, e il portavoce Daniel Domscheit-Berg, interpretati rispettivamente da Benedict Cumberbatch e Daniel Brühl. La sceneggiatura si basa su due libri: "Inside WikiLeaks. La mia esperienza al fianco di Julian Assange nel sito più pericoloso…
  • Giustizia Privata è indubbiamente un film ad alto tasso di intrattenimento.
    23.12.2016 - 2 Comments
    Giustizia privata (Law Abiding Citizen) è un film del 2009 diretto da F. Gary Gray ed interpretato da Gerard Butler e Jamie Foxx. Giustizia privata è indubbiamente un film ad alto tasso di intrattenimento. Nel senso che trattiene il pubblico incollato alla poltrona grazie a una triplice strategia. Inizia infatti come un legal thriller con il difficile rapporto tra l'uomo di legge e il cittadino…
  • Il Rapporto Pelican è uno dei migliori romanzi di Grisham, un mix di thriller legale e azione.
    14.02.2025 - 0 Comments
    Il rapporto Pelican è un romanzo thriller legale scritto da John Grisham. Terzo romanzo dello scrittore statunitense, da cui è stato tratto il celebre film omonimo di Alan J. Pakula, uscito nel 1993 e interpretato da Julia Roberts e Denzel Washington. Il rapporto Pelican è un romanzo thriller legale scritto da John Grisham, pubblicato nel 1992 da Doubleday. Terzo romanzo dello scrittore…
  • Inseparabili, il terrore del distacco per Cronenberg, film ispirato a un fatto vero.
    16.04.2014 - 0 Comments
    Inseparabili (Dead Ringers) è un film del 1988 diretto da David Cronenberg. Il soggetto del film, di produzione canadese, è tratto dal romanzo omonimo di Bari Wood e Jack Geasland. Ispirata a un fatto vero raccontato nel romanzo Twins di Bari Wood, è la storia di due gemelli, affermati ginecologi di Toronto, fisicamente identici, ma diversi nel carattere, che si dividono tutto: clinica, casa,…
  • Il Federale: un grande Tognazzi per una commedia che aiuta a riflettere.
    29.06.2015 - 0 Comments
    Il federale è un film del 1961 diretto da Luciano Salce con protagonista Ugo Tognazzi. Arcovazzi, fascista della milizia, deve arrestare un noto filosofo da sempre oppositore del regime, il professor Bonafè: il film racconta in chiave satirica il rapporto tra i due personaggi, l'odissea che compiono attraverso l'Italia occupata del 1944 per giungere a Roma e l'amicizia che si stabilisce tra…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com