Home » , » La potenza delle storie lovecraftiane risiede quasi esclusivamente nella sua enorme capacità di controllare “la scrittura”.

La potenza delle storie lovecraftiane risiede quasi esclusivamente nella sua enorme capacità di controllare “la scrittura”. Non c’è quasi nu...

lovecraft GhastLa potenza delle storie lovecraftiane risiede quasi esclusivamente nella sua enorme capacità di controllare “la scrittura”. Non c’è quasi nulla di più anti-cinematografico di Lovecraft, e poco di così altamente letterario. Se si decide quindi di trasportarlo su schermo (film o documentario) bisogna essere molto consapevoli di questo. E ragionare non nella direzione di una classica trasposizione, ma di una riscrittura vera e propria, di una traslazione da un linguaggio all’altro. 

Tra Lovecraft è la sua trasportabilità cinematografica secondo me c’è lo stesso rapporto che c’è tra la realtà e la letteratura di genere. Il noir, il poliziesco, l’horror, la fantascienza, il western… quando sono di alto livello (ovviamente non mi riferisco all’enorme quantità di paccottiglia) sono strumenti letterari e cinematografici molto più utili di quelli tradizionali per scavare nelle dinamiche della società. Sono grimaldelli nei quali la narrazione non realistica è il piano di una metafora dalle straordinarie potenzialità di analisi del reale. Molto di più di quanto può fare la letteratura tradizionale. 

Che infatti, almeno in Italia, non fa. Carlotto, Evangelisti, Lucarelli, Macchiavelli, per rimanere dalle nostre parti (per non parlare quindi di Manchette e altri), raccontano la nostra società molto meglio di altri. Eymerich, o Eddi Florio, sono esistiti, ma quella che racconta Evangelisti non è la loro biografia esatta. E’ grazie a questa infedeltà però che il Trecento e gli Anni Trenta sono descritti come raramente accade. 

Così: forzare la verosimiglianza biografica rispetto a Lovecraft è un grimaldello per ricostruire le sue atmosfere, le dinamiche dei suoi racconti, la sua visione di un mondo dove quello che vedi non è detto che abbia colpito veramente la retina dei tuoi occhi. Sempre, bada bene, che il manoscritto risulti veramente un falso. Nel nostro caso dunque abbiamo deciso di sfruttare l'evento fortuito del diario e di impostare un approccio diverso: non importa, in fondo, se il manoscritto sia vero o meno: importa se il documentario è guardabile, se ti fa entrare nel mondo di HPL. Se fa parlare di lui. Dunque vedi che, se sia o meno plausibile – biograficamente parlando – che Lovecraft sia venuto in Italia, è secondario.

Quello che ci interessa, o che ci dovrebbe interessare, è chi era come artista, e in questo crediamo di essere riusciti a offrire un punto di vista interessante. Ma soprattutto, e questo è quello che cerco di fare ogni volta che affronto un autore per immagini, un documentario serve a far incuriosire, a portare più gente possibile verso l'autore e a far sì che venga letto, che venga conosciuto. 
Basti da solo il fatto, fra tanti, che del Nostro se ne è occupato Aldo Grasso sul Corriere della Sera, in una rubrica di solito riservata al Grande Fratello o a Mara Venier. O che ne ha scritto il Radio Corriere Tv (con i soliti nudi in copertina), e numerosi quotidiani veneti, sui quali il nome Lovecraft secondo me non appariva da vent'anni, se mai è apparso.
 







fonte: World Images
 
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Secret Windows, ottimi fotografia e montaggio, il film perde un po' di fascino nel finale.
    18.08.2014 - 0 Comments
    Secret Window è un film del 2004 diretto da David Koepp, tratto dal racconto Finestra segreta, giardino segreto di Stephen King (dalla raccolta di racconti Quattro dopo mezzanotte). Un altro film tratto da Stephen King. Se ne sentiva la mancanza? Non molto, tuttavia nella oramai corposa graduatoria dei titoli portati su pellicola, l'opera di Koepp non sfigura. Il regista, meno brillante che…
  • Il Nido dei Calabroni di Patricia Cornwell.
    19.01.2023 - 0 Comments
    Andy Brazil è un giovane cronista. Virginia West è una energica poliziotta quarantenne. Nella piccola città di Charlotte i rapporti tra i cittadini e la forza pubblica non sono dei migliori. Perché allora non affiancare il giovane cronista alla risoluta Virginia? I due si trovano ad affrontare insieme, con un rapporto che all'inizio non è dei più tranquilli, un serial killer che pittura con…
  • IL REGNO D'INVERNO - WINTER SLEEP
    06.03.2020 - 0 Comments
    Il regno d'inverno - Winter Sleep (Kış Uykusu) è un film del 2014 diretto da Nuri Bilge Ceylan, liberamente ispirato al racconto Mia moglie (Жена) di Anton Čechov. La pellicola si è aggiudicata al Festival di Cannes 2014 la Palma d'oro per il miglior film. Trama Aydın, un ex attore teatrale, gestisce un piccolo albergo in Cappadocia (Anatolia centrale) con la giovane moglie Nihal, con la quale ha…
  • Quello che non uccide. Millennium. Vol. 4
    06.06.2019 - 0 Comments
    David Lagercrantz raccoglie la pesante eredità lasciata da Stieg Larsson e confeziona un thriller di buona fattura. L'autore ci ricatapulta nelle vite di Mikael Blomkvist e Lisbeth Salander. Mikael si trova in un momento di crisi, Lisbeth conduce la sua "solita" vita, un nuovo caso solletica l'interesse di entrambi e li rimette in contatto: la vicenda dello scienziato Frans Balder e di suo figlio…
  • Lupo solitario è caratterizzato dal fatto che la trama è completamente ispirata da una sola canzone di Bruce Springsteen.
    07.07.2019 - 0 Comments
    Lupo solitario (The Indian Runner) è un film del 1991 diretto da Sean Penn, al suo debutto nella regia. Il film è caratterizzato dal fatto che la trama è completamente ispirata da una sola canzone di Bruce Springsteen, Highway Patrolman, dell'album Nebraska del 1982. I personaggi, le ambientazioni e lo stile narrativo sono una trasposizione fedele della canzone, di cui il film diventa omaggio ed…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com