Home » , » Radiofreccia, raro esempio di film italiano di ambiente radiofonico con l'ambizione di rievocare gli anni '70.

Radiofreccia è un film del 1998 diretto da Luciano Ligabue , all'esordio nella regia, e prodotto da Domenico Procacci. L'opera, i...

Radiofreccia è un film del 1998 diretto da Luciano Ligabue, all'esordio nella regia, e prodotto da Domenico Procacci.

L'opera, ispirata ad alcuni racconti presenti nel primo libro pubblicato da Ligabue, la raccolta Fuori e dentro il borgo, ottiene un successo inaspettato: il film, infatti, riceve ben tre David di Donatello, due Nastri d'argento e quattro Ciak d'oro.

A inizio 2006, ottiene un importante riconoscimento internazionale: la pellicola viene proiettata negli Stati Uniti al MoMA, il Museo d'Arte Moderna di New York.

radiofrecciaok

« Io credo che fare il regista sia una cosa molto lontana dalla mia natura. La musica è un'esperienza più immediata. Il cinema ha a che fare con i filtri, con la progettazione, e quelli non sono i miei modi. Però ho sentito che era un'offerta che non potevo rifiutare. Volevo raccontare una storia, volevo immortalare un mondo e ricordare i miei quindici anni, e quello era il modo migliore di farlo. »

(Luciano Ligabue)

È la notte del 20 giugno 1993: Bruno Iori, il deejay di Radiofreccia, all'alba del diciottesimo anniversario della fondazione della stessa, decide di chiuderla. Prima di farlo rievoca gli anni passati, partendo proprio dagli episodi che portarono alla creazione di quella che un tempo era Radio Raptus. Il lungo flashback parte dal 1975, in una piccola città del reggiano, mai esplicitamente nominata, anche se alcuni elementi visivi la identificano con Correggio, il borgo di Ligabue.

radiofreccia1ro3

Il periodo è caratterizzato dalla fondazione di molte radio libere e così anche Bruno, ragazzo affascinato dalla musica, fonda la propria radio, chiamata Raptus. Aiutato dai suoi amici Iena, Tito, Boris, e soprattutto Freccia, Bruno vedrà crescere sempre di più la sua radio, che però perderà la connotazione di libertà per diventare sempre più una realtà commerciale.

La vita dei suoi amici, tra scherzi, scampagnate, serate al bar di Adolfo e vicissitudini familiari, non sarà semplice. Tito tenterà di uccidere il padre che abusava della sorella, mentre Iena sposerà una donna che lo tradirà con Boris il giorno stesso delle nozze, durante il ricevimento. La sorte peggiore toccherà però a Freccia, che cadrà nella tossicodipendenza a causa della sua relazione con una ragazza eroinomane.

La sua dipendenza gli farà perdere il lavoro e gli procurerà diverse frizioni con i suoi amici, ed in particolar modo con Bruno, e gli causerà molti guai con la giustizia. L'amore di Marzia lo farà riprendere, ma la delusione d'amore con Cristina, la cugina della moglie di Iena lo farà ripiombare fatalmente nella droga. Dopo la sua morte, Radio Raptus verrà ribattezzata, in suo onore, Radiofreccia.

Radiofreccia

Interpreti e personaggi

    Stefano Accorsi: Freccia
    Luciano Federico: Bruno
    Cosima Coccheri: Ragazza eroinomane
    Paolo Cremonini: Omero
    Fulvio Farnetti: Virus
    Ottorino Ferrari: Pluto
    Serena Grandi: Madre di Freccia
    Francesco Guccini: Adolfo
    Manuel Maggioli: Bonanza
    Alessio Modica: Iena
    Antonella Tambakiotis: Nadia
    Cristina Moglia: Cristina
    Patrizia Piccinini: Marzia
    Enrico Salimbeni: Tito
    Paolo Maria Scalondro: Carlo
    Davide Tavernelli: Kingo
    Roberto Zibetti: Boris

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Mary Terror Mine di Robert McCammon è un libro dal ritmo sostenuto e dalla straordinaria capacità di descrivere la follia.
    31.12.2024 - 0 Comments
    Mary Terror Mine è un romanzo scritto dall'autore americano Robert R. McCammon. Ha vinto il Bram Stoker Award come miglior romanzo nel 1990. Il romanzo racconta la storia di Laura Clayborne, una giornalista di successo, moglie di un agente di cambio e futura mamma. Con la sua vita apparentemente in rovina, Laura spera che il suo neonato, David, renda la sua vita tutto ciò che dovrebbe essere. …
  • Angelli Ribelli, quattro mura, una fede, nessuna identità.
    20.02.2016 - 0 Comments
    Angeli ribelli è un film di genere drammatico del 2003 diretto da Aisling Walsh: tratto dal romanzo parzialmente autobiografico Ballata per un giovane straccione di Patrick Galvin, è basato su fatti realmente accaduti. Il film ha vinto numerosi premi ma è troppo carico di riferimenti ad altro cinema per accreditargli l'originalità. Ambienta poi la storia in un istituto-lager le cui regole sono…
  • La guerra di Charlie Wilson è una parodia divertente, ben ritmata e leggera.
    19.07.2019 - 0 Comments
    La guerra di Charlie Wilson (Charlie Wilson's War) è un film del 2007 diretto da Mike Nichols, con Tom Hanks, Julia Roberts e Philip Seymour Hoffman. È basato sul romanzo biografico di George Crile III.La vicenda del congressista democratico texano Charlie Wilson, che maneggiò abilmente le leve del potere in modo da garantire fondi neri destinati ad armare il braccio dei ribelli afgani nella…
  • Dexter, il serial killer più amato della TV (7a stagione).
    27.07.2013 - 0 Comments
    Dexter è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2006. La storia ruota intorno al personaggio di Dexter Morgan, all'apparenza un tranquillo tecnico della polizia scientifica di Miami, in realtà un feroce e spietato serial killer, che però agisce seguendo un proprio rigoroso codice: uccidere soltanto criminali che sono sfuggiti alla giustizia. La serie è basata (solo per quanto…
  • Calvario più che un film è una opera riflessiva ed introspettiva.
    30.12.2016 - 2 Comments
    Calvario (Calvary) è un film del 2014 diretto da John Michael McDonagh con protagonista Brendan Gleeson. È uscito nei cinema irlandesi l'11 aprile 2014. Nel colonnino dei più ci sono l'interpretazione di Brendan Gleeson, che riesce a mantenere misura e dignità anche all'interno di questa trama grandguignolesca (e stiamo parlando di massacro etico, più ancora che fisico), e la fotografia di Larry…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com