Home » , , » Se il cinema italiano degli ultimi decenni è riuscito a tenere alto il proprio nome, è anche merito di Marco Tullio Giordana.

Marco Tullio Giordana (Milano, 1º ottobre 1950) è un regista e sceneggiatore italiano. Nel corso degli anni settanta si accosta al cinema ...

Marco Tullio Giordana (Milano, 1º ottobre 1950) è un regista e sceneggiatore italiano.
Nel corso degli anni settanta si accosta al cinema collaborando alla sceneggiatura del documentario Forza Italia! (1977) di Roberto Faenza, mentre il debutto dietro la macchina da presa arriva due anni dopo, nel 1979 con il lungometraggio Maledetti, vi amerò, presentato al Festival di Cannes e vincitore del Pardo d'Oro al Festival di Locarno.

Firma il soggetto di Car Crash (1980) di Antonio Margheriti, e l'anno seguente torna alla regia con un progetto ambizioso, La caduta degli angeli ribelli, presentato al Festival di Venezia, nel quale prevalgono, come nell'opera prima, figure di terroristi. Nel 1984 adatta per la televisione il romanzo di Carlo Castellaneta Notti e nebbie, in due puntate, incentrato sul personaggio di un fascista che vive a Milano il tramonto della Repubblica di Salò.
marco tullio giordana
Torna a dirigere una nuova pellicola tre anni dopo, con Appuntamento a Liverpool (1987), film sulla strage dell'Heysel, quando il 29 maggio 1985 gli incidenti scoppiati a opera dei teppisti inglesi al seguito del Liverpool nella finale di Coppa Campioni a Bruxelles provocano 39 morti, 32 dei quali italiani. Anche questa volta l'opera viene proiettata in anteprima a Venezia.

Nel 1991 partecipa al film collettivo La domenica specialmente, diviso in quattro episodi (gli altri sono stati diretti da Giuseppe Tornatore, Giuseppe Bertolucci e Francesco Barilli), dirigendo l'episodio La neve sul fuoco, ispirato ai racconti di Tonino Guerra. Nel 1995 si concentra nuovamente sulla storia italiana con Pasolini, un delitto italiano.

Nel 1996 partecipa con altri registi, Gianni Amelio, Marco Risi, Alessandro D'Alatri e Mario Martone al progetto di Rai e Unicef Oltre l'infanzia - Cinque registi per l'UNICEF con Scarpette bianche. Nel 2000 torna al Festival di Venezia con I cento passi, film di denuncia sulla vita e la morte di Peppino Impastato, che vince il premio per la migliore sceneggiatura.

Nel 2003 realizza il film per la televisione La meglio gioventù, che ripercorre la storia italiana dagli anni sessanta ad oggi, e che vince la sezione Un certain regard del Festival di Cannes.

L'imponente opera (6 ore totali) viene prodotta dalla Rai, ma Raiuno ne pospone la messa in onda prima della sua accettazione (e premiazione) al Festival di Cannes, consentendone prima un'uscita nel circuito cinematografico proprio a cura di una società di Rai Cinema, 01 Distribution. Il film, diviso in due parti esce in 30 sale cinematografiche in tutta Italia con una rivoluzionaria programmazione di due film da 3 ore l'uno: il passaparola del pubblico e le ottime recensioni della critica ne celebrano il successo, nonostante la lunga durata; in seguito La meglio gioventù verrà trasmessa anche in televisione, in quattro puntate.

Nel 2005 si presenta in concorso a Cannes con Quando sei nato non puoi più nasconderti, che non bissa, però, il successo de La meglio gioventù. Nel 2007 ha realizzato un film televisivo in due puntate di cui è stata distribuita nelle sale la versione cinematografica: Sanguepazzo il nuovo film di Giordana con Monica Bellucci, Luca Zingaretti e Alessio Boni che ripercorre le tragiche vicende della coppia di attori Ferida-Valenti che ebbero successo nell'era fascista e morirono fucilati dai partigiani dopo un processo sommario per la loro conclamata compromissione con il regime, continuata anche dopo l'8 settembre 1943 in adesione alla Repubblica di Salò.

Nel 2011 realizza il film Romanzo di una strage (prodotto da Cattleya con Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino, Michela Cescon, Laura Chiatti, Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio, Giorgio Colangeli, Omero Antonutti, Thomas Trabacchi, Giorgio Tirabassi, Denis Fasolo, Giorgio Marchesi, Sergio Solli, Giulia Lazzarini, Luca Zingaretti) dedicato alla strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 e ai fatti che ne seguirono, fino all'assassinio del commissario Luigi Calabresi il 17 maggio 1972.

Filmografia.

Cinema.
    Young Person's Guide to the Orchestra - corto ispirato dalla partitura di B.Britten (1982)
    Maledetti, vi amerò (1980)
    La caduta degli angeli ribelli (1981)
    Appuntamento a Liverpool (1988)
    La domenica specialmente, episodio La neve sul fuoco (1991)
    L'unico paese al mondo - cortometraggio collettivo (1994)
    Pasolini, un delitto italiano (1995)
    I cento passi (2000)
    La meglio gioventù (2003)
    Quando sei nato non puoi più nasconderti (2005)
    Sangue pazzo (2008)   
Romanzo di una Strage, un film parziale, troppo parziale.
Romanzo di una Strage, un film parziale, troppo parziale.
Un film parziale, troppo parziale. Non perché la storia che racconta è troppo complicata per essere racchiusa tutta in un film. Ma perché Giordana non fa davvero i conti con la gigantesca attualità di una storia che non ho vissuto da testimone (sono nato nel ’66) ma che ho vissuto da cronista anni dopo: mi ricordo la telefonata di Guido Salvini – il magistrato che ha riaperto le indagini.


Televisione.
    Notti e nebbie - film TV (1984)
    Scarpette bianche - mediometraggio TV (1996)
    La rovina della Patria - mediometraggio TV (1997)
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  •  Cría Cuervos di Carlos Saura è un'opera essenziale e influente nel cinema spagnolo.
    14.01.2021 - 0 Comments
    Cría cuervos è un film del 1976 scritto e diretto da Carlos Saura, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 29º Festival di Cannes. Cría Cuervos è un film rischioso sia nella forma che nel contenuto, che rasenta i limiti del politicamente corretto in un periodo di cambiamento epocale per la Spagna. Più che essere vicino alla fine del regime di Franco, introduce messaggi…
  • Il giardino delle belve, nella Berlino nazista, un thriller mozzafiato, ricco di colpi di scena.
    28.02.2012 - 1 Comments
    Nel 1936, alla vigilia dei giochi olimpici di Berlino, l'America e il mondo intero assistono con preoccupazione all'irresistibile ascesa di Hitler. Paul Schumann, killer d'origine tedesca al soldo di Lucky Luciano, catturato dall'FBI accetta, in cambio dell'immunità e della promessa di una nuova vita, la missione più azzardata della sua carriera: uccidere, durante la cerimonia d'apertura delle…
  • Notre-Dame de Paris il grottesco nei romanzi di Victor Hugo rappresentato in tutta la sua grandezza.
    02.02.2018 - 0 Comments
    Notre-Dame de Paris è uno dei romanzi a sfondo storico più famosi di Victor Hugo. Pubblicato nel 1831, all'età di 29 anni, fu il primo grande successo dello scrittore francese. Venne infatti immediatamente accolto con amplissimo successo, superando senza problemi le possibili censure del tempo.Il successo del romanzo all’epoca fu enorme, consacrando Hugo come uno dei più grandi scrittori…
  • Premonizioni e scontri all'insegna del paranormale in Premonitions, secondo film del brasiliano Afonso Poyart.
    30.06.2016 - 1 Comments
    Premonitions (Solace) è un film del 2015 diretto da Afonso Poyart, con protagonisti Anthony Hopkins e Colin Farrell. Thriller asettico che evoca l'attualità lasciando inesplorate certe significative potenzialità, dando per lo più l'idea di buone premesse ma sprecate. Sceneggiatura rimasta chiusa in un cassetto per ben tredici anni, finché non è arrivato il semaforo verde. Ed è ancora una volta…
  • The Beach, un film che si perde per strada e nello smarrimento narrativo.
    10.06.2014 - 0 Comments
    « Io credo ancora nel Paradiso, ma almeno ora so che non è un posto da cercare fuori: perché non è dove vai, lo trovi dentro, quando senti per un momento nella tua vita di far parte di qualcosa... e se lo trovi, quel momento... dura per sempre » (Voce fuori campo di Richard/Leonardo Di Caprio) Il punto del terzo film di Danny Boyle, alle prese con la difficile gestione del dopo-Trainspotting,…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com