Home » » Ovosodo, un segno di rinascita della prestigiosa commedia all' italiana

Ovosodo è un film del 1997, diretto da Paolo Virzì. Il film è uscito nelle sale italiane il 12 settembre 1997, riscuotendo un grande succ...

Ovosodo è un film del 1997, diretto da Paolo Virzì.

Il film è uscito nelle sale italiane il 12 settembre 1997, riscuotendo un grande successo.

Ovosodo è un film bellissimo, fresco e maturo insieme, nel quale gli attori sono tutti bravi, la sceneggiatura di Virzì e Bruni scorre deliziosa, pulita e graffiante e ogni cosa ha la giusta luce.

Ma soprattutto si sente la mano felice del regista, che con questo film è entrato a pieno titolo nel novero dei migliori registi italiani e che di “Ovosodo” è totalmente l’autore, perché racconta la storia che doveva raccontare, della sua Livorno, della sua generazione, del suo sguardo sulle cose, trovando il “suo” stile, quel “realismo poetico” che osserva le cose e le persone semplici e umili con profondità e con un leggerissimo alone favolistico e magico.

ovosodo_loc

Uno stile che racchiude gli insegnamenti di tanti maestri del cinema, ma è anche fresca e personale sensibilità, divenuta poi la cifra distintiva, lo stile di Virzì.

Piero Mansani è il protagonista della storia, ambientata principalmente nel rione popolare "Ovosodo" di Livorno (da cui prende nome il film), in cui è nato nel 1974. Fin da bambino scopre il dolore per la morte della madre, per ritrovarsi nel mondo degli adulti fatto di scoperte, disillusioni e primi amori. Nella sua professoressa Giovanna, Piero trova la persona che più gli sta vicino, lo capisce, gli presta romanzi che lui divora; il giovane certamente non può contare invece sull'appoggio della sua famiglia, composta da un padre ex portuale che entra ed esce di galera, dalla matrigna Mara (nevrotica e insoddisfatta) e dal fratello ritardato.

Piero passa così da bimbetto ingenuo ad adolescente turbato e confuso, che inizia a vivere davvero quando incontra Tommaso, ragazzo spericolato che lo travolgerà in un vortice di strade, cortili, muretti, facce, risate, baci e notti passate all'aperto sotto le stelle. Tommaso però ha un padre ricco sfondato che per lui ha ben altri progetti: finita la maturità (presa per sfinimento dei professori) lo manderà a studiare in America, nonostante lui se ne freghi dei libri e preferisca vivere le sue emozioni in modo più diretto.

Piero capisce così che la vita è diversa per ognuno di noi e riserva dolori ma anche molte gioie. La grande giostra della vita inizia a girare prima con Lisa, la bella cugina di Tommaso, che rivelerà un carattere piuttosto volubile, e poi con la dolce vicina Susy, con cui inizierà una serena convivenza seguita da figlio e matrimonio; Piero s'arrenderà di fronte all'evidenza, ma non per questo si perderà d'animo anche perché riuscirà a costruirsi la sua famiglia e a vivere serenamente, capendo che la vita, oltre che dolori, è fatta anche di piccole gioie e di una dolcezza disarmante.
Ovosodo1

Interpreti e personaggi.

    Edoardo Gabbriellini: Piero Mansani
    Nicoletta Braschi: prof.ssa Giovanna Fornari
    Claudia Pandolfi: Susy Susini
    Marco Cocci: Tommaso Paladini
    Regina Orioli: Lisa
    Barbara Scoppa: la mamma di Piero
    Pietro Fornaciari: babbo Nedo Mansani
    Monica Brachini: Mara
    Alessio Fantozzi: Ivanone Mansani
    Toto Barbato: Mirko Mainardi
    Raffaele Vannoli: il "Conte", amico di Tommaso
    Paolo Ruffini: Gargani
    Lily Tirinnanzi: professoressa
    Enrica Pandolfi: Susy adolescente
    Malcolm Lunghi: Piero adolescente

Ovosodo

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Assassini Nati - Natural Born Killers - un film di Oliver Stone che smuove lo spettatore.
    17.06.2015 - 0 Comments
    Tratto dal soggetto di Quentin Tarantino, il quale ha poi polemizzato, per via dell'arbitraria sceneggiatura, con Stone. Due giovani, un ragazzo e una ragazza, seminano il panico e la morte. Sono serial killer senza scrupoli e senza una vera e propria ragione. Imprigionati dopo il 54° omicidio, diventano divi della televisione e riusciranno a fuggire. Divertente la parodia della situation…
  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Gennaio 2016.
    07.02.2016 - 0 Comments
    1.- Vite dannate con Brad Pitt è un film basato su una storia vera incentrato sul tema della pena di morte. Vite dannate (Too Young to Die?) è un film per la televisione del 1990 diretto da Robert Markowitz. Il film, basato su una storia vera, è incentrato sul tema della pena di morte. Produzione televisiva che ha come protagonista ancora lontana dalla notorietà. Nel cast c'è anche un…
  • Dexter, il serial killer più amato della TV (1a stagione).
    06.07.2013 - 0 Comments
    Dexter è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2006. La storia ruota intorno al personaggio di Dexter Morgan, all'apparenza un tranquillo tecnico della polizia scientifica di Miami, in realtà un feroce e spietato serial killer, che però agisce seguendo un proprio rigoroso codice: uccidere soltanto criminali che sono sfuggiti alla giustizia. La serie è basata (solo per quanto…
  • La ragazza che giocava con il fuoco.
    31.01.2012 - 1 Comments
    Mikael Blomkvist è tornato saldamente alla direzione di Millennium, la rivista da lui fondata è ascesa alle luci della ribalta per aver smascherato i loschi traffici dei vertici della finanza svedese. Unico rimpianto: non avere più alcun rapporto con la giovane, geniale hacker Lisbeth Salander, che gli ha salvato la vita e con cui ha avuto una breve ma intensa relazione. Lisbeth, infatti, ha…
  • La casa di carta, i punti di forza della nuova serie tv-fenomeno: 3a stagione.
    30.07.2019 - 0 Comments
    Li avevamo lasciati multimilionari dopo la rapina alla Zecca nazionale di Madrid. Ora li ritroviamo per la rapina alla Banca Centrale di Spagna.Pur dichiarando di voler attaccare il cuore del sistema, contro la tortura, i poteri forti e le banche, i novelli Robin Hood che ridistribuiscono le ricchezze al popolo alla fine sono comunque un manipolo di ladri tutto sole cuore e amore, seppure in tuta…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com