Home » , » Poeti dall'inferno rievoca la tormentata relazione sentimentale tra i due poeti francesi.

Poeti dall'inferno (Total Eclipse) è un film del 1995 diretto da Agnieszka Holland. La sceneggiatura, basata sulle lettere e sulle ope...

Poeti dall'inferno (Total Eclipse) è un film del 1995 diretto da Agnieszka Holland. La sceneggiatura, basata sulle lettere e sulle opere, rappresenta una storia accurata e precisa della complicata relazione sentimentale tra Paul Verlaine e Arthur Rimbaud.

Si rievoca il triennio (1871-73) dell'amicizia tra i poeti francesi Arthur Rimbaud (1854-91) e Paul Verlaine (1844-96) che, almeno da parte del secondo, fu una vera passione omosessuale.

Holland e il commediografo Christopher Hampton la raccontano in modi espliciti e crudi tanto da meritarsi in Italia il divieto ai minori di 18 anni.

La sgradevolezza della storia è aumentata dalla presenza di Mathilde (Bohringer), giovanissima e benestante moglie del bisessuale Verlaine (Thewlis): il tormentato rapporto tra i due poeti si trasforma in una partita triangolare, in un duello che qua e là diventa un patetico tiremmolla.

PoetiDallInferno_locandina

Il nucleo centrale regge anche per merito dei 2 interpreti, soprattutto dello scattante DiCaprio. C'è anche la zavorra, però, soprattutto nella parte finale in Etiopia dalle insopportabili cadenze di digest televisivo.

1873: a Parigi il poeta Paul Verlaine invita nella sua casa il sedicenne squattrinato Arthur Rimbaud, poeta non affermato ma pieno di desiderio di conoscere la vera essenza delle cose. Verlaine rimane sconvolto da queste tesi formulate da una mente così giovane e comincia così ad instaurare un rapporto di amicizia sempre più forte ed intenso da diventare alla fine un vero e proprio sentimento d'amore nei confronti di Rimbaud.

La loro omosessualità però non è molto amata dalla gente del posto e specialmente dalla giovane moglie di Paul e dai familiari contadini di Arthur, che lo considerano fuori di testa. Le cose si complicano quando Arthur comincia a cadere in un profondo stato di depressione e decide, durante un viaggio dei due a Londra di partire per l'Africa ed ha una violenta lite con Paul che gli spara. Paul già da tempo era depresso, sin dal primo momento che ha amato Arthur, dato che la moglie odiava questo suo sentimento.

poeti_dallinferno_leonardo_dicaprio

Paul aveva anche picchiato violentemente sia la moglie che il suo pargolo per i vari rimproveri che la consorte gli faceva a proposito della sua amicizia troppo "spinta" con Rimbaud. Rimbaud, ferito gravemente ad una mano dal colpo di Paul, sopravvive ma il rapporto tra lui e il poeta parnassiano è ormai spezzato.

Infatti Arthur decide di partire da solo per l'Africa, dimenticandosi di Verlaine che finisce in carcere per la scoperta dei suoi rapporti omosessuali con lui e solo molti anni dopo nel 1891 Verlaine viene a sapere della morte di Rimbaud a causa di un'amputazione della gamba per una brutta malattia incontrata nel clima malsano del Continente Nero.

La sorella di Rimbaud, Isabelle, incontra Verlaine con l'intento di recuperare e distruggere i testi scritti dal fratello durante il periodo della loro relazione (considerati blasfemi, eretici e impubblicabili), ma questi decide di integrarli nella sua opera in memoria del suo amico e di pubblicarli solo quando i tempi e il pensiero della gente a proposito dell'omosessualità cambieranno.


La critica più forte mossa al film e alla sceneggiatura è che non sviluppino pienamente l'importanza che la relazione "maledetta" dei due poeti ebbe nello sviluppo del Simbolismo. Si tratta quasi di uno sceneggiato televisivo, fedele e accurato, ma che non indaga la psicologia dei personaggi.

Il film si svolge solo nella descrizione del peggior momento della relazione e nelle conseguenze disastrose del loro rapporto; la mancanza di una visione di quello che erano i due prima del loro incontro rende incomprensibili gli sviluppi successivi e il senso quasi morboso del loro legame da parte di Verlaine.

Interpreti e personaggi.

    Leonardo DiCaprio - Arthur Rimbaud
    David Thewlis - Paul Verlaine
    Romane Bohringer - Mathilde Maute
    Dominique Blanc - Isabelle Rimbaud
    Felicie Pasotti Cabarbaye - Isabelle da bambina
    Nita Klein - Madre di Rimbaud
    James Thierrée - Frederic
    Emmanuelle Oppo - Vitalie
    Denise Chalem - Mrs. Maute De Fleurville
    Andrzej Seweryn - Mr. Maute De Fleurville
    Christopher Thompson - Carjat
    Bruce Van Barthold - Aicard
    Christopher Chaplin - Charles Cros
    Christopher Hampton - Il giudice
    Mathias Jung - Andre

Doppiatori italiani.

    Alessandro Tiberi - Leonardo DiCaprio

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Era Mio Padre la seconda regia cinematografica di Mendes che firma una storia densa di emozioni.
    17.12.2018 - 0 Comments
    Era mio padre (Road to Perdition) è un film del 2002 diretto da Sam Mendes, basato sull'opera a fumetti di Max Allan Collins. È l'ultima apparizione cinematografica di Paul Newman.L'autore Max Allan Collins, dal cui fumetto è tratto il film ha dichiarato: "Avevo immaginato il racconto come una storia di John Woo, ma ne hanno fatto Il padrino e va bene lo stesso!". La storia alla base del film…
  • Il Ventre del Lago di Robert McCammon è generalmente considerato dalla critica il suo miglior romanzo.
    18.01.2025 - 0 Comments
      Nel 1990 Robert McCammon era all'apice assoluto della sua popolarità. Dal suo debutto nel 1978 con "The Prince of Hell", aveva costruito una carriera modello, basata sull'ascesa dell'horror alla categoria del genere bestseller. Oltre alle vendite, ci fu il riconoscimento della critica, con molteplici nomination e vittorie ai Bram Stoker Awards. In mezzo a tutto questo, nel…
  • I cento migliori libri classici di tutti i tempi  per festeggiare i 60 anni della fortunata collana Penguin.
    21.09.2010 - 0 Comments
    Per festeggiare i 60 anni della fortunata collana Penguin Classics, la casa editrice inglese ha stilato una lista con i cento migliori libri classici di tutti i tempi usando un metro particolare: sono state create 20 liste di "sottogeneri" ciascuna con cinque libri (I migliori libri che parlano di viaggi, d'amore, di pazzi, di tradimenti etc...). E' abbastanza evidente il punto di vista…
  • Prison Break, ingegno, azione, thriller e suspense a cui fa da sfondo il retroscena della politica (1a stagione).
    10.08.2013 - 0 Comments
    Prison Break è una serie televisiva di azione statunitense. Trasmessa a partire del 2005 fino al 2009 negli Stati Uniti, è ambientata inizialmente nel carcere di Fox River, Joliet (Illinois), Chicago e Washington, in seguito in vari stati del territorio statunitense, in Messico e a Panamá.  Ingegno, azione, thriller e suspense caratterizzano la serie, a cui fa da sfondo il retroscena di…
  • Il Regno di Conan di Mauro Racassi.
    25.12.2021 - 0 Comments
    L'isola di Toraigh ha un nuovo re. Dopo aver sconfitto i nemici, Conan regala al suo regno un periodo di pace e prosperità e il suo amore con la druida Gwynedd sta per essere coronato da un fastoso matrimonio. Ma il destino si prenderà la rivincita. Nel corso di una movimentata battuta di caccia, quando Gwynedd è stata fortunosamente sottratta agli artigli di un orso, dall'ombra compare un…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com