Home » , , » L'uomo del giorno dopo è un romanzo post apocalittico con la giusta carica di ottimismo.

Tra le " cronache del dopobomba " si inscrive con particolare attualità questo romanzo di David Brin, scienziato e scrittore di fa...

Tra le "cronache del dopobomba" si inscrive con particolare attualità questo romanzo di David Brin, scienziato e scrittore di fantascienza, già vincitore dei Premi Hugo e Nebula con "Le maree di Kithrup" (1983).

Già pubblicato dall'Editrice Nord con il titolo "Il simbolo della rinascita", "L'uomo del giorno dopo" rivela tutto il sapore sinistro dello sfondo su cui si svolge la vicenda, se ritraduciamo in inglese: "The day after".

Una parabola post apocalittica con la giusta carica di ottimismo, ispiratrice dell'omonimo film diretto e interpretato da Kevin Costner.

l'uomo-del-giono-dopo

Trama.

Un conflitto nucleare, gli USA ridotti a livello preindustriale con piccole comunità di sopravvissuti al lungo inverno atomico che tentano di ricostruire una forma accettabile di convivenza e di civiltà. I cattivi di turno: gli Holnisti, sorta di setta militar-feudale che aspira a sottomettere con la violenza quanto più può del rinascente mondo. E dentro tutto questo "Il Postino", Gordon Krantz, un vagabondo cantastorie che, per aver indossato una vecchia divisa recuperata al cadavere di un postino, diventa un simbolo di speranza nel ritorno del "vecchio mondo", degli Stati Uniti ricostituiti.

Preso nel suo stesso gioco, Gordon si fa passare come un ispettore postale, e pian piano ricostruisce una struttura di comunicazione e di attesa, scontrandosi anche con gli Holnisti in una resistenza disperata. Un "costruttore di popoli" dunque? In un certo senso sì: Gordon ha chiari i criteri della rinascita: una propria responsabilità ("Che ne sarà di questi sciocchi bambini?" "Perché da qualche parte non c'è nessuno che si addossi la responsabilità di rimettere a posto le cose? Io lo aiuterei…"), una autorità da seguire, un legame comunitario sempre più ampio, un compito (ricostruire il Sistema Postale in un mondo di comunicazioni ormai interrotte). I limiti della sua azione stanno nel fatto che è un'illusione a tenere in piedi la speranza (gli USA ricostituiti non esistono, non c'è nessun Sistema Postale in atto), e che la speranza si aggrega attorno alle istituzioni, come in un Medio Evo desideroso di insegne imperiali cui rendere omaggio per la propria sicurezza. Il romanzo è stato recentemente trasposto in film da Kevin Costner, che però ha vistosamente modificato la storia impantanandosi in lungaggini e sentimentalismi. Di questi ultimi non è scevra neppure l'opera originaria, che però possiede un orizzonte ideale molto più significativo.

In un certo senso sì: Gordon ha chiari i criteri della rinascita: anzitutto occorre una propria responsabilità:

Non sarebbe tornato a Sciotown, dove aveva lasciato i sacchi della posta; ormai tutto questo apparteneva al passato. Cominciò a sbottonare la giubba della divisa con l’intenzione di lasciarla cadere in qualche fossato lungo la strada... insieme a tutte le menzogne che aveva contribuito a creare.

Spontaneamente, una frase gli echeggiò nella mente.

Ed ora, chi si addosserà la responsabilità...?

Cosa? Scosse il capo per schiarirsi la mente, ma le parole non se ne vollero andare.

Ed ora, chi si addosserà la responsabilità di questi sciocchi bambini? (p.173)

l'uomo-del-giono-dopo-1

Dopo aver letto il libro L'uomo del giorno dopo di David Brin ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

rss-icon-feed-1_thumb2

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

1 commento:

  1. Ciò che più mi è piaciuto di questo romanzo post-apocalittico, pieno di umanità più o meno civile, più o meno disperata, è la speranza che si respira in ogni pagina. Ero abituata a romanzi post apocalittici pieni di bestie o di eroi, di pessimismo e rassegnazione o di avventatezza e superficialità. Qui invece ogni cosa funziona: le comunità, le regole di sopravvivenza, il nuovo modo di vivere, le “città stato”. Luoghi e persone tra cui si muove il protagonista, che da disperato nullatenente diventerà simbolo e speranza di una nuova rinascita della civiltà.
    Bello.

    RispondiElimina

Random Posts

  • Il Romanzo di Ramses: La Dimora Millenaria.
    17.09.2020 - 0 Comments
    Il grande romanzo di Ramses è una saga di 5 libri, scritta dallo scrittore francese Christian Jacq, che narra la vita del faraone Ramesse II. Il romanzo, oltre che racconto delle imprese del sovrano, è anche un dettagliato quadro della vita quotidiana nell'epoca ramesside, periodo storico molto studiato dall'autore della saga. Regnò per sessantasette anni. Portò il suo paese all'epopea della…
  • Phenomenon è un film che racconta una storia originale e commovente.
    25.06.2016 - 3 Comments
    Phenomenon è un film drammatico del 1996 di Jon Turteltaub. I suoi contenuti spaziano fra il genere della commedia romantica e quello del cinema fantastico. Sono state spesso rimarcate dalla stampa inglese delle similitudini  esistenti tra le parole e le azioni del personaggio di George Malley e le tesi propagandate dalla Chiesa di Scientology, di cui John Travolta era all'epoca un membro…
  • Better Call Saul (2da stagione).
    26.04.2016 - 0 Comments
    La seconda stagione della serie televisiva Better Call Saul viene trasmessa in prima visione negli Stati Uniti d'America da AMC dal 15 febbraio 2016. nº Titolo originale Titolo italiano Prima TV USA Pubblicazione Italia 1 Switch Cambiamento 15 febbraio 2016 16 febbraio 2016 2 Cobbler La Torta della Luna Piena 22 febbraio 2016 23 febbraio 2016 3 Amarillo Amarillo 29 febbraio 2016 1º…
  • La Corrispondenza è una storia d’amore struggente tra un astrofisico e una sua allieva.
    13.10.2019 - 2 Comments
    La corrispondenza è un film romantico del 2016 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore. Il film ha ottenuto 2 candidature ai Nastri d'Argento, 6 candidature e vinto un premio ai David di Donatello. Giuseppe Tornatore si cimenta nell'adattamento cinematografico del suo romanzo "La corrispondenza" come autore del soggetto, sceneggiatore e regista. La Corrispondenza è una storia d’amore…
  • La promessa dell'assassino un film di David Cronenberg che affronta la questione morale in un noir teso e potente.
    01.07.2019 - 0 Comments
    La promessa dell'assassino (Eastern Promises) è un film del 2007 diretto da David Cronenberg, presentato in anteprima al Toronto International Film Festival.Dai tempi di "Spider" (2002) - passando per "A History of Violence" (2005) - David Cronenberg sembra aver adottato una sterzata nei confronti del suo "estremo" cinema passato: inizialmente imparentato con il migliore e lontano B-Movie Usa,…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com