Home » , , » L'uomo del giorno dopo è un romanzo post apocalittico con la giusta carica di ottimismo.

Tra le " cronache del dopobomba " si inscrive con particolare attualità questo romanzo di David Brin, scienziato e scrittore di fa...

Tra le "cronache del dopobomba" si inscrive con particolare attualità questo romanzo di David Brin, scienziato e scrittore di fantascienza, già vincitore dei Premi Hugo e Nebula con "Le maree di Kithrup" (1983).

Già pubblicato dall'Editrice Nord con il titolo "Il simbolo della rinascita", "L'uomo del giorno dopo" rivela tutto il sapore sinistro dello sfondo su cui si svolge la vicenda, se ritraduciamo in inglese: "The day after".

Una parabola post apocalittica con la giusta carica di ottimismo, ispiratrice dell'omonimo film diretto e interpretato da Kevin Costner.

l'uomo-del-giono-dopo

Trama.

Un conflitto nucleare, gli USA ridotti a livello preindustriale con piccole comunità di sopravvissuti al lungo inverno atomico che tentano di ricostruire una forma accettabile di convivenza e di civiltà. I cattivi di turno: gli Holnisti, sorta di setta militar-feudale che aspira a sottomettere con la violenza quanto più può del rinascente mondo. E dentro tutto questo "Il Postino", Gordon Krantz, un vagabondo cantastorie che, per aver indossato una vecchia divisa recuperata al cadavere di un postino, diventa un simbolo di speranza nel ritorno del "vecchio mondo", degli Stati Uniti ricostituiti.

Preso nel suo stesso gioco, Gordon si fa passare come un ispettore postale, e pian piano ricostruisce una struttura di comunicazione e di attesa, scontrandosi anche con gli Holnisti in una resistenza disperata. Un "costruttore di popoli" dunque? In un certo senso sì: Gordon ha chiari i criteri della rinascita: una propria responsabilità ("Che ne sarà di questi sciocchi bambini?" "Perché da qualche parte non c'è nessuno che si addossi la responsabilità di rimettere a posto le cose? Io lo aiuterei…"), una autorità da seguire, un legame comunitario sempre più ampio, un compito (ricostruire il Sistema Postale in un mondo di comunicazioni ormai interrotte). I limiti della sua azione stanno nel fatto che è un'illusione a tenere in piedi la speranza (gli USA ricostituiti non esistono, non c'è nessun Sistema Postale in atto), e che la speranza si aggrega attorno alle istituzioni, come in un Medio Evo desideroso di insegne imperiali cui rendere omaggio per la propria sicurezza. Il romanzo è stato recentemente trasposto in film da Kevin Costner, che però ha vistosamente modificato la storia impantanandosi in lungaggini e sentimentalismi. Di questi ultimi non è scevra neppure l'opera originaria, che però possiede un orizzonte ideale molto più significativo.

In un certo senso sì: Gordon ha chiari i criteri della rinascita: anzitutto occorre una propria responsabilità:

Non sarebbe tornato a Sciotown, dove aveva lasciato i sacchi della posta; ormai tutto questo apparteneva al passato. Cominciò a sbottonare la giubba della divisa con l’intenzione di lasciarla cadere in qualche fossato lungo la strada... insieme a tutte le menzogne che aveva contribuito a creare.

Spontaneamente, una frase gli echeggiò nella mente.

Ed ora, chi si addosserà la responsabilità...?

Cosa? Scosse il capo per schiarirsi la mente, ma le parole non se ne vollero andare.

Ed ora, chi si addosserà la responsabilità di questi sciocchi bambini? (p.173)

l'uomo-del-giono-dopo-1

Dopo aver letto il libro L'uomo del giorno dopo di David Brin ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

rss-icon-feed-1_thumb2

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

1 commento:

  1. Ciò che più mi è piaciuto di questo romanzo post-apocalittico, pieno di umanità più o meno civile, più o meno disperata, è la speranza che si respira in ogni pagina. Ero abituata a romanzi post apocalittici pieni di bestie o di eroi, di pessimismo e rassegnazione o di avventatezza e superficialità. Qui invece ogni cosa funziona: le comunità, le regole di sopravvivenza, il nuovo modo di vivere, le “città stato”. Luoghi e persone tra cui si muove il protagonista, che da disperato nullatenente diventerà simbolo e speranza di una nuova rinascita della civiltà.
    Bello.

    RispondiElimina

Random Posts

  • Il Quaderno di Maya è un romanzo atipico, un viaggio interiore di Isabel Allende nell'incontaminato arcipelago di Chiloé.
    08.10.2012 - 0 Comments
    Maya Vidal, l'adolescente protagonista del nuovo romanzo di Isabel Allende, caduta nel circuito dell'alcol e della droga, riesce a riemergere dai bassifondi di Las Vegas e, in fuga da spacciatori e agenti dell'Fbi, approda nell'incontaminato arcipelago di Chiloé.  In queste isole remote nel Sud del Cile, nell'atmosfera di una vita semplice fatta di magnifici tramonti, solidi valori e…
  • Hannibal Lecter, L'origine del male mostra le affascinanti scene della Lituania durante la Seconda Guerra Mondiale,
    18.08.2024 - 0 Comments
    I serial killer fanno da sempre parte dell'immaginario collettivo: l'idea di un uomo che diventa predatore e inizia a uccidere i propri simili è troppo perversa e affascinante per non stimolare il nostro gusto per il macabro. In realtà, molti di loro hanno una fanbase equivalente a quella delle rock star, e decine di profiler li studiano, scavando nelle loro menti disturbate. Nella realtà…
  • The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca ci mostra la storia americana vista attraverso gli occhi di un uomo di colore.
    25.09.2024 - 0 Comments
    The Butler (titolo completo The Butler di Lee Daniels ) è un film drammatico del 2013 scritto e diretto da Lee Daniels e interpretato da Forest Whitaker. Il film è l'adattamento cinematografico dell'articolo di giornale A Butler Well Served by This Election, scritto dal giornalista Wil Haygood e pubblicato sul The Washington Post, che racconta la storia di Eugene Allen, maggiordomo della Casa…
  • Serial killer cinematografici (2a parte).
    28.08.2013 - 1 Comments
    I serial killer nella finzione cinematografica da sempre hanno assunto un ruolo rilevante nel cinema horror. Sin dagli albori della cinematografia, infatti, la figura dello scienziato pazzo (Dr. Henry Jekyll, Dr. Mabuse) o del criminale dotato di poteri paranormali o frutto della perversione di un suo creatore (Dracula, Frankenstein, uomo invisibile) o più semplicemente scherzo della natura (uomo…
  • American YakuzaIl narra le vicende di un agente dell'FBI coinvolto nelle attività illecite della mafia giapponese.
    07.07.2019 - 0 Comments
    American Yakuza è un film d'azione statunitense del 1993 diretto da Frank Cappello. Trama Il film narra le vicende di un agente dell'FBI che viene coinvolto nelle attività illecite della mafia giapponese, vale a dire la yakuza. Interpreti e personaggi Viggo Mortensen: Nick Davis / David Brandt Ryō Ishibashi: Shuji Sawamoto Michael Nouri: Dino Campanela Franklyn Ajaye: Sam Yuji Okumoto: Kazuo Anzu…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com