Home » , » I Fratelli Neri, dramma sociale ottocentesco dei bambini spazzacamini nel Canton Ticino.

I Fratelli Neri (Die schwarzen Brüder) è un film del 2013 diretto da Xavier Ko ller, basato sull'omonimo romanzo di Lisa Tetzner e Kurt...

I Fratelli Neri (Die schwarzen Brüder) è un film del 2013 diretto da Xavier Koller, basato sull'omonimo romanzo di Lisa Tetzner e Kurt Held.

Il 29 settembre 2013 è stato presentato al Festival di Zurigo. Il 19 dicembre 2013 è uscito nella Svizzera tedesca, mentre il 27 febbraio 2014 nella Svizzera italiana.

Tratto dall'omonimo romanzo di Lisa Tetzner e Kurt Held, ambientato verso la metà del XIX secolo, il film prende spunto dalle vicende realmente accadute alle popolazioni del Canton Ticino, costrette per l'estrema miseria a vendere i propri figli in tenera età.

i-fratelli-neri-loc

Trama.

Intorno alla metà del XIX secolo una famiglia di contadini svizzeri del Canton Ticino si trova costretta, data la condizione di miseria in cui vive, a vendere il quattordicenne Giorgio al signor Antonio Luini, un uomo senza scrupoli, che lo porterà a Milano per fargli fare lo spazzacamino. Durante il tragitto, attraversando il Lago Maggiore, l'imbarcazione sulla quale si trova Giorgio insieme ad altri ragazzi viene colpita da un fulmine e affonda.

Oltre a Luini, sopravvivono solamente in quattro. Giunti a Milano vengono venduti come bestie, Giorgio viene comprato dallo spazzacamino Battista Rossi che lo porta in casa sua e qui conosce la figlia Angeletta, la quale si offrire di insegnargli a leggere e scrivere e con cui instaura un rapporto d'affetto. Giorgio fa amicizia con altri ragazzi nella sua stessa difficile situazione, i quali vengono trattati come veri e propri schiavi, ed entra a far parte della banda dei "fratelli neri", i cui membri si sorreggono a vicenda, si difendono dalla miseria e lottano contro la banda dei "lupi" che ruba loro le mance faticosamente guadagnate.

Dopo la morte per una grave malattia di Alfredo, uno spazzacamino, le due bande siglano la pace e si alleano per catturare Luini, infatti in Svizzera su di lui pende una taglia di mille franchi, con l'aiuto di padre Roberto i ragazzi escogitano una trappola e lo consegnano alle autorità svizzere; i soldi della ricompensa andranno alle famiglie delle vittime del naufragio.

Al termine di questa vicenda Giorgio riesce a fare ritorno a casa dalla propria famiglia portando con sé Angeletta.

i-fratelli-neri

Leggi anche: Will Hunting - Genio Ribelle - è la storia di un genio premiata con l'Oscar.

Interpreti e personaggi.

Fynn Henkel: Giorgio
Moritz Bleibtreu: Antonio Luini
Waldemar Kobus: Battista Rossi
Richy Müller: Padre Roberto
Leonardo Nigro: padre di Giorgio
Sabine Timoteo: madre di Giorgio
Oliver Ewy: Alfredo
Ruby O. Fee: Angeletta

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

rss-icon-feed-1_thumb2

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

2 commenti:

  1. A rendere ulteriormente espressiva e drammatica la narrazione, sono le illustrazioni del pittore svizzero Hannes Binder, che accompagnano la lettura in ogni pagina, tanto da far apparire il volume come un parente molto prossimo delle graphic novel. Binder ha eseguito le illustrazioni attraverso una tecnica particolare, lo scraper, che consiste nel far emergere le linee bianche dell'immagine che si sta creando, incidendo una tavoletta coperta da inchiostro nero. Per questo motivo, conservando una predominanza di nero, le illustrazioni appaiono particolarmente oscure ed inquietanti e si fondono perfettamente con la scrittura asciutta e le frasi brevi che caratterizzano lo stile dell'opera. Da notare che il nome del co-autore del romanzo, Kurt Held, non compare accanto a quello di sua moglie, Lisa Teztner, in quanto all'epoca della prima pubblicazione era perseguitato dal regime nazista per motivi razziali.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I fratelli neri è tratto dalla storia vera dei ragazzini ticinesi che, ancora alla fine del XIX secolo, venivano venduti per lavorare come spazzacamini in Lombardia. La prima edizione fu pubblicata nel 1941 in Germania e da quel momento il libro è divenuto popolare in tutto il mondo come racconto per ragazzi. I temi trattati sono infatti universali e si prestano bene come spunto per parlare - ancora oggi - di sfruttamento minorile, di emigrazione forzata dalla fame e dalla povertà

      Elimina

Random Posts

  • Carancho è un film coraggioso, audace, estremo, duro, e senza pregiudizi.
    23.08.2024 - 0 Comments
    Carancho è un film di suspense drammatica del 2010, coprodotto da Argentina, Cile e Francia, diretto da Pablo Trapero e interpretato da Ricardo Darín, Martina Gusmán, Darío Valenzuela, Carlos Weber e José Luis Arias. La sceneggiatura è stata scritta da Trapero insieme ad Alejandro Fadel, Martín Mauregui e Santiago Mitre. È stato presentato in anteprima il 6 maggio 2010. La storia si concentra…
  • Der Medicus, religione e scienza nel medioevo nell’ultimo colossal tedesco.
    18.06.2016 - 1 Comments
    Medicus (Der Medicus) è un film tedesco del 2013 diretto da Philipp Stölzl, prodotto in Germania e basato (liberamente) sull'omonimo romanzo di Noah Gordon. Il film tratta di un orfano proveniente da una città inglese la cui madre muore per la misteriosa "malattia del fianco" (probabilmente appendicite) durante l'XI secolo. Il ragazzo si vota quindi allo studio della medicina e decide…
  • Stieg Larsson è stato il secondo autore più venduto nel mondo nel 2008, dietro l'afghano Khaled Hosseini.
    22.01.2012 - 1 Comments
    Stieg Larsson, nome completo Karl Stig-Erland Larsson (Skellefteå, 15 agosto 1954 – Stoccolma, 9 novembre 2004), è stato uno scrittore e giornalista svedese. Esperto conoscitore di organizzazioni di estrema destra e neonaziste, è stato fondatore della rivista antirazzista Expo, consulente di Scotland Yard e corrispondente dal Regno Unito, consulente del Ministero della Giustizia svedese,…
  • Il Colore della Notte + un thriller con Bruce Willis in una delle interpretazioni più focose della sua carriera.
    13.08.2019 - 0 Comments
    Il colore della notte (Color of Night) è un film del 1994 diretto da Richard Rush, con Bruce Willis e Jane March. Trama New York: il dottor Bill Capa è uno psicanalista sconvolto dal suicidio di una sua paziente, lanciatasi dalla finestra del suo studio proprio davanti ai suoi occhi: il tragico evento gli procurerà infatti uno shock tale da non poter più distinguere chiaramente il colore rosso…
  • E Venne il Giorno, l'uomo delle favole gira un film potente che mette a nudo la solitudine e la paura degli uomini
    26.06.2014 - 0 Comments
    Il film è uscito nelle sale italiane, come negli Stati Uniti, venerdì 13 giugno 2008. Come Hitchcock, Mr. Night Shyamalan si nasconde nei suoi film, come nel cinema di Hitchcock un personaggio normale è alle prese con lo straordinario, soltanto che per il regista (indiano)americano, lo straordinario può essere soprannaturale e declinabile: il paranormale per Il sesto senso, il fantastico per…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com