Home » , , » I due volti di gennaio è un film d’altri tempi, solido, raffinato e intelligente.

I due volti di gennaio (The Two Faces of January) è un film del 2014 scritto e diretto da Hossein Amini, all'esordio dietro la macchina...

I due volti di gennaio (The Two Faces of January) è un film del 2014 scritto e diretto da Hossein Amini, all'esordio dietro la macchina da presa, con protagonisti Kirsten Dunst, Oscar Isaac e Viggo Mortensen.

La pellicola è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo scritto da Patricia Highsmith nel 1964, già portato sul grande schermo col film tedesco Die zwei Gesichter des Januars del 1986, diretto da Wolfgang Storch e Gabriela Zerhau.

Il senso opprimente di un destino segnato richiama le atmosfere del noir, contraddette abilmente dalla luminosità dell'ambientazione greca, pittoresca e affascinante, sempre sull'orlo del turistico-vacanziero, ma sempre capace di restare saldamente al di qua del precipizio oleografico. La datazione rétro e la narrazione ragionata e attenta ai dettagli evocano un cinema d'altri tempi, con il gusto un po' antico di qualcosa di già visto, ma di solido, raffinato e intelligente intrattenimento. La conclusione - forse sin troppo "significativa" nel chiudere in modo simbolico e "giusto" la storia e i legami tra i personaggi - non delude, ma non sorprende.

Trama.

Atene, Grecia, 1962. Una facoltosa coppia di turisti americani - l'affarista Chester MacFarland e l'affascinante moglie Colette - incrocia casualmente la propria esistenza con quella di Rydal Keener, un giovane americano che in polemica col padre, di cui ha appreso da poco la dipartita, se la passa in Grecia facendo la guida turistica e spennando con moderazione i connazionali che si affidano a lui. Ma se Rydal è anche e forse soprattutto un imbroglione, anche Chester ha i suoi lati oscuri che si materializzano nella visita di un detective privato nella sua camera d'albergo. Minacciandolo con una pistola, il detective gli ordina la restituzione dei soldi persi dagli investitori malavitosi che si erano fidati di lui. Ne nasce una lotta che termina con la morte del detective per una botta alla testa. Proprio in quel momento arriva Rydal per restituire un braccialetto che Colette ha dimenticato in taxi. Chester ne approfitta per farsi aiutare dal giovane a scappare con la moglie verso Creta in vista di una fuga definitiva con nuove identità. Basato su un crimine, il legame che nasce tra i tre si complica ulteriormente per la reciproca attrazione provata da Rydal e Colette.

Interpreti e personaggi.

Viggo Mortensen: Chester MacFarland
Kirsten Dunst: Colette MacFarland
Oscar Isaac: Rydal
Yigit Özsener: Yahya
Nikos Mavrakis: giovane sulla barca
Prometheus Aleifer: giovane musicista greco
Ozan Tas:


Doppiatori italiani.

Pino Insegno: Chester MacFarland
Domitilla D'Amico: Colette MacFarland
Gabriele Sabatini: Rydal

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Io speriamo che me la cavo ci permette di scoprire la faccia nascosta di Paolo Villaggio: la tenerezza.
    22.07.2014 - 0 Comments
    Io speriamo che me la cavo è un film del 1992 diretto da Lina Wertmüller. Il film è tratto dall'omonimo libro di Marcello D'Orta. « Quale parabola preferisci? Svolgimento. Io, la parabola che preferisco è la fine del mondo, perché non ho paura, in quanto che sarò già morto da un secolo. Dio separerà le capre dai pastori, una a destra e una a sinistra. Al centro quelli che andranno in…
  • Monsieur Batiganole è film si inserisce nel filone delle opere che propongono una autocritica del comportamento dei francesi durante l'occupazione tedesca
    23.04.2020 - 0 Comments
    «Monsieur Batignole» è un film del 2002, diretto da Gérard Jugnot, che ne è anche il principale interprete. Trama Parigi, 1942; Edmond Batignole è un rosticcere che, durante l'occupazione tedesca della Francia, cerca di destreggiarsi evitando con cura di prendere posizione e curandosi soltanto dei suoi affari. Un giorno degli abitanti del quartiere - la famiglia ebrea Bernstein - vengono…
  • In The Prince il tema principale è uno soltanto: la vendetta.
    21.02.2016 - 0 Comments
    The Prince - Tempo di uccidere (The Prince) è un film d'azione del 2014 diretto da Brian A. Miller che vede come principali interpreti Bruce Willis, John Cusack, 50 cent, Jason Patric e Rain. Un ex assassino di professione, ormai andato in pensione, è costretto a tornare indietro nei suoi passi quando la figlia viene rapita e per salvarla dovrà affrontare un suo vecchio rivale. Le riprese si…
  • Il Commisario Wallander serie tv inglese basata sui romanzi dello scrittore Henning Mankell.
    04.05.2018 - 0 Comments
    L'Ispettore Wallander. L'Ispettore Wallander è una serie televisiva poliziesca inglese trasmessa dal 2008 e basata sui romanzi dello scrittore svedese Henning Mankell, aventi come protagonista l'ispettore Kurt Wallander. La prima stagione, composta da 3 episodi della durata di circa 90 minuti, è stata trasmessa in prima visione da BBC One dal 30 novembre al 14 dicembre 2008, mentre la seconda…
  • La Ragazza Invisibile di Torey Hayden ci mostra mondi e ferite che vanno oltre la vista umana.
    31.12.2024 - 0 Comments
    Torey L. Hayden, americana, vive da molti anni in Inghilterra. La sua esperienza di insegnante nelle scuole speciali per bambini problematici ha fatto di lei una specialista nell'ambito della psicopatologia infantile. In Italia Corbaccio ha pubblicato, con grande successo di critica e di pubblico, Una bambina (17 edizioni), Come in una gabbia, La figlia della tigre, Una bambina e gli spettri,…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com