Home » , , , , » Il Faló delle Vanitá piú che un film è una radiografia critica di una societá avvitata ai valori del denaro e del successo.

Il falò delle vanità (The Bonfire of the Vanities) è un film, commedia drammatica, del 1990 diretto da Brian De Palma basato sull'omoni...

Il falò delle vanità (The Bonfire of the Vanities) è un film, commedia drammatica, del 1990 diretto da Brian De Palma basato sull'omonimo romanzo di Tom Wolfe, pubblicato originariamente a puntate sulla rivista Rolling Stone. Il film è stato un insuccesso sia di critica che di incassi e vede come protagonisti Tom Hanks, Bruce Willis, Melanie Griffith e Morgan Freeman. La sceneggiatura è stata scritta da Michael Cristofer e la colonna sonora originale composta da Dave Grusin. Il sottotitolo del film è "una scandalosa storia di avidità, lussuria e vanità in America".

Tratto dal famoso best-seller di Tom Wolfe, che a più riprese altri registi hanno tentato di riproporre in versione cinematografica.


Sherman McCoy è un operatore di Wall Street, che guadagna milioni grazie alle commissioni che riceve per ogni affare che contribuisce a concludere. Sherman si gode una vita dorata, fatta di auto di lusso, superattici sulla quinta strada e feste mondane. Inoltre intrattiene una relazione extraconiugale con Maria Ruskin, moglie del magnate Arthur Ruskin.

Una sera mentre vanno verso l'appartamento di Maria a Manhattan, sbagliano strada e si ritrovano nel Bronx. Ed è proprio a questo punto che una situazione apparentemente banale dà il via a una serie di eventi che sconvolgerà e cambierà per sempre la vita di Sherman: un copertone da camion blocca il transito su una strada secondaria che i due devono percorrere per uscire dal Bronx e tornare sull'autostrada per Manhattan; mentre Sherman scende dalla sua Mercedes per spostare il copertone, due tizi di colore gli si avvicinano con l'intenzione di rapinarlo. Maria allora si mette al volante dell'auto, Sherman riesce a fuggire e dopo aver bloccato le portiere si danno alla fuga, ma Maria investe accidentalmente uno dei due, Harry Lamb, che il giorno seguente cade in coma.

Sherman vorrebbe chiamare subito la polizia, ma Maria lo convince a non farlo. La storia viene gonfiata e sfruttata da più parti. Il reverendo Bacon la sfrutta per dare addosso ai bianchi ricchi e per trarne un vantaggio economico, infatti il suo amico avvocato Fox vuole fare causa all'ospedale per negligenza e ottenere così 10 milioni di dollari di risarcimento. Il procuratore Weiss vuole sfruttare la storia per fini elettorali e il giornalista semialcolizzato e quasi fallito Peter Fallow, che riceve l'esclusiva, torna a essere un cronista di successo, un attimo prima di perdere il suo lavoro.

Sherman viene così dato in pasto alla stampa, perde il posto di lavoro a Wall Street e viene anche piantato dalla moglie Judy. La sua vita è distrutta, ma grazie a un nastro riesce a dimostrare che al volante c'era Maria, e che proprio lei non ha voluto chiamare la polizia, e così si salva.

Recensione
Il film è stato un flop sia a livello commerciale, che di critica. Costato circa 47 milioni di dollari, ne ha guadagnati alla sua uscita appena 15 negli Stati Uniti d'America. Molti critici non hanno apprezzato la scelta del cast, soprattutto la scelta di Tom Hanks nel ruolo di Sherman McCoy e Bruce Willis in quello di Peter Fallow.

Interpreti e personaggi
Tom Hanks: Sherman McCoy
Bruce Willis: Peter Fallow
Melanie Griffith: Maria Ruskin
Kim Cattrall: Judy McCoy
Saul Rubinek: Jed Kramer
Morgan Freeman: giudice Leonard White
Kirsten Dunst: Campbell McCoy
Kevin Dunn: Tom Killian
Clifton James: Albert Fox
Louis Giambalvo: Ray Andruitti
Donald Moffatt: Mr. McCoy
Alan King: Arthur Ruskin
F. Murray Abraham: Procuratore Weiss
Beth Broderick: Caroline Heftshank
Kurt Fuller: Pollard Browning
Robert Stephens: Sir Gerald Moore
Richard Libertini: Prof. Ed Rifkin


Doppiatori italiani
Roberto Chevalier: Sherman McCoy
Marco Mete: Peter Fallow
Isabella Pasanisi: Maria Ruskin
Anna Rita Pasanisi: Judy McCoy
Manlio De Angelis: Jed Kramer
Renato Mori: giudice Leonard White
Pino Insegno: Tom Killian
Massimo Corvo: Arthur Ruskin
Sandro Sardone: Procuratore Weiss
Francesco Vairano: Sir Gerald Moore
Cesare Barbetti: Prof. Ed Rifkin

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Un affare di famiglia è un film che mostra un'amara analisi delle disuguaglianze sociali.
    21.03.2020 - 0 Comments
    Un affare di famiglia è un film drammatico del 2018 diretto da Hirokazu Kore'eda e interpretato da Kirin Kiki, Lily Franky, Sōsuke Ikematsu, Sakura Andō, Moemi Katayama. Il film è stato premiato con la Palma d'oro al Festival di Cannes del 2018. La ricomposizione di una famiglia o la sua progressiva disgregazione: il cinema di Kore-eda si muove fra questi due poli interrogandosi a ogni nuovo…
  • La casa di carta, i punti di forza della nuova serie tv-fenomeno: 3a stagione.
    30.07.2019 - 0 Comments
    Li avevamo lasciati multimilionari dopo la rapina alla Zecca nazionale di Madrid. Ora li ritroviamo per la rapina alla Banca Centrale di Spagna.Pur dichiarando di voler attaccare il cuore del sistema, contro la tortura, i poteri forti e le banche, i novelli Robin Hood che ridistribuiscono le ricchezze al popolo alla fine sono comunque un manipolo di ladri tutto sole cuore e amore, seppure in tuta…
  • Yol splendido film scritto da Guney in carcere e girato sotto precise indicazioni da Serif Gören.
    22.03.2020 - 0 Comments
    Yol (turco per La strada) è un film del 1982 diretto da Şerif Gören e Yilmaz Güney, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 35º Festival di Cannes. Il film è un ritratto della società turca dopo il colpo di Stato del 1980, raccontata attraverso le storie di cinque prigionieri che ottengono il permesso di tornare a casa per una settimana dalla prigione in cui sono rinchiusi.Appassionato…
  • Il Tempo dei Gitani, quanta magia nel Kusturica anni ’80.
    27.09.2014 - 0 Comments
    “Quando Dio è sceso in Terra, ha incontrato i gitani. E ha preso il primo volo per tornare indietro”. E’ una delle frasi pronunciate dai protagonisti de Il tempo dei gitani, meraviglioso film di Emir Kusturica del 1988. La pellicola racconta le peripezie di Perhan, un giovane gitano che lascia i Balcani e si ritrova catapultato in Italia, finendo incastrato in situazioni assurde, dolorose e ben…
  • Il Romanzo di Ramses: La Regina di Abu Simbel.
    12.11.2020 - 0 Comments
    Il grande romanzo di Ramses è una saga di 5 libri, scritta dallo scrittore francese Christian Jacq, che narra la vita del faraone Ramesse II. Il romanzo, oltre che racconto delle imprese del sovrano, è anche un dettagliato quadro della vita quotidiana nell'epoca ramesside, periodo storico molto studiato dall'autore della saga. Regnò per sessantasette anni. Portò il suo paese all'epopea della…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com