La potenza delle storie lovecraftiane risiede quasi esclusivamente nella sua enorme capacità di controllare “la scrittura”.
Posted by Fausto Baccino
Posted on domenica, giugno 09, 2013
with No comments
Tra Lovecraft è la sua trasportabilità cinematografica secondo me c’è lo stesso rapporto che c’è tra la realtà e la letteratura di genere. Il noir, il poliziesco, l’horror, la fantascienza, il western… quando sono di alto livello (ovviamente non mi riferisco all’enorme quantità di paccottiglia) sono strumenti letterari e cinematografici molto più utili di quelli tradizionali per scavare nelle dinamiche della società. Sono grimaldelli nei quali la narrazione non realistica è il piano di una metafora dalle straordinarie potenzialità di analisi del reale. Molto di più di quanto può fare la letteratura tradizionale.
Che infatti, almeno in Italia, non fa. Carlotto, Evangelisti, Lucarelli, Macchiavelli, per rimanere dalle nostre parti (per non parlare quindi di Manchette e altri), raccontano la nostra società molto meglio di altri. Eymerich, o Eddi Florio, sono esistiti, ma quella che racconta Evangelisti non è la loro biografia esatta. E’ grazie a questa infedeltà però che il Trecento e gli Anni Trenta sono descritti come raramente accade.
Così: forzare la verosimiglianza biografica rispetto a Lovecraft è un grimaldello per ricostruire le sue atmosfere, le dinamiche dei suoi racconti, la sua visione di un mondo dove quello che vedi non è detto che abbia colpito veramente la retina dei tuoi occhi. Sempre, bada bene, che il manoscritto risulti veramente un falso. Nel nostro caso dunque abbiamo deciso di sfruttare l'evento fortuito del diario e di impostare un approccio diverso: non importa, in fondo, se il manoscritto sia vero o meno: importa se il documentario è guardabile, se ti fa entrare nel mondo di HPL. Se fa parlare di lui. Dunque vedi che, se sia o meno plausibile – biograficamente parlando – che Lovecraft sia venuto in Italia, è secondario.
Quello che ci interessa, o che ci dovrebbe interessare, è chi era come artista, e in questo crediamo di essere riusciti a offrire un punto di vista interessante. Ma soprattutto, e questo è quello che cerco di fare ogni volta che affronto un autore per immagini, un documentario serve a far incuriosire, a portare più gente possibile verso l'autore e a far sì che venga letto, che venga conosciuto.
Basti da solo il fatto, fra tanti, che del Nostro se ne è occupato Aldo Grasso sul Corriere della Sera, in una rubrica di solito riservata al Grande Fratello o a Mara Venier. O che ne ha scritto il Radio Corriere Tv (con i soliti nudi in copertina), e numerosi quotidiani veneti, sui quali il nome Lovecraft secondo me non appariva da vent'anni, se mai è apparso.

fonte: World Images
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
Ti potrebbero anche interessare

The Five di Robert McCammon è probabilmente il suo miglior romanzo (acclamato dallo stesso Stephen King)
Birdman di Mo Hayder è un thriller al limite dello splatter.

Il Rapporto Pelican è uno dei migliori romanzi di Grisham, un mix di thriller legale e azione.

Red Mist di Patricia Cornwell è il diciannovesimo romanzo della serie incentrata sul leggendario personaggio ...
Punto di originedi Patricia Cornwell è un libro pieno di atmosfere cupe e di pericoli imminenti.
La Foresta dei Girasoli di Torey Hayden è un romanzo ben scritto, molto coinvolgente e drammaticamente realis...
In Inferno nella Palude Robert McCammon ci presenta la versione più surreale degli Stati Uniti.

Recensione di Harlequin di Morris West, una narrazione eccellente, con una storia nientemeno che brillante.
Etichette:
Howard Phillips Lovecraft,
Libri
0 commenti:
Posta un commento